Atlantia decide il futuro di Impregilo

Impregilo si gioca il suo futuro da qui al mese di marzo, infatti è in ballo il ridisegno azionario del gruppo italiano specializzato in costruzioni. In questa partita giocherà un ruolo molto importante se non fondamentale Atlantia.

Le decisioni dei Benetton, che finora hanno mantenuto le distanze da Gavio e Salini, segneranno il risultato finale.

Titolo Impregilo in rialzo per nuova offerta Gavio

A Piazza Affari il titolo Impregilo segna un rialzo di oltre due punti percentuali sulla scia dei rumors su possibili movimenti all’interno dell’azionariato.

Secondo le indiscrezioni riportate da alcuni organi di stampa, infatti, durante il fine settimana Argo Finanziaria, holding della famiglia Gavio che detiene il 33% di Igli, società che a sua volta detiene il 30% di Impregilo, avrebbe portato a 3,6 euro per azione l’offerta rivolta a Benetton e Ligresti per rilevare la quota del 66% detenuta dalle due società in Igli.

Quattro titoli consigliati a Piazza Affari per il 2012

Il 2011 sta ormai volgendo al termine, per la Borsa è ora di bilanci in vista del nuovo anno. IlSole24Ore ha stilato un elenco di quattro titoli che hanno saputo distinguersi quest’anno a Piazza Affari e che quindi sembrano poter portare risultati positivi anche nel 2012.

Questi quattro titoli che hanno mostrato segnali positivi nel 2011 e dovrebbero ripetersi nel 2012 sono Azimut, Eni, Impregilo e Pirelli & C.

Impregilo e Maire Tecnimont nuovo contratto Fs

A Piazza Affari il titolo Impregilo segna un rialzo di circa otto punti percentuali a 2,062 euro sulla scia del comunicato diffuso solo poche ore fa e mediante il quale l’azienda ha annunciato la firma di General Contractor COCIV, di cui Impregilo ha una quota del 54%, e di RFI, del gruppo FS, del contratto per i lavori del terzo valico ferroviario dei Giovi, ovvero la linea AV/AC Milano-Genova.

Bilancio Impregilo gennaio settembre 2011

Impregilo ha archiviato i primi nove mesi dell’anno con un utile netto pari a 58,7 milioni di euro, in netto calo rispetto ai 114,1 milioni dello stesso periodo dello scorso anno, anche se nella nota la società ha comunque specificato che nel corso dei primi nove mesi del 2010 Impregilo aveva beneficiato di poste straordinarie relative alla cessione parziale della società controllata brasiliana Elog e alla cessione della concessionaria argentina Caminos de Las Sierras.

I ricavi totali si sono attestati a 1.518,1 milioni, ossia stabili rispetto ai 1.511,6 milioni dell’anno precedente, mentre il risultato operativo si è attestato a 122,5 milioni rispetto ai 181,2 milioni dei rimi nove mesi del 2010.

Salini possibile Opa su Impregilo

Le indiscrezioni di stampa pubblicate da Affari & Finanza parlano della possibilità che il costruttore romano Salini diventi azionista di maggioranza di Impregilo. Secondo i rumors, in particolare, l’intenzione di Salini, che ricordiamo al momento detiene l’8,1% del capitale di Impregilo, sarebbe quella di diventare primo azionista e, successivamente, di tentare una fusione probabilmente lanciando un’Opa.

Con ogni probabilità, tuttavia, a frenare i progetti ambiziosi di Salini sarà Gavio, socio di Igli, la holding che detiene il controllo di Impregilo e che quasi sicuramente non darà il suo consenso in quanto un’operazione di questo tipo andrebbe inevitabilmente a diluire la suo quota facendolo diventare il secondo azionista dopo Salini.

