v

Nel momento in cui le centrali funzioneranno a pieno regime, si potrà arrivare ad avere il prezzo dell’energia molto minore rispetto a quello attuale: 40 euro per megawatt, contro i 65 odierni per l’energia derivata dal gas o dal carbone.
v
Nel momento in cui le centrali funzioneranno a pieno regime, si potrà arrivare ad avere il prezzo dell’energia molto minore rispetto a quello attuale: 40 euro per megawatt, contro i 65 odierni per l’energia derivata dal gas o dal carbone.
Lo scopo di Seat PG è quello di rifinanziare una parte del prestito bancario esistente estendendo così la scadenza media del suo debito. Stando a fonti vicine a Seat PG il bond sarà emesso in 2 tranche, una a tasso variabile ed una a tasso fisso.
Nel 2009 in questo senso c’è stato un vero e proprio boom, basti pensare che solo in Italia nel corso dell’anno appena concluso è stato registrato un record storico che ha toccato quota 34 miliardi di bond.
Molte società ma anche università ed associazioni religiose sono attratti da questo metodo di investimento veloce ed abbastanza sicuro per andare a finanziare progetti di espansione o ristrutturazione.
Questi due bond fanno parte del Programma Euro Medium Term Notes di UniCredit e nello specifico il primo ha valore di 1,5 miliardi di euro, tasso variabile a 2 anni, mentre il secondo ha valore 1 miliardo di euro e tasso fisso a 5 anni.
Questa decisione si colloca all’interno del programma Euro Medium Term Note che prevede l’emissione di Eurobond fino a 2 miliardi di euro, che potranno essere piazzati presso investitori qualificati.
Sarà proprio l’Ad a dover decidere i tempi, gli importi e le caratteristiche dell’emissione di bond, oltre a doverne chiedere la quotazione.
Però anche chi decide di investire i propri risparmi in bond deve prestare attenzione ad alcuni dettagli, anche perchè come assicurano gli esperti del settore, nel 2010 il mercato delle obbligazioni sarà molto complicato e difficile.
Per prima cosa bisogna stare molto attenti alle obbligazioni del governo con scadenza tra 10 e 30 anni.
Al momento, infatti, il dubbio riguardava esclusivamente la consistenza, il fatto che nella prima parte del 2010 ci sarebbe stata un’emissione destinata ai piccoli risparmiatori è un qualcosa che era già stato anticipato lo scorso novembre quando erano stati comunicati i risultati ottenuti nei primi nove mesi dell’anno.
Nel mese di novembre appena concluso, Piaggio ha fatto registrare una quota di mercato pari al 31,9%, in aumento dell’1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Il merito di questa performance è da ricondurre principalmente all’ottimo andamento del settore degli scooter più grandi di 50cc, dove il gruppo ha ora una quota del 33,7%, in aumento rispetto al 33,2% dei soli primi nove mesi dell’anno, in crescita del 2,3% rispetto al 2008.
In Europa i rendimenti delle obbligazioni invece hanno reso fino il 15% lordo e in tempo di crisi questo è un risultato da non sottovalutare. Gli investitori che hanno scelto una strategia di investimento meno aggressiva e più prudente hanno avuto un rendimento del 5% in un tempo in cui i tassi di interesse tendono allo zero.
Omniaholding è la società partecipata al 100% dalla famiglia Colaninno, che ha motivato le scelte e gli scopi di questa possibile emissione di obbligazioni.
Nella giornata di oggi il titolo sta perdendo l’1,04% proprio nella giornata in cui alcune indiscrezioni vedono l’azienda alle prese con l’emissione di un bond per il valore di 500 milioni di euro per un periodo di 10 anni maggiorato dell’ammontare di 120-125 punti base.
Come abbiamo detto nei giorni scorsi durante l’analisi tecnica, il titolo fiat nel brevissimo termine sta tentando l’allungo a 11,3 euro per azione fermo restando l’interesse di tenere in considerazione la linea a 10,5 euro che rappresenterebbe un segnale ribassista.
L’utile netto di di Mediobanca è stato di 200 milioni di euro che è comunque superiore alle aspettative degli analisti che vedevano la banca posizionarsi intorno a 150 milioni di euro di utile netto.