La scorsa ottava ha visto Piazza Affari cadere sotto i colpi delle vendite, come già avvenuto nelle due settimane precedenti. L’indice azionario FTSE MIB ha perso poco più del 5,5%, appesantito dai titoli finanziari che risentono anche dell’aumento dello spread Btp-Bund, tornato a scalfire quota 290 punti base. Tra l’altro la tensione sull’obbligazionario, e di riflesso sull’azionario, potrebbe crescere questa settimana a causa di alcune aste di titoli di stato molto attese dagli investitori. L’indice FTSE MIB ripartirà da quota 15.255 punti, dalla perdita dell’1,89% di venerdì.
borsa italiana
Brembo nuovi investimenti nelle Americhe

Fiat rinnova linea credito revolving a tre anni

Piazza Affari perde oltre il 3% su effetto-Bernanke
Pesante battuta d’arresto per Piazza Affari, che segue il trend negativo delle borse europee mettendo a segno una perdita superiore ai tre punti percentuali. Pesa l’effetto-Bernanke, che mercoledì sera ha annunciato ai mercati l’intenzione della FED di voler azzerare il piano di quantitative easing entro metà 2014 qualora non dovessero esserci brusche frenate dell’economia a stelle e strisce. Ieri l’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un calo del 3,1% a 15.549 punti, scendendo sui livelli più bassi degli ultimi due mesi.
Ansaldo STS conquista nuove commesse di segnalamento

Enel Green Power investe nel marine energy

RCS e Poligrafici Editoriale insieme per la raccolta pubblicitaria

Finmeccanica nuovi ordini dal salone aerospaziale di Parigi

Kinexia ottiene con Faeco la certificazione Emas

Saipem rilascia nuova guidance 2013

Piazza Affari sui minimi a 7 settimane torna a 16mila punti
Pesante discesa per Piazza Affari, che anche ieri ha chiuso la seduta di borsa in ribasso. A pesare sull’indice azionario milanese FTSE MIB, che ha registrato un calo dell’1,61% a 16.024 punti, è il clima di incertezza legato alla legittimità dello scudo anti-spread della Bce, che finora è stato la vera ancora di salvataggio per i paesi europei più deboli come l’Italia per restare al riparo dagli assalti della speculazione internazionale. I continui attacchi della Bundesbank e l’attesa per il giudizio della Corte di Karlsrue hanno generato forti vendite.
Safilo e Marc Jacobs rinnovano accordi licenza

Eni nel Mare di Barents con nuove licenze esplorative

Moviemax Media Group piano risanamento perfezionato