Benetton non vuole modificare il patto Igli

La prima delle tante reazioni relative all’acquisizione dell’8,1% di Impregilo da parte di Salini Costruttori, divenuto così il secondo azionista di riferimento dell’importante impresa costruttrice italiana, è arrivata, come si poteva legittimamente attendere, proprio da Igli, società controllata interamente dalle famiglie Gavio, Benetton e Ligresti, che detiene il 29% di Impregilo e rappresenta l’azionista di maggioranza.

SALINI COSTRUTTORI È IL NUOVO SOCIO IMPREGILO

Equita SIM cerca nuovi soci per Impregilo

Impregilo, che nelle ultime settimane sta reagendo davvero molto bene alla prova dei mercati, vedendo scambiare volumi molto imponenti delle proprie azioni (con picchi rilevati anche oltre gli 11 milioni di euro ed una media mensile pari a circa 5 milioni di euro) starebbe cercando, tramite l’intermediazione della banca d’affari Equita SIM che, però, si mantiene al coperto dichiarando di lavorare per conto terzi, di acquisire almeno un nuovo socio che molti analisti, nell’attesa che giunga oggi un comunicato ufficiale con nome e cognome dell’imprenditore o degli imprenditori interessati ad entrare nell’alveo di competenze di una delle migliori aziende di Piazza Affari, individuano in Salini Costruttori, impresa privata specializzata in grandi opere  e con ordini, all’attivo, pari ad oltre 14 miliardi di euro.

Bilancio semestrale Impregilo gennaio giugno 2011

Il Consiglio di amministrazione di Impregilo ha approvato i risultati realizzati nel corso del primo semestre dell’anno, archiviato con ricavi totali per 1.004,0 milioni di euro rispetto ai 1.003,6 milioni realizzati nello stesso periodo dell’esercizio precedente.

Il risultato operativo consolidato (EBIT) è risultato positivo per 85,0 milioni, in flessione rispetto ai 98,1 milioni del primo semestre 2010, con un’incidenza complessiva sui ricavi dell’8,5% (9,8% primo semestre 2010).

Quotazione Impregilo in rialzo per possibile uscita Ligresti

A Piazza Affari la quotazione Impregilo segna un rialzo di oltre due punti percentuali a quota 2,378 euro, sulla scia delle indiscrezioni di stampa diffuse stamane e secondo le quali sarebbe allo studio il disimpegno di Ligresti in Igli, azionista di Impregilo con una quota del 29,9%.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, in particolare, gli altri soci di Igli, ossia le famiglie Benetton e Gavio, potrebbero dividersi in egual misura la partecipazione al momento detenuta da Ligresti in Igli, tuttavia non si esclude che l’intera quota dell’ingegnere siciliano venga acquista esclusivamente da Gavio.

Dividendo Impregilo 2010, pagamento 2011

Il Consiglio di amministrazione di Impregilo ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 6 centesimi di euro per le azioni ordinarie e a 26 centesimi di euro per le azioni di risparmio. Lo stacco della cedola è previsto per il 18 luglio.

Per quanto riguarda i risultati realizzati nel 2010, in particolare, l’azienda attiva nel settore delle costruzioni ha riportato un utile netto consolidato in crescita del 61% a 128,4 milioni di euro, mentre i ricavi totali hanno registrato una flessione passando a 2,06 miliardi dai precedenti 2,72 miliardi, il 78% dei quali sono stati realizzati all’estero.

Impregilo si aggiudica nuova commessa in Colombia

Impregilo ha diffuso una nota attraverso la quale ha fatto sapere di essersi aggiudicato la gara per la realizzazione della centrale idroelettrica di El Quimbo, in Colombia, promossa da Emgesa, la più grande azienda elettrica del paese.

Il valore della commessa, come si legge nella nota, si aggira intorno ai circa 250 milioni di euro. Impregilo dovrà riuscire a terminare il lavoro in circa quattro anni, in particolare il progetto prevede la costruzione di una diga principale alta 150 metri e lunga 635 metri e di una diga secondaria alta 66 metri e lunga 410 metri.