Quotazione Saipem consigliata da Société Genéralé

A Piazza Affari la quotazione Saipem cede in tarda mattinata l’1,98% a quota 35,2 euro, nonostante la valutazione positiva espressa da Société Générale dopo l’intervento a Londra dell’amministratore delegato del gruppo attivo nel settore petrolifero, Hugh O’Donnell.

Hugh O’Donnell, in particolare, ha spiegato che il modello di business del gruppo è basato su tre tipologie di capacità, ovvero capacità di costruzione, capacità di progettazione e capacità di perforazione.

Aumento di capitale Intesa Sanpaolo parte il 23 maggio

E’ ormai ufficiale, l’aumento di capitale Intesa Sanpaolo partirà lunedì 23 maggio e si concluderà il 10 giugno. Ieri in serata, infatti, la banca guidata da Corrado Passera ha comunicato di aver ricevuto il via libera della Consob alla pubblicazione del prospetto informativo relativo all’aumento di capitale deliberato dall’Assemblea straordinaria del 10 maggio 2011.

I diritti di opzione potranno quindi essere esercitati a partire da lunedì prossimo e potranno essere negoziati in Borsa dal 23 maggio al 3 giugno.

Quotazione Lottomatica in calo per aumento concorrenza

Nella seduta odierna a Piazza Affari la quotazione Lottomatica registra un pesante calo arrivando a cedere nel primo pomeriggio quasi cinque punti percentuali a quota 14,32 euro. A spingere al ribasso il titolo sono alcune notizie pubblicate dai giornali e che parlano della forte concorrenza che il gruppo si troverà a dover fronteggiare nel corso dei prossimi mesi.

Alcuni giornali hanno infatti sottolineato come l’entrata nel mercato del poker e delle scommesse online di grandi aziende potrebbe arrecare un serio danno all’attività di Lottomatica.

Adesione Generali aumento di capitale Intesa Sanpaolo

Nell’ambito del suo intervento al convegno Advantage sulle prospettive dell’economia globale tenuto a Milano, l’amministratore delegato di Generali, Giovanni Perissinotto, ha comunicato che la società triestina aderirà all’aumento di capitale Intesa Sanpaolo 2011 da 5 miliardi di euro per un parte della quota a disposizione.

Perissinotto ha spiegato che la decisione è stata presa alla luce delle ottime condizioni della proposta, che a suo avviso offre un rendimento interessante a fronte di un prestito in denaro.

Quotazione Enel promossa dagli analisti

A Piazza Affari la quotazione Enel segna un rialzo dello 0,87% a 4,694 euro sulla scia della notizia positiva arrivata questa mattina dagli analisti di Barclays, che hanno comunicato di aver alzato il target price sul titolo portandolo da 5 a 5,60 euro, confermando al contempo rating “overweight”.

Nella nota mediante la quale è stata annunciata la decisione di alzare il target price, la banca d’affari si è detta certa che il colosso energetico italiano riuscirà a raggiungere i target finanziari prefissati dal piano industriale relativo al periodo 2011/2015, presentato alla comunità finanziaria lo scorso marzo.

Trimestrale Rhiag gennaio marzo 2011

In vista della quotazione in Borsa Rhiag, che dovrebbe sbarcare sul segmento STAR della Borsa italiana il prossimo 1° giugno, la pubblicazione dei dati trimestrali relativi al periodo compreso tra gennaio e marzo 2011 ha suscitato una maggiore attenzione rispetto alle trimestrali e ai bilanci precedentemente pubblicati dal gruppo attivo nella distribuzione di parti di ricambio per autovetture e veicoli commerciali.

Nel corso dei primi tre mesi dell’anno, in particolare, Rhiag ha realizzato un utile netto in forte crescita a 7,8 milioni di euro dagli 1,8 milioni registrati nello stesso periodo dello scorso anno, mentre i ricavi sono cresciuti del 46,9% a 154,5 milioni di euro, registrando così una crescita del 46,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Dettagli quotazione in Borsa Rhiag

Dopo l’annullamento dell’Ipo Philogen, il primo collocamento del 2011 a Piazza Affari potrebbe essere quello di Rhiag, società distributrice di parti di ricambio per auto che punta a quotarsi nel segmento STAR della Borsa italiana.

L’operazione avverrà mediante un’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione partita lunedì 16 e che terminerà il 26 maggio alle 13:30, mediante la quale si punta al collocamento di 70 milioni di azioni. Di queste, in particolare, 18 milioni arriveranno da un aumento di capitale dedicato mentre i restanti 52 milioni di titoli saranno venduti dall’azionista di riferimento Lanchester.

