Moratoria mutui da gennaio 2010

abi

Per venire incontro alle esigenze delle famiglie che quotidianamente affrontano gravi problemi economici causati soprattutto dalla situazione di crisi che caratterizza l’economia mondiale l’Abi ha deciso di dare vita d un piano grazie al quale le famiglie in difficoltà potranno ottenere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo massimo di 12 mesi.

La moratoria, che potrà essere sfruttata dalle famiglie in difficoltà a partire da gennaio 2010, è stata annunciata dal presidente dell’Abi Corrado Faissola dopo la conclusione del comitato esecutivo dell’associzione bancaria italiana.

Previsioni utile Deutsche Bank terzo trimestre 2009

Deutsche-Bank

Deutsche Bank provvederà a diffondere i dati relativi al terzo trimestre dell’anno il prossimo 29 ottobre, tuttavia stamani la prima banca tedesca ha reso noto quelle che sono le sue attese.

La banca, in particolare, prevede che nel terzo trimestre 2009 gli utili netti ammonteranno a 1,4 miliardi di euro, in crescita quindi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando gli utili, a causa di forti svalutazioni, erano stati di 414 milioni di euro.

Previsioni utili Mediolanum

banca mediolanum

L’amministratore delegato di Mediolanum Ennio Doris, a margine del Mediolanum market forum, ha affermato che il 2009 sarà un anno straordinario e che per la fine dell’anno quello che ci si attende è una crescita degli utili superiore del 53% rispetto al primo semestre.

Mediolanum, in particolare, ha registrato nel primo semestre del 2009 un utile netto di 108 milioni, ossia un incremento del 53% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Societe Generale lancia un aumento di capitale

Societa_generale

Il colosso bancario Societe Generale ha deciso di imitare gli altri principali istuituti bancari del mondo e ha lanciato un aumento di capitale da 4,8 miliardi di euro che servirà per ripagare i fondi ricevuti dal Governo e per finanziare nuove acquisizioni.

Il rimborso degli aiuti statali avverrà in maniera integrale e subito dopo la regolamentazione della ricapitalizzazione mentre rientra tra le nuove acquisizioni il progetto di rilevare la quota del 20% in Credit du Nord in mano a Dexia.

Agcm sanziona CheBanca! per pratiche commerciali scorrette

chebanca

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inflitto due sanzioni amministrative per pratiche commerciali scorrette nei confronti di CheBanca!, la banca retail del gruppo Mediobanca. L’ammontare complessivo delle due sanzioni è di 125.000 euro.

L’antitrust, in particolare, ha contestato a CheBanca! due diversi messaggi promozionali ritenuti fuorvianti, quelli relativo allo spot televisivo e alle pagine web utilizzate per la commercializzazione dei servizi bancari “Conto Tascabile” e “Conto Deposito“.

Abi, le banche italiane non sono le più care

abi

Da uno studio condotto dalla Commissione europea è emerso che le banche italiane sono le più care di tutta Europa, soprattutto per quanto riguarda i conti correnti per la gestione dei quali nel nostro paese un cittadino privato spende circa 253 euro all’anno.

Un dato questo su cui il direttore generale Abi Giovanni Sabatini si è detto in totale disaccordo affermando che il costo medio annuo di un conto corrente in Italia non è di 253 ma di 107 euro, una cifra inferiore a più della metà rispetto a quella riportata dallo studio della Commissione europea.

Mercegaglia parla del rifiuto dei Tremonti bond

Emma Marcegaglia

Nel corso di una conferenza stampa il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia su richiesta dei giornalisti ha espresso il suo parere sulla vicenda relativa ai Tremonti bond che alcune banche hanno deciso di non richiedere, scatenando così una critica nei loro confronti da parte del ministro dell’economia Giulio Tremonti che le ha accusate di non fare il loro mestiere e di stare preparando un’altra crisi.

Sulla questione Mercegaglia ha assunto toni più pacifici rispetto a quelli utilizzati da Tremonti ma tutto sommato il senso del discorso non cambia.

