STMicroelectronics reitera nuovo modello finanziario

Un nuovo modello finanziario che come obiettivo primario ha quello di conseguire un margine operativo pari ad almeno il 10%. E’ quello adottato dal leader dei semiconduttori STMicroelectronics, quotato in Borsa a Piazza Affari, che in data odierna, martedì 18 dicembre del 2012, lo ha riconfermato a seguito delle affermazioni riportate da Bloomberg in mattinata.

Con un comunicato ufficiale STMicroelectronics ha inoltre sottolineato come, a fronte del raggiungimento in tempi rapidi di un margine come minimo del 10% in tempi rapidi, intenda anche ottenere entro l’anno 2017 un livello di redditività significativamente più elevato rispetto a quelli attuali.

Finmeccanica ok in borsa su imminente cessione quote Avio e Ansaldo

Ottimo andamento alla borsa di Milano questa mattina per il titolo Finmeccanica. Il colosso aerospaziale sta aumentando il proprio appeal speculativo agli occhi degli investitori in vista delle cessioni delle quote detenute in Avio e Ansaldo Energia. Stamattina a Piazza Affari il titolo è al momento il secondo best performer sul listino azionario milanese con un rialzo del 2,38% a 4,306 euro. I prezzi sono saliti fino a un massimo intraday di 4,344 euro, toccando i massimi più alti degli ultimi trenta giorni.

Banca Mps rally in borsa dopo ok ai Monti-bond

Continua a salire senza soste il titolo Banca Mps, che a Piazza Affari mostra un guadagno del 4,77% a 0,2264 euro, dopo che ieri le azioni della banca di Rocca Salimbeni avevano evidenziato un rialzo del 6,09%. A mettere il turbo al titolo bancario senese è stato l’ok della Commissione Europea all’emissione dei Monti-bond. Bruxelles alimenta così le speranze di rilancio del più antico istituto di credito italiano, che per raggiungere gli obiettivi di rafforzamento del capitale previsti dall’Eba ha dovuto praticamente ricorrere agli aiuti statali.

Recordati ai massimi da luglio 2011 sopra 7 euro

Non si ferma la corsa in borsa del titolo Recordati, player made in Italy attivo nel settore farmaceutico. Le azioni Recordati hanno chiuso ieri con un rialzo dell’1,96% a 7,03 euro, raggiungendo un top di giornata a 7,07 euro. Grazie alla performance di ieri, il titolo è salito sui massimi da fine luglio 2011. A mettere le ali alle azioni della storica società farmaceutica fondata a Correggio nel lontano 1926 è stata la mossa del management annunciata venerdì, relativa alla diversificazione geografica e di prodotto.

Previsioni 2013-2015 Acsm Agam

83 milioni di euro di investimenti nel periodo che va dal 2013 al 2015 a fronte del raggiungimento di un Ebitda in crescita fino a 43,7 milioni di euro rispetto ai 37,5 milioni di euro conseguiti al 31 dicembre del 2011. Sono questi alcuni dei target economici e finanziari che sono stati fissati nel Business Plan dal 2013 al 2015 del Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Acsm Agam S.p.A. che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della società.

A livello di business, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dalla società, Acsm Agam mira a crescere nel periodo nel settore della distribuzione del gas attraverso nuove concessioni, con l’aumento della lunghezza delle reti e con un contestuale incremento degli utenti serviti.

Enel Green Power e Simest per le rinnovabili in America Latina

Due impianti di Enel Green Power in Messico ed in Costa Rica, beneficeranno dell’affiancamento finanziario della finanziaria pubblico/privata Simest. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società delle rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che quello in Messico è un impianto eolico, peraltro già in esercizio, avente una potenza complessiva cumulata pari a 74 MW.

Mentre quello in Costa Rica è un impianto idroelettrico che, in corso di realizzazione, avrà una potenza di 50 MW. La Simest, società che supporta l’internazionalizzazione delle imprese, è stata già partner di Enel Green Power per quel che riguarda la realizzazione di un impianto idroelettrico in Guatemala, quello di Palo Viejo che recentemente è stato già completato.

Rcs ebitda 2012 in calo dell’83% secondo Kepler

Mentre il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup ha optato per il rinvio della decisione sull’aumento di capitale, gli analisti finanziari tornano ad accendere i riflettori sull’andamento dei conti societari della società editoriale che edita Il Corriere della Sera effettuando nuove stime su ricavi e redditività futuri. Tra due giorni saranno approvati gli obiettivi del nuovo piano industriale al 2015 ma la decisione relativa all’importo dell’aumento di capitale è stata rinviata a marzo 2013. Rcs ridurrà i costi, chiuderà alcune testate e rafforzerà il business del digitale.

