Trimestrale Mediobanca luglio settembre 2010

Mediobanca ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2010-2011 con un utile netto pari a 127,6 milioni, secondo gli analisti un ottimo risultato, soprattutto in considerazione del fatto che nel primo trimestre dell’esercizio 2009-10 era si stato registrato un utile di 200,6 milioni, ma solo per via degli elevati utili derivanti dalle cessioni di titoli e da un andamento positivo del trading per via delle condizioni di mercato piuttosto favorevoli.

I ricavi sono stati pari a 498,7 milioni, in calo del 26,5% rispetto allo scorso anno ma in crescita del 19% rispetto all’ultimo trimestre del 19%.

Titolo Piaggio in rialzo in attesa della trimestrale

In un mercato in calo il titolo Piaggio procede in controtendenza segnando un rialzo dello 0,77% a 2,605 euro. Secondo una parte degli analisti a spingere in alto il titolo dell’azienda è semplicemente la debolezza del mercato italiano e non, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’ottimismo in vista della pubblicazione dei conti inerenti al terzo trimestre e ai primi nove mesi dell’anno, anzi, a riguardo sono in molti ad attendersi un andamento pressoché piatto e una quasi totale assenza di crescita.

Unicredit, in particolare, ha fatto sapere di attendere per Piaggio un calo delle vendite dello 0,3% nei primi nove mesi a 1.169 milioni e del 7,7% nel terzo trimestre a 348,3 milioni.

Trimestrale Alitalia luglio settembre 2010

Il gruppo Alitalia-Cai ha chiuso il terzo trimestre 2010 con un risultato operativo pari a 56 milioni di euro, in netto aumento rispetto ai 15 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. L’utile netto si è attestato a 39 milioni di euro rispetto a 1 milione dello scorso anno mentre i ricavi sono aumentati del 15% a 971 milioni. In aumento anche il numero dei passeggeri, in crescita dell’11% a 7,1 milioni.

Se si considerano i primi nove mesi dell’anno, invece, la compagnia aerea ha registrato una perdita netta di 125 milioni di euro, contro gli oltre 320 di un anno fa, e un risultato operativo negativo per 73 milioni di euro. I ricavi sono stati pari a 2,46 miliardi di euro mentre i passeggeri trasportati sono saliti a 17,7 milioni contro gli 16,6 milioni dello stesso periodo del 2009.

Trimestrale Microsoft giugno settembre 2010

Microsoft ha pubblicato i risultati del primo trimestre fiscale 2011, facendo segnare un record di fatturato: 16,2 miliardi di dollari, un aumento del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ed anche nuovo record per il primo trimestre fiscale.

L’utile netto della casa di Redmond è stato di 5,41 miliardi di dollari, in aumento del 51%, l’utile operativo è stato di 7,12 miliardi in crescita del 59%, mentre l’utile per azione è stato di 62 centesimi di dollaro, in crescita del 55%.

Trimestrale Eni luglio settembre 2010

Eni ha annunciato i risultati del terzo trimestre 2010, chiuso con un utile netto in aumento del 39% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso a quota 1,72 miliardi di euro, con l’utile netto adjusted che è aumentato del 47,5% a quota 1,70 miliardi.

Considerando i primi nove mesi dell’anno, l’utile netto è stato di 5,77 miliardi di euro, in crescita del 45,1%.

Trimestrale Daimler luglio settembre 2010

Daimler, produttore tedesco di auto e mezzi di trasporto per uso militare e civile, ha annunciato i risultati del terzo trimestre fiscale dell’anno.

La società con sede a Stoccarda nel trimestre scorso ha aumentato l’utile netto da 56 milioni di euro a 1,61 miliardi di euro, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, contro previsioni degli analisti ferme addirittura a quota 1,09 miliardi di euro.

Trimestrale Motorola luglio settembre 2010

Motorola ha presentato una trimestrale fantastica, chiudendo il terzo trimestre dell’anno con un utile netto dieci volte maggiore rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno scorso, 109 milioni di dollari contro 12 milioni di dollari di un anno fa.

Se si escludono le voci straordinarie, l’utile netto per azione del gruppo è di 16 centesimi di dollaro.

