Mps nega aumento di capitale

Mussari, il presidente di Mps, ha negato in maniera più assoluta che Monte dei Paschi abbia dato mandato ad un pool di banche estere di mettere a punto un aumento di capitale da 2 miliardi di euro.

Anzi, Mussari, a margine di un convegno a Bari, ha dichiarato: “Io sono qui e se questo ha influito sulle quotazioni del titolo in borsa, siamo pronti a far partire le denunce per aggiotaggio”.

Aumenti di capitale 2011

Si seguito l’elenco degli aumenti di capitale relativi alle società quotate a Piazza Affari deliberati e/o approvati fino ad ora.

Falck Renewables: aumento di capitale da 129,9 milioni di euro mediante emissione di nuove azioni offerte in opzione agli azionisti (dal 14 febbraio al 4 marzo) ad un prezzo di 1,003 euro ciascuna nel rapporto di 4 azioni di nuova emissione ogni 5 azioni già possedute.

Aumento di capitale Chl

Il Consiglio di amministrazione di Chl ha approvato un aumento di capitale sociale da 15.282.163,80 a 16.810.380 euro mediante l’emissione di 15.282.162 nuove azioni.

Di queste, in particolare, 5.094.054 azioni avranno godimento 1 gennaio 2010, saranno vendute al prezzo di 0,13 euro per azione, più 0,03 euro a titolo di sovrapprezzo, e saranno assegnate nel rapporto di una nuova azione ogni trenta azioni già possedute.

Esito aumento di capitale Risanamento

L’aumento di capitale da 150,28 milioni di euro di Risanamento si è concluso venerdì scorso, la società ha fatto sapere che è stato sottoscritto il 72,19% del totale delle azioni offerte, per un controvalore complessivo pari a 108,48 milioni di euro. I diritti non esercitati, pari al restante 27,81% per un controvalore di 41,79 milioni di euro, saranno offerti in Borsa tra il 14 e il 18 febbraio.

L’operazione rientra nell’ambito della ristrutturazione della capogruppo e di alcune società facenti parte del gruppo stesso, grazie alla quale Risanamento è riuscita a d arrivare ad un accordo con le banche creditrici a settembre 2009.

Aumento di capitale Zucchi

Il consiglio di amministrazione di Zucchi ha approvato ieri pomeriggio l’aumento di capitale da 30 milioni di euro destinato a reperire le risorse finanziarie necessarie non solo per consentire una corretta gestione dell’attività operativa ma anche e soprattutto per pagare i debiti commerciali già scaduti e per riportare la posizione debitoria su livelli decisamente più adeguati alle condizioni generali dell’azienda.

L’operazione, in particolare, prevede che 15 milioni saranno conferiti in azioni di nuova emissione al prezzo di 10 centesimi l’una, che saranno offerte in opzione ai soci nel rapporto di 27 nuovi titoli ogni 5 posseduti.

Banco Popolare in calo, al via aumento di capitale

Parte oggi l’aumento di capitale di Banco Popolare, tramite il quale l’istituto punta a raccogliere circa due miliardi di euro mediante l’emissione di 1.123 milioni di nuove azioni al prezzo di 1,77 euro l’una, in rapporto di 7 nuove azioni ogni 5 azioni già possedute.

A Piazza Affari il titolo Banco Popolare cede stamani il 2,69% a 2,35 euro. Nel giorno di avvio dell’operazione non si placano quindi le vendite sul titolo, causate in larga parte dalle valutazioni negative arrivate dagli analisti di banche come Ubs e Unicredit.

Banco Popolare in rialzo per indiscrezioni aumento di capitale

A Piazza Affari i titoli del comparto bancario registrano un marcato rialzo, in particolare intorno alle 11:00 Intesa Sanpaolo registra un rialzo del 6,68% a 2,0675 euro, Unicredit guadagna il 5,57% a 1,592 euro, Ubi Banca il 5,17% a 6,715 e Mps il 3,86% a 0,8345.

Il rialzo più significativo, tuttavia, è quello segnato da Banco Popolare che registra una crescita del 7,26% a 3,51 euro, un risultato che secondo gli analisti è riconducibile non solo alla performance positiva dell’intero comparto ma anche e soprattutto alle indiscrezioni circolate nelle ultime ore.

Cariverona aumenta quota in Banco Popolare

Cariverona ha confermato di essere interessata all’aumento di capitale da due miliardi lanciato da Banco Popolare, anche se non ha fornito alcuna indicazione in merito alla quota che intende acquistare, poichè si tratta di una decisione che verrà presa solo dopo che sarà depositato il prospetto informativo.

Secondo alcune indiscrezioni Cariverona è intenzionata ad aumentare la propria quota in Banco Popolare dallo 0,06% al 5% circa.

Bce vara aumento di capitale

Le indiscrezioni pubblicate alcuni giorni fa in merito ad un possibile aumento di capitale da parte della Bce si sono rilevate fondate. Mediante una nota diffusa al termine della riunione del consiglio, infatti, è stato annunciato un aumento di capitale da parte della Banca centrale europea di ammontare pari a 5 miliardi di euro. L’ammontare totale del capitale, dunque, è stato portato a 10,76 miliardi dai precedenti 5,76 miliardi.

Edison in calo dopo voci aumento di capitale

Il titolo Edison a Piazza Affari segna un calo di oltre quattro punti percentuali causato soprattutto dai rumors che parlano di un probabile aumento di capitale di ammontare pari a circa un miliardo di euro e che potrebbe essere deciso per via delle previsioni che vedono un margine operativo lordo inferiore del 30% rispetto ai 1,35 miliardi di euro attesi dal consenso.

A riportare le indiscrezioni che hanno causato una flessione della quotazione è l’edizione online del quotidiano Milano Finanza, che riporta anche una smentita non ufficiale da parte di alcune fonti vicine ad Edison.

Possibile aumento di capitale Intesa Sanpaolo

L’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera, ha confermato la presentazione di un’offerta da parte dell’istituto al fine di acquisire la banca polacca Polbank.

Alla luce di questa dichiarazione, dunque, gli analisti di Mediobanca hanno iniziato ad ipotizzare che l’istituto bancario italiano per poter disporre dei soldi necessari a finanziare l’operazione dovrà ricorrere ad un aumento di capitale oppure ad un cessione di asset, anche in vista dell’imminente introduzione delle nuove regole imposte da Basilea 3.

Aumento di capitale Fondiaria Sai

Fondiaria Sai ha annunciato un aumento di capitale di ammontare massimo pari a 460 milioni da attuare mediante azioni ordinarie e di risparmio di nuova emissione che saranno offerte in opzione agli azionisti.

La notizia è stata diffusa dal gruppo assicurativo mediante una nota in cui viene precisato che il prezzo di sottoscrizione delle azioni, il numero di azioni da emettere ed il rapporto di opzione saranno determinati in base a quelle che sono le condizioni di mercato nell’imminenza dell’offerta.