Previsioni Eps Pirelli 2011 2012 alzate da Deutsche Bank

A Piazza Affari la quotazione Pirelli viaggia contro corrente e in tarda mattinata registra un rialzo dello 0,92% a 7,105 euro sulla scia del giudizio favorevole arrivato questa mattina dagli analisti di Deutsche Bank, che hanno comunicato di aver alzato il target price sul titolo dell’azienda guidata da Marco Tronchetti Provera portandolo da 7,6 a 8 euro, confermando al contempo rating positivo “buy”.

Deutsche Bank ha anche alzato le stime Eps 2011 e 2012 portandole rispettivamente a 0,62 euro per azione e a 0,73 euro per azione.

Rimborso anticipato obbligazioni Safilo Capital International

Safilo Group ha diffuso un comunicato mediante il quale ha reso noto che il prossimo 16 giugno la società controllata Safilo Capital International S.A. rimborserà anticipatamente obbligazioni Safilo Capital International 95/8% 5/2013 per 60 milioni di euro, che equivalgono complessivamente al 30,8% del prestito obbligazionario attualmente sul mercato.

L’importo complessivo di obbligazioni presenti sul mercato verrà così ridotto da 195 a 135 milioni di euro, un’operazione che rientra nell’ambito del piano di riduzione degli oneri finanziari netti di Safilo.

Quotazione Mediolanum promossa da BofA

A Piazza Affari la quotazione Mediolanum segna stamani un rialzo dello 0,72% a 3,9 euro sulla scia della promozione arrivata da Bank of America-Merrill Lynch, che ha comunicato di aver alzato il rating su Mediolanum, portandolo a “buy” dal precedente “neutral”, e il target price, da 3,9 a 4,7 euro.

La promozione arriva a pochissimi giorni dalla pubblicazione della trimestrale Mediolanum gennaio marzo 2011 e che ha evidenziato un utile netto in crescita del 4% a 68,6 milioni e masse amministrate in crescita del 7% a 46,195 milioni, ossia il livello più alto mai registrato.

Quotazione Tod’s bocciata da BofA Merrril Lynch

All’indomani della pubblicazione della trimestrale Tod’s gennaio marzo 2011, la quotazione del gruppo guidato da Diego della Valle a Piazza Affari segna una flessione di oltre tre punti percentuali a quota 93,2 euro.

A spingere al ribasso il titolo è stata soprattutto la valutazione negativa arrivata da alcune banche d’affari a poche ore di distanza dall’approvazione del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 e tra le quali figura in prima linea Bank of America Merrril Lynch.

Quotazioni galassia Ligresti sospese dalle contrattazioni

Borsa Italiana ha comunicato che in attesa della decisione della Consob sono stati temporaneamente sospesi dalle contrattazioni gli strumenti finanziari Fondiaria SAI S.p.A. Azioni ordinarie (FSA ‘ Isin a’IT0001463071), Fondiaria SAI S.p.A. Azioni di risparmio (FSAR ‘ Isin IT0001463089), Milano Assicurazioni Azioni ordinarie (MI ‘ Isin a’IT0000062221) Milano Assicurazioni Azioni di risparmio (MIR ‘ Isin a’IT0000062205) e le azioni ordinarie Premafin (PF – Isin IT0001475109).

Trimestrale Tiscali gennaio marzo 2011

Tiscali ha archiviato il primo trimestre 2011 con una perdita di 6,4 milioni di euro rispetto al rosso di 0,3 milioni registrato nello stesso periodo dello scorso anno. In leggera crescita i ricavi consolidati, che si sono attestati a 69 milioni dai precedenti 68,6 milioni del primo trimestre 2010.

Nel corso dei primi tre mesi dell’anno l’Ebitda è risultato in crescita a 18,5 milioni di euro, mentre il risultato netto del gruppo è risultato negativo per 6,4 milioni di euro contro gli 0,3 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno.

Trimestrale Allianz gennaio marzo 2011

A Piazza Affari la quotazione Allianz registra stamani una flessione di circa un punto e mezzo percentuale sulla scia dei risultati trimestrali piuttosto deludenti pubblicati poche ore fa dal gruppo assicurativo.

Nel corso del periodo compreso tra gennaio e marzo 2011, infatti, Allianz ha registrato un utile netto in calo del 45% circa a 857 milioni di euro, ovvero 1,88 euro per azione, rispetto ai 1,57 miliardi, ossia 3,46 euro per azione, registrati nel corso dei primi tre mesi del 2010. In calo anche il fatturato, che registra una flessione del 2,2% a 29,9 miliardi.