Aumento di capitale Mps entro fine giugno 2011

Il presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, Giuseppe Mussari, ha comunicato questa mattina che l’aumento di capitale dovrebbe partire entro la fine del mese.

L’annuncio è arrivato al termine della riunione dell’assemblea straordinaria tenuta oggi e che con il voto favorevole della maggioranza dei presenti ha dato il via libera all’operazione di ricapitalizzazione da 2,471 miliardi, di cui 2 miliardi riguarderanno l’emissione di azioni ordinarie e 471 milioni di euro il riacquisto di titoli fresh 2003.

Previsioni Ferragamo 2011

Secondo un’analisi condotta da Mediobanca, Ferragamo dovrebbe riuscire a chiudere il 2011 con un fatturato di 903 milioni di euro, un Ebitda di 151 milioni e un utile netto pari a 81 milioni.

Secondo la banca d’affari Ferragamo dovrebbe inoltre registrare nel corso del prossimo anno un netto aumento dei ricavi a 1,017 miliardi, con un Ebitda di 186 milioni e un utile netto di 109 milioni. La situazione dovrebbe poi migliorare ulteriormente nel corso del 2013, quando le vendite dovrebbero arrivare a quota 1,142 miliardi, l’Ebitda dovrebbe raggiungere i 221 milioni e l’utile netto dovrebbe attestarsi a 49 milioni.

Quotazione Brembo bocciata da Mediobanca

A pochi giorni dalla notizia dell’acquisizione da parte di Brembo della società argentina Perdriel S.A., Mediobanca colloca il titolo dell’azienda italiana nella sua selected underperformers list, ossia la lista delle quotazioni che secondo le previsioni saranno protagoniste delle peggiori performance nel corso dei prossimi mesi.

A Piazza Affari la quotazione della società bergamasca non risente particolarmente della valutazione negativa arrivata da Mediobanca, del resto solo circa due mesi fa, in occasione della pubblicazione della trimestrale Brembo gennaio marzo 2011, diverse banche d’affari avevano espresso giudizi positivi sul titolo.

Fondazione Monte Paschi cede azioni MPS per aumento di capitale

A Piazza Affari la quotazione Banca Monte dei Paschi di Siena segna una perdita di oltre cinque punti percentuali dopo l’annuncio della Fondazione Monte Paschi, che ha comunicato di aver venduto 450 milioni di azioni privilegiate, convertite automaticamente in azioni ordinarie. In questo modo la Fondazione ha portato la sua partecipazione nella banca senese dal 55% a poco più del 50%.

I dettagli dell’operazione non sono stati resi noti. Secondo alcune indiscrezioni Goldman Sachs avrebbe ceduto le azioni per conto della Fondazione ad un prezzo pari a 0,8325 euro per azione.

Quotazione Mediaset in calo per giudizio Bernstein

A Piazza Affari la quotazione Mediaset segna stamani una flessione dell’1,60% a quota 3,578 euro, una performance negativa ricondotta in larga parte all’esito delle elezioni amministrative, che ha portato Bernstein ad abbassare il target price a 3,5 euro dai precedenti 4,5 euro, ribadendo al contempo rating “market perform”.

Secondo gli analisti, in particolare, l’esito delle elezioni amministrative rappresenta un duro colpo per Mediaset, soprattutto perchè si tratta di risultati che rafforzano l’ipotesi che si decida di ricorrere ad elezioni anticipate e di conseguenza, in caso di vincita della coalizione di sinistra, appare sempre più probabile l’eventualità che vengano adottate misure legislative che andrebbero a limitare lo sviluppo della società.

Previsioni Pirelli 2011 alzate dagli analisti

A Piazza Affari la quotazione Pirelli segna in tarda mattinata un incremento dello 0,37% a 6,73 euro, un guadagno limitato rispetto all’andamento medio degli altri titoli quotati a Piazza Affari, soprattutto in considerazione della valutazione positiva arrivata questa mattina da Kepler, che ha comunicato di aver alzato il target price sul titolo portandolo da 7,6 a 9 euro e confermando rating “buy”.

La banca d’affari ha spiegato di aver deciso di alzare il target price sulla quotazione Pirelli in vista di un imminente miglioramento della guidance durante l’esercizio in corso, soprattutto per via della crescita del segmento Premium.

Gemina e Autogrill in rialzo per buone notizie dall’Islanda

Nei giorni scorsi Autogrill e Gemina hanno risentito della nube di cenere sprigionata dal vulcano islandese, essendo le due società quotate sul listino milanese maggiormente esposte ad eventuali problemi del settore del trasporto aereo.

Stamane, tuttavia, entrambe le quotazioni viaggiano in terreno positivo, in particolare Gemina registra un rialzo dell’1,61% a quota 0,7265 euro, sulla scia delle notizie positive che arrivano dall’Islanda, dove il vulcano Grimsvotn ha smesso di eruttare, al momento dalla sua bocca esce soltanto del semplice vapore.