Lotttomatica 200 mln ricavi in più grazie all’accordo Gtech-Camelot

Partenza positiva in borsa per Lottomatica in questo inizio settimana, caratterizzato da un andamento leggermente negativo per Piazza Affari. Il leader del settore giochi e scommesse mostra un rialzo dello 0,92% a 17,58 euro (massimo intraday 17,65 euro). A dare slancio al titolo in borsa è la notizia relativa alla controllata americana Gtech, che ha esteso di quattro anni l’accordo con la britannica Camelot alla quale Lottomatica continuerà a fornire tecnologie, servizi e nuovi prodotti per la lotteria nazionale della Gran Bretagna.

Fondiaria-Sai titolo verso 1 euro dopo upgrade S&P

L’upgrade ricevuto da Standard & Poor’s sembra poter dare il via a un movimento direzionale rialzista su Fondiaria-Sai alla borsa di Milano. Venerdì il titolo ha chiuso con un rialzo del 2,53%, mentre il giorno prima aveva guadagnato il 4,86%. L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha deciso di alzare il giudizio sul merito di credito di FonSai a BBB da BB. Stesso discorso anche per la controllata Milano Assicurazioni. Il nuovo rating assegnato a FonSai è lo stesso della controllante Unipol.

Enel Green Power rafforza presenza in Messico

In Messico Enel Green Power si è ulteriormente rafforzata portando la capacità installata da rinnovabili a 200 MW circa. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo la messa in esercizio di un impianto eolico avente una potenza complessiva cumulata pari a ben 70 MW.

Trattasi, nello specifico, dell’impianto messicano di Zopiloapan – Bii Nee Stipa III, il secondo nel Paese che è stato interconnesso alla rete da Enel Green Power S.p.A.. A regime il parco eolico sarà in grado di produrre ben 250 milioni di chilowattora annui di energia elettrica con un risparmio di anidride carbonica (CO2) non immessa in atmosfera per 150 mila tonnellate circa.

Telecom Italia Media mira al contenimento dei costi

Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha dato mandato al management per migliorare la situazione economica e finanziaria anche attraverso un programma che miri al contenimento dei costi.

Ne da notizia in data odierna, giovedì 13 dicembre del 2012, proprio la società Telecom Italia Media S.p.A. con un comunicato ufficiale dopo che il Consiglio di Amministrazione dalle prime evidenze dei dati al 30 novembre del 2012 ha rilevato lo stesso trend negativo che è stato registrato alla fine dello scorso mese di settembre del 2012 per quel che riguarda l’indebitamento e la tendenza in termini operativi.

Eni si espande nell’offshore pakistano

Un blocco offshore molto ampio che si estende per ben 7.500 chilometri quadrati circa nell’offshore pakistano. Chiamato “Indus Block G”, e situato in Pakistan nel bacino dell’Indo, il blocco per una quota pari al 25% sarà acquisito dalla Eni S.p.A..

A darne notizia in data odierna è stata proprio la società del cane a sei zampe quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che l’accordo, comprensivo anche dei permessi ai fini dell’esplorazione, è stato siglato con la OGDCL, compagnia petrolifera di Stato, in presenza delle autorità del Pakistan.

Banche ok in borsa su possibile rinvio Basilea 3

Giornata positiva per il settore bancario italiano in borsa. Fabrizio Saccomanni, direttore generale di Bankitalia, ha dichiarato che quasi certamente l’entrata in vigore delle nuove regole sul capitale di Basilea 3 saranno rinviate al 2014. La notizia non può che fare bene al comparto bancario, in una fase congiunturale avversa che richiede accantonamenti eccessivi per evitare pressioni sul capitale e prepararsi adeguatamente alle nuove direttive di Basilea 3. Il titolo bancario che sta facendo meglio questa mattina è Banca Mps, che guadagna l’1,6% a 0,2028 euro.

Impregilo +3% su possibile dividendo straordinario

Il titolo Impregilo svetta questa mattina a Piazza Affari, che si muove in territorio leggermente positivo. Il general contractor italiano evidenzia un rialzo del 2,99% a 3,448 euro, con i prezzi che sono saliti fino a toccare un massimo intraday a 3,468 euro. A mettere le ali al titolo in borsa è la possibilità di un annuncio di un dividendo straordinario da 1 – 1,5 euro per azione. La notizia ufficiale dovrebbe arrivare già oggi con la presentazione del business plan strategico 2013-2015, già approvato dal consiglio di amministrazione lo scorso 6 dicembre.