Mercato dell’auto in flessione nei prossimi mesi

Durante la presentazione del nuovo presidente FIAT, John Elkann, passato alla guida del gruppo aziendale torinese dopo i sette anni di “reggenza” di Luca Cordero di Montezemolo, non è mancata l’occasione per l’amministratore delegato Sergio Marchionne di fare un quadro di quanto l’azienda torinese si aspetta nel prossimo futuro per quanto riguarda il mercato dell’auto.
Previsioni tutt’altro che rosee a quanto sembra, visto che Marchionne ha dichiarato che FIAT prevede che nei prossimi mesi, fino alla fine del 2010, il mercato italiano dell’automobile è destinato a subire una flessione valutata intorno al 30% rispetto ai dati dello scorso anno nello stesso periodo.

Lotto previsioni 2010

Nel primo trimestre 2010 la raccolta del Lotto in Italia ha fatto registrare un calo del 16%, con un -13,6% nel solo mese di marzo se paragonato all’anno precedente.

Il Gratta & Vinci ha invece registrato un calo più limitato, del 4%, soprattutto dovuto alla crescita operativa del mese di febbraio e marzo, rispettivamente +2,3% e +2,4% anno su anno.

Mercato auto Germania in calo senza incentivi

Anche la Germania non se la passa molto bene per quanto riguarda le immatricolazioni di auto nuove nel nuovo anno, caratterizzato dall’assenza di incentivi statali per l’acquisto di macchine nuove.

Nel mese di marzo scorso, in Germania sono state immatricolate solamente 294.375 vetture, con un calo netto del 26,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, quando gli incentivi spingevano il mercato dell’auto.

Previsioni Bernanke ripresa prossimi mesi

Ben Bernanke, presidente della Fed, è intervenuto in Congresso davanti alla Joint Committee, parlando dei prossimi mesi per il mercato del lavoro.

Secondo Bernanke si iniziano a vedere i primi segnali incoraggianti della ripresa, con le condizioni dei vari mercati che continuano il loro processo di rafforzamento.

A bloccare un po’ la crescita americana invece sono le restrizioni significative (così sono state definite da lui) legate alla debolezza del settore delle costruzioni.

Previsioni Eps Saras e Petroplus

Petroplus ha annunciato i risultati del primo trimestre 2010, con un flusso di cassa pari a 325 milioni di dollari, con il flusso di cassa del solo quarto trimestre a 520 milioni di dollari, chiaro segno del miglioramento materiale nel downstream.

Dopo il calo del quarto trimestre, Nomura si attende ora ritorni migliorati di 800bps trimestre su trimestre al 5%.

A favorire il recupero del gruppo potrebbero esserci il miglioramento continuo della domanda nel trasporto industriale e l’inevitabile maggiore richiesta di benzina durante i mesi estivi, due fattori che potrebbero permettere di vedere un graduale rafforzamento del tasso di utilizzo nel downstream.

Titolo Rcs in crescita per ripresa raccolta pubblicitaria

Riccardo Stilli, Cfo di Rcs, ha spiegato che la raccolta pubblicitaria nel primo trimestre 2010 ha registrato una lieve ripresa sia in Italia che in Spagna, una notizia che ha fatto schizzare in alto il titolo Rcs che a Piazza Affari segna un +2,34% a quota 1,358 euro.

Stilli ha anche sottolineato che in un contesto difficile come quello attuale non è affatto trascurabile la contenuta flessione della diffusione del Corriere della Sera a seguito dell’aumento del prezzo che da gennaio è stato portato da 1,00 euro e 1,20 euro. Bene anche i libri che nei primi tre mesi dell’anno hanno registrato un incremento delle vendite del 25% circa, soprattutto in Francia.

Goldman Sachs previsioni settore cemento costruzioni

Goldman Sachs ha analizzato il settore del cemento e delle costruzioni, con gli economisti della banca americana che prevedono un deficit di bilancio nella zona Euro al 6,4% del Pil nel 2010, che sarebbe il risultato più alto registrato dal 1995.

