La maggior parte dei money manager ritiene che nel 2013 l’investimento in azioni sarà il tema centrale, alla luce di un contesto di mercato caratterizzato da tassi reali negativi. Inoltre, lo scampato pericolo del fiscal cliff negli Stati Uniti, il graduale miglioramento delle finanze pubbliche dei paesi europei e la possibile crescita della Cina a ritmi più alti rispetto agli ultimi dodici mesi potrebbero favorire un sentiment di maggiore appetito verso il rischio, spostando sempre più flussi monetari verso il comparto dell’equity.
borsa
Azioni di borsa preferite da Pioneer Investments nel 2013
Intervenuto al 17-esimo Forum degli asset manager organizzato da Il Sole-24 Ore sugli scenari di mercato nel 2013, Giordano Lombardo di Pioneer Investments Management ha tracciato le sue linee guida per investire sul mercato azionario. Il presidente della società di gestione del rissparmio del gruppo Unicredit, che a fine novembre 2012 aveva in gestione un patrimonio di 91 miliardi di euro, ha dichiarato di mantenere un “sovrappeso sulle azioni europeeâ€. Lombardo ritiene che le valutazioni delle azioni europee siano interessanti. Inoltre, è una asset class che oggi nessuno vuole.
Empire State Building si quoterà in borsa
L’Empire State Building, il più grande e famoso grattacielo in art decò della città di New York, simbolo di Manhattan, sta per sbarcare alla borsa di Wall Street con un Ipo che dovrebbe aggirarsi intorno al miliardo di dollari. Il grattacielo è stato il più alto del mondo per più di 40 anni tra il 1931 (anno del suo completamento) e il 1973. Fu superato dalle Twin Towers del World Trade Center, ma dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2011 tornò ad essere l’edificio più alto della città e il terzo più grande degli Stati Uniti.
Octo Telematics verso quotazione in borsa nel 2013
Il 2013 potrebbe essere l’anno buono per Octo Telematics per quotarsi in borsa. Il gruppo specializzato nella fornitura di sistemi e servizi telematici per il mercato assicurativo auto e dell’automotive è controllato indirettamente dal fondo Charme II, gestito da Montezemolo & Partners Sgr coadiuvato dai fondi Amadeus Capital Partners e R Capital Management. Nei giorni scorsi il management di Octo Telematics ha dato mandato a Goldman Sachs per valutare le varie opzioni per valorizzare le quote degli azionisti, sondare l’interesse degli investitori e studiare la quotazione in borsa.
Borsa di Wall Street previsioni 2013
Il 2012 è stato un anno difficile per Wall Street, costretta a chiudere per due giorni a causa del passaggio dell’uragano Sandy, a fare i conti con una ripresa economica anemica e con le incertezze legate al fiscal cliff. Ad ogni modo da inizio anno l’indice azionario principale, ovvero il Dow Jones, ha guadagnato il 7,5%, tornando sopra 13mila punti dopo che a inizio giugno scorso era sceso in area 12mila punti. Hanno fatto meglio l’indice S&P500 (+13,3%) e l’indice dei titoli hi-tech Nasdaq (+14%).
Rendimento indici di borsa europei 2012
Il 2012 si chiude positivamente per i principali indici di borsa europei. Grazie all’eccelerazione avvenuta negli ultimi mesi, in particolare del comparto finanziario, alla fine le azioni dell’area euro hanno fatto meglio dei titoli inglesi, danesi, svedesi e svizzeri. Gli indici Europe Stoxx 600 ed Europe Stoxx 300 hanno messo a segno performance del 15-16%. La grande svolta per le borse europee è avvenuta a fine luglio scorso, quando Draghi annunciò di salvare l’euro a tutti i costi, e a inizio settembre con il lancio dello scudo anti-spread.
Marazzi Group comprato da Mohawk per 1,5 miliardi
Un altro gioiello italiano finisce in mani straniere, in attesa di conoscere il futuro di alcune aziende in odore di cessione (Ansaldo Energia, Ansaldo Breda e così via). Marazzi Group, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di piastrelle in ceramica, è stato acquistato dal gruppo americano Mohawk per 1,5 miliardi di dollari, ovvero circa 1,13 miliardi di euro. Il gruppo statunitense pagherà metà in contantti e metà in azioni. Il valore assegnato da Mohawk alla storica azienda emiliana è pari a quasi 9 volte l’ebitda 2011.
Come investire in borsa nel 2013 secondo Banca Syz
E’ tempo di ridisegnare le strategie di asset allocation e delineare i piani di investimento per il prossimo anno. Il 2012 lascerà in dote il recupero dell’euro, dopo la grave crisi del primo semestre, la ripresa dei listini azionari e l’ottimo andamento del mercato obbligazionario. Il mercato dei bond italiani ha corso molto negli ultimi quattro mesi. Rispetto ad altri paesi europei il rendimento resta interessante, sebbene ora pesi molto il rischio politico dovuto alle dimissioni di Mario Monti e all’incognita delle elezioni anticipate.
Differenze Mitt Romney e Barack Obama
A Wall Street c’è grande attesa per le elezioni presidenziali americane, in programma il 6 novembre 2012. I due candidati alla Casa Bianca sono Barack Obama, democratico e attuale presidente degli Stati Uniti d’America, e Mitt Romney, repubblicano. In attesa delle elezioni le borse americane stanno mostrando un trend lateral-ribassista da oltre un mese e mezzo. L’indice S&P500 si sta appoggiando sul supporto di area 1.400, ma da metà settembre ha già perso quasi il 4,5%. A Wall Street temono molto la riconferma di Barack Obama.
Gruppo Hera Piano Industriale al 2016
Entrando nel dettaglio, al 2016 il Gruppo Hera S.p.A. mira a raggiungere un mol, margine operativo lordo, a 990 milioni di euro con un incremento pari a ben il 53% rispetto all’esercizio 2011. Il reddito operativo è atteso a 543 milioni di euro, con un incremento del 62% sempre rispetto al 2011, a fronte di sinergie con la AcegasAps previste fino a 25 milioni di euro a fine Piano Industriale, ovverosia al 2016.
Offerta Siemens per Ansaldo Energia in arrivo
Il colosso industriale tedesco Siemens si prepara a lanciare un’offerta su Ansaldo Energia, che attualmente è controllata da Finmeccanica per il 55% del capitale. Secondo indiscrezioni di stampa, nei prossimi giorni dovrebbe arrivare un’offerta attraverso il lavoro svolto dall’advisor Credit Suisse. Finora sul tavolo del top management del gruppo italiano è arrivata semplicemente una manifestazione di interesse da parte del colosso tedesco, ma secondo gli addetti ai lavori a breve Siemens dovrebbe offrire circa 1,3 miliardi di euro per acquistare Ansaldo Energia. Senza dubbio ormai Siemens è il più accreditato per mettere le mani sulla controllata Finmeccanica.
European Die Casting si quoterà alla borsa di Amsterdam

Elenco aumenti di capitale approvati – gennaio 2012

Sono diversi, tuttavia, gli aumenti di capitale deliberati e/o approvati ad oggi da parte di numerose società quotate a Piazza Affari, in relazione ai quali non è però stata fornita ancora alcuna data certa.
Previsioni shock Saxo Bank per il 2012

Tra le dieci previsioni shock figura un crollo del 50% del titolo Apple causato dall’agguerrita concorrenza degli altri produttori concorrenti e che impediranno a Apple di mantenere la sua attuale quota di mercato.