Quotazione Finmeccanica in calo per giudizio Goldman Sachs

La quotazione Finmeccanica a Piazza Affari segna una flessione di oltre due punti percentuali a quota 8,44 euro. A pesare sul titolo è soprattutto il giudizio arrivato questa mattina da Goldman Sachs, che dopo aver alzato nei giorni scorsi le previsioni sul prezzo del petrolio 2011-2012, ha confermato stamani la quotazione Finmeccanica nella sua Conviction Sell List, con un target price fermo a 7 euro.

La banca d’affari ha spiegato di avere un giudizio negativo sulla quotazione Finmeccanica per via del fatto che con ogni probabilità il gruppo non riuscirà a rispettare le previsioni del consensus relative all’utile per azione dei prossimi tre anni.

Yoox pronto ad acquisire provider internet

La quotazione Yoox segna intorno alle 15:30 un rialzo del 2,83% a quota 12,33 euro, avvicinandosi di molto al massimo storico segnato poco più di una settimana fa, quando la quotazione del gruppo leader nel settore dell’e-commerce ha raggiunto il picco storico a 13,20 euro.

Il forte rialzo del titolo Yoox è iniziato subito dopo le dichiarazioni rilasciate nel corso del Global Luxury and Fashion Summit a Parigi dal fondatore e amministratore delegato di Yoox, Federico Marchetti, il quale ha spiegato che al momento non sono in programma acquisizioni, pur confermando che, qualora se ne presentasse l’opportunità, il gruppo potrebbe seriamente prendere in considerazione l’acquisto di un provider internet.

EdF intenzionata a rafforzare posizione in Edison

A Piazza Affari la quotazione Edison segna un rialzo di oltre tre punti percentuali a quota 0,7835 euro. A spingere al rialzo il titolo dell’azienda energetica italiana sono state le parole di Henri Proglio, presidente di Electricité de France (EdF), che nel corso di un’intervista al quotidiano Le Monde ha spiegato che il gruppo ha intenzione di rafforzare la sua posizione all’interno dell’italiana Edison.

EdF e A2A, ricordiamo, al momento hanno il controllo congiunto di Edison attraverso un patto parasociale complesso che scade il 15 settembre prossimo.

Luxottica acquisizione Multiopticas International

Luxottica ha annunciato ieri di aver intenzione di esercitare un’opzione call sulle minoranze di Multiopticas International, un’operazione mediante la quale potrà acquisire un ulteriore 57% dell’azienda sudamericana, portando così la sua partecipazione complessiva al 97%.

L’operazione comporterà da parte di Luxottica l’esborso di un corrispettivo pari a 95 milioni di euro, in relazione al quale l’accordo prevede che il 70% verrà versato a luglio e il restante 30% entro la fine dell’anno.

Mediobanca possibile aumento quota Bolloré

A Piazza Affari la quotazione Mediobanca segna a metà mattinata un rialzo dello 0,88% a 7,475 euro sulla scia delle indiscrezioni di stampa che parlano di un possibile rafforzamento della quota detenuta dal finanziere francese Vincent Bolloré, attualmente azionista di Mediobanca con una quota del 5%.

Ad ipotizzarlo è stato il quotidiano Finanza & Mercati, che ha addotto a sostegno della sua previsione il fatto che Bolloré nel corso dell’ultimo periodo ha chiuso una serie di operazioni, tra cui l’emissione di obbligazioni e la vendita di azioni Vallourec, in forza delle quali è riuscito ad ottenere liquidità per 700 milioni di euro.

Autogrill e Gemina risentono nube vulcano islandese

La nube di cenere che fuoriesce dal vulcano islandese rischia di causare la chiusura di numerosi aeroporti europei, proprio come già accaduto circa un anno fa. Nonostante gli esperti escludono la possibilità che possa ripetersi quanto accaduto ad aprile dello scorso anno, quando per ben sei giorni fu chiuso lo spazio aereo con gravi ripercussioni per tutto il settore del trasporto aereo, alcuni titoli azionari risentono dei timori.

A Piazza Affari, in particolare, a scontare più di tutti i timori su possibili ripercussioni negative della nube di cenere del vulcano islandese sono Autogrill e Gemina, che nel primo pomeriggio cedono rispettivamente il 2,09% a 8,89 euro e il 2,51% a 0,7 euro.

Brembo acquisizione Perdriel S.A.

Brembo S.p.A. ha comunicato di aver sottoscritto un accordo per rilevare Perdriel S.A., società argentina attiva nella produzione di dischi freno, verso un corrispettivo pari a 3,3 milioni di euro.

In base a quanto previsto dall’accordo, in particolare, Brembo acquisterà il prossimo luglio il 75% di Perdriel, inoltre gli verrà riconosciuto un diritto di opzione sul restante 25% esercitabile a partire dai tre anni dalla firma dell’accordo.