Volkswagen anticipa obiettivi e sorpasso Toyota

A pochi giorni dalla pubblicazione del bilancio Volkswagen gennaio settembre 2010 sono arrivati i primi commenti da parte del presidente Martin Winterkorn che ha sottolineato come i conti relativi ai primi nove mesi dell’anno abbiano confermato il buon andamento dell’attività e soprattutto il buon posizionamento della casa automobilistica in relazione all’obiettivo da raggiungere entro il 2018, tanto di aver deciso di anticiparlo.

Il responsabile delle vendite, Christian Kingler, nel corso di un’intervista rilasciata ad Automotive News ha infatti fatto sapere che la casa automobilistica ha deciso di anticipare al 2015 l’obiettivo del raggiungimento dei 10 milioni di veicoli l’anno.

Bilancio Lufthansa gennaio settembre 2010

Lufthansa, maggiore compagnia aerea della Germania, e sesta compagnia aerea mondiale, ha presentato il bilancio dei primi nove mesi dell’anno, chiusi con un utile netto in aumento rispetto a dodici mesi fa da 31 milioni di euro addirittura a 524 milioni di euro.

Le previsioni degli analisti per l’utile netto erano di molto inferiori, a quota 286 milioni di euro.

Trimestrale ABB luglio settembre 2010

ABB, multinazionale svizzera-svedese con sede a Zurigo, operante nel settore dell’energia e dell’automazione, ha comunicato i risultati fiscali del terzo trimestre del 2010.

Nel trimestre ABB ha fatto registrare un utile netto in calo del 25% a quota 744 milioni di dollari, ma questo è imputabile soprattutto al beneficio straordinario dello stesso periodo dell’anno scorso.

Trimestrale Renault luglio settembre 2010

Renault ha chiuso il terzo trimestre 2010 con dati superiori alle attese, soprattutto grazie alla situazione favorevole dei tassi di cambio e ad una crescente domanda a livello internazionale, tuttavia anche nel caso del costruttore fracese si è verificata la stessa dinamica registrata dalle altre case automobilistiche, ossia una riduzione delle vendite nel Vecchio Continente (-4%) mentre, al contrario, al di fuori dell’Europa è stato registrato un incremento del 23%. Complessivamente Renault ha registrato un incremento delle vendite del 5,7% a 591.855 unità.

Nel periodo in esame, in particolare, i ricavi sono cresciuti del 7,6% a 8,71 miliardi di euro, contro gli 8,5 miliardi attesi in media dal consensus.

Trimestrale Sanofi-Aventis luglio settembre 2010

Sanofi-Aventis, gruppo farmaceutico francese con sede a Parigi, ha presentato il bilancio del terzo trimestre dell’anno, chiuso con un utile netto in crescita dell’8,9% a quota 2,47 miliardi di euro, e con ricavi in aumento del 5,7% a 7,82 miliardi di euro.

Le previsioni degli analisti erano in media di utile netto a 2,31 miliardi di euro e ricavi a 7,63 miliardi.

Trimestrale Snam Rete Gas luglio settembre 2010

Snam Rete Gas ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto pari a 280 milioni di euro, ossia in crescita di 46 milioni di euro rispetto al terzo trimestre 2009. A spingere in alto i dati trimestrali è stata soprattutto una netta crescita dell’utile operativo, in aumento di 57 milioni a 456 milioni di euro, anche se in parte assorbito dalle maggiori imposte sul reddito per via dell’incremento dell’utile prima delle imposte. Gli analisti avevano previsto un utile operativo fermo a circa 400 milioni.

In crescita anche i ricavi che nel periodo in esame hanno registrato un incremento del 5,8% a quota 754 milioni di euro, anche se in questo caso si tratta di un dato inferiore alle previsioni degli analisti, che al contrario avevano ipotizzato ricavi per 782 milioni.

Trimestrale STM luglio settembre 2010

STMicroelectronics, o più semplicemente STM, azienda italo-francese, produttrice di componenti elettronici a semiconduttore, ha annunciato che nel terzo trimestre dell’anno, ha generato un utile pari a 198 milioni di dollari, cioè 22 centesimi di dollaro per azione.

Se si escludono le voci straordinarie l’utile per azione di STM sarebbe di 23 centesimi per azione.