Intesa San Paolo sceglie bond ibridi da 1,5 miliardi

intesa

Ieri si tenevano due importantissimi Consigli di Amministrazione, quello di Unicredit, e quello di Intesa San Paolo, ed anche in questo secondo caso la scelta è ricaduta sulla rinuncia ai Tremonti Bond, però la banca guidata da Guido Passera non si comporterà come Unicredit.

Infatti, Intesa San Paolo emetterà una sorta di strumenti ibridi da 1,5 miliardi di euro, prevedendo così di riprendere la distribuzione dei dividendi alle azioni ordinarie già nel 2010 per l’esercizio 2009.

Bnp Paribas lancia aumento di capitale e esce dai paradisi fiscali

bnp_paribas

La banca francese Bnp Paribas ha annunciato un aumento di capitale da 4,3 miliardi di euro che servirà a rimborsare i 5,1 miliardi di euro di fondi d’emergenza ottenuti nei mesi passati dal governo francese.

La banca ha comunicato che il rimborso inizierà a partire da ottobre, ma del resto l’intenzione di rimborsare anticipatamente gli aiuti ottenuti dal governo era un qualcosa che l’amministratore delegato Baudoin Prot aveva già annunciato qualche giorno fa nel corso di un’intervista rilasciata al Financial Times, decisione adottata soprattutto per evitare che una volta trascorsi i 12 mesi le condizioni di rimborso diventino più onerose.

Tremonti annuncia la Banca del Sud

tremonti

Il ministro dell’economia Giulio Tremonti ha affermato che nei prossimi giorni verrà presentato il disegno di legge relativo alla cosidetta Banca del Sud, un progetto che, come ha affermato lo stesso Tremonti, deriva principalmente dal fatto che nella parte meridionale del nostro paese lo Stato non ha fatto quello che avrebbe dovuto.

La questione meridionale è diventata quindi una vera e propria questione nazionale perchè, a detta del ministro, i problemi del sud non possono essere affatto risolti attraverso il federalismo che, al contrario, potrebbe addirittura peggiorare la situazione.

G20, accordo raggiunto sui bonus dei manager bancari

g20

I leader mondiali presenti al G20 di Pittsburgh hanno raggiunto un accordo sulla questione relativa ai limiti da porre ai bonus nel settore finanziario.

Secondo quanto riportato nella bozza della dichiarazione finale, infatti, in futuro i bonus dei manager bancari dovranno essere concessi facendo riferimento ai risultati a lungo termine conseguiti nello svolgimento del proprio lavoro, contrariamente al principio applicato fino ad ora che invece valuta i risultati conseguiti nel breve periodo.

Banca Popolare di Sondrio introduce il CFA

banca popolare di sondrio

Come ormai molti sanno la Commissione di Massimo Scoperto è illegale dal primo di Luglio 2009 grazie alla legge 02/2009. Le banche applicavano la percentuale sul massimo importo utilizzato all’interno del fido e tale costo era giustificato dal fatto che le banche per ogni fido concesso deve garantirlo alla Banca d’Italia.

Con questa legge le banche avrebbero dovuto rinunciare a un introito, ma così non è stato e le banche italiane si sono subito mobilitate per attivare una nuova commissione. La Banca Popolare di Sondrio ha eliminato la commissione di massimo scoperto impostogli dal governo, ma ha introdotto una nuova commissione modificando il contratto stipulato col cliente.

Cgia, aumentano le garanzie richieste dalle banche

soldi

Dopo che la Commissione europea ha classificato le banche italiane come le più care di tutta Europa arriva il secondo allarme, questa volta da parte della Cgia di Mestre che ha rilevato un aumento nella richiesta di garanzie da parte delle banche alle famiglie e alle imprese, un qualcosa che contribuisce a rallentare la cessione del credito e che risulta dannoso per l’economia in generale.

Questa è una circostanza che è stata rilevata in tutta italia anche se in maniera più significativa nel Mezzogiorno, basti pensare che nella perta meridionale della penisola per ogni 100 euro di prestiti erogati dalle banche sono richiesti più di 40 euro di garanzia.