Rischia di essere messa sotto pressione nei prossimi anni la spesa pubblica in costruzioni, soprattutto in paesi come Regno Unito, Irlanda, Spagna, Portogallo e Grecia.

Samsung spinge il settore dei semiconduttori

Un settore che si sta facendo notare è quello dei semiconduttori, e tra le blue chip spunta soprattutto il nome di STM, che anche ieri ha chiuso la seduta di borsa in rialzo del 2,33% a quota 7,67 euro per azione.

Secondo quanto dichiarato da un operatore all’agenzia MF-Dow Jones il settore dei semiconduttori è in ripresa e le stime sulla crescita del comparto sono state riviste al rialzo negli Usa e in Asia.

Previsioni mercato auto marzo 2010

In questi giorni dovrebbero arrivare i dati sulle immatricolazioni di nuove auto in Italia per il mese di marzo, ma nel frattempo il titolo Fiat si muove bene a Piazza Affari, infatti anche ieri ha chiuso in rialzo dell’1,4% a quota 9,775 euro per azione.

Il buon andamento del titolo del Lingotto ha spinto al rialzo anche il titolo Exor, che ha chiuso guadagnando addirittura il 2,49% a quota 13,18 euro per azione.

Previsioni mercato auto 2010

Secondo i primi dati e le prime previsioni il 2010 sarà un anno tutto sommato di ripresa per il mercato mondiale dell’auto, soprattutto in America.

Deutsche Bank ha analizzato i dati del mese di marzo che mostrano una situazione incoraggiante per l’auto, in particolare per il mercato Usa che nel mese in corso ha fatto registrare un incremento di vendite notevole rispetto ai precedenti mesi di gennaio e febbraio.

Piaggio previsioni senza incentivi

Quella di ieri è stata una giornata molto difficile in borsa per il titolo Piaggio, che è arrivato a perdere il 2,69% a quota 2,35 euro per azione, dopo aver subito il downgrade da buy a hold da parte di Equita Sim, che ha addirittura tolto il titolo dal portafoglio small cap.

Da quanto la sim aveva promosso il titolo a buy, cioè il 29 aprile 2009, il titolo Piaggio aveva sovraperformato il mercato guadagnando l’82%, sovraperformando il mercato del 63%.

Nokia previsioni mercato cellulari

Nokia, il colosso finlandese primo produttore mondiale di cellulari e smartphone, ha alzato le stime del mercato di riferimento per il 2009, ora visto più ampio rispetto alle analisi precedenti.

Il mercato della telefonia cellulare ha raggiunto gli 1,26 miliardi di dispositivi, oltre quindi le attese che parlavano di 1,14 miliardi.

Ovviamente a seguito di questa nuova stima la fetta di mercato di Nokia è calata leggermente, passando dal 38% al 34%.

Eni piano industriale 2010-2013

Eni ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita della produzione di idrocarburi, decisione che ha inevitabilmente influito sulla Borsa, a Piazza Affari il titolo Eni è il peggiore del listino con un calo dell’1,46% a 17,54 euro.

Le nuove stime, in particolare, prevedono un tasso di incremento medio annuo superiore al 2,5% nel periodo 2010-2013, contro il 3,5% ipotizzato in occasione della presentazione del piano 2008-2012. Dopo i quattro anni Eni prevede di mantenere un tasso di crescita piuttosto elevato, ossia un incremento medio annuo che supera il 2% fino al 2016.

Ikea fatturato oltre 10% nel 2010

Ikea Italia prevede per l’anno fiscale 2010 che si chiuderà alla fine del prossimo agosto, un fatturato in aumento di più del 10% in confronto a quello del 2009, per quel che riguarda ovviamente il solo mercato italiano.

Lo scorso anno l’esercizio di Ikea, la famosa catena svedese che vende mobili e quant’altro, ha parlato di aumento del 3,9% a 1,382 miliardi di euro, per un totale di circa 6.200 dipendenti, dei quali l’89% assunto a tempo indeterminato.