La Germania in aiuto della Grecia

Inizia con grande fermento la giornata borsistica di questa mattina dopo che il Wall Street Journal ha fatto sapere che la Germania avrebbe intenzione di riscadenziare i bond greci senza però che gli obbligazionisti debbano pagare le conseguenze negative di questa operazione soprattutto nel breve periodo. La Germania ha quindi intenzione di aiutare nuovamente la Grecia, che verte in condizioni particolarmente preoccupanti, attraverso la cessione di nuovi prestiti.

Fiat vuole rilevare anche la quota del Canada

Sergio Marchionne, l’amministratore delegato di Fiat e di Chrysler, ha confermato ufficialmente al ministro delle Finanze canadase, Jim Flaherty, che il gruppo torinese ha l’intenzione di rilevare anche la quota detenuta in Chrysler da parte dello stesso governo del Canada.

In occasione di un incontro a Ottawa, Marchionne ha ribadito ufficialmente quindi che Fiat vuole acquisire anche la quota dell’1,7% del governo canadese in Chrysler, però non toccherà solo a Fiat decidere.

Euribor a tre mesi sceso a 1,43%

Circa un mese fa gli analisti potevano pensare ad un aumento del tasso di interesse proposto dalla banca centrale europea durante la prossima estate, ma a distanza di 3 settimane la situazione può essere cambiata anche in base ai dati che arrivano dal tasso Euribor a tre mesi, ovvero il tasso di interesse usato per gli scambi di capitale delle banche.

L’ultimo dato disponibile dell’Euribor a tre mesi vede il tasso utilizzato come riferimento per la contrattazione dei mutui ipotecari e chirografari in discesa di alcuni millesimi di punti rispetto al dato rilevato 3 mesi fa.

Immatricolazioni auto aprile 2011 ancora in calo

Per il tredicesimo mese consecutivo, sono risultate in calo le immatricolazioni auto in Italia, seppure il calo del mese di aprile sia più contenuto rispetto a quello dei mesi precedenti.

Le vendite sono calate del 2,2%, sono state pari a 157 mila unità, prendendo di sorpresa anche gli analisti, che si attendevano un risultato migliore, visto che l’aprile 2010 era stato un mese nero, in quanto era il primo dopo il termine degli incentivi.

Fiat punta al 51% di Chrysler

Come dichiarato da Sergio Marchionne nella conferenza stampa dopo l’assemblea degli azionisti di Fiat, l’obiettivo del gruppo torinese rimane quello di arrivare al 51% di Chrysler entro la fine del 2011.

Sul tema legato alla sede futura del gruppo, l’Ad del Lingotto ha detto che non è ancora stato deciso nulla in merito.

Rating Grecia declassato da Moody’s

I timori relativi alla crisi del debito sovrano che nei mesi scorsi sono stati al centro delle preoccupazioni degli investitori e la causa delle tensioni dei mercati finanziari, nel corso delle ultime settimane sono passati in secondo piano a causa delle nuove preoccupazioni relative alle possibile conseguenze della crisi scoppiata prima in Egitto e poi in Libia e che rischia di avere gravi ripercussioni sull’intera economia mondiale.

Ma a riportare a galla il problema del debito sovrano di alcuni paesi europei ci ha pensato l’agenzia di rating Moody’s, che ha annunciato stamani di aver tagliato il rating della Grecia da “Ba1″ a B1”.

Bernanke: “La ripresa potrebbe accelerare nel 2011”

Ben Bernanke, il presidente della Federal Reserve, è più ottimista sulla ripresa dell’economia, infatti ha dichiarato che la ripresa potrebbe accelerare nel 2011.

Come affermato da Bernanke, le spese per i consumi sono aumentate e al tempo stesso le banche sono sempre più disponibili a concedere prestiti, tuttavia la situazione del mercato del lavoro rimane abbastanza difficile, sebbene ci siano stati di recente alcuni segnali positivi anche in questo senso.

Bernanke: leggeri segnali di ripresa

Bernanke, il presidente della Federal Reserve, è intervenuto ieri davanti alla Commissione Bilancio del Senato, dichiarando che la ripresa economica americana sarà più forte nel corso del 2011, in quanto ci sono prove che mostrano una ripresa nelle spese dei consumatori e delle aziende.

Bernanke ha confermato che è probabile che il tasso della ripresa sia più forte nel 2011 rispetto al 2010, sottolineando l’impegno alla stabilità dei prezzi della Fed e che la banca centrale possiede i mezzi per uscire in maniera morbida dalle misure straordinarie utilizzate durante il picco della crisi.

General Motors rating Buy da Goldman Sachs

Su General Motors ha avviato la copertura Goldman Sachs, con rating Buy e target price a 43 dollari per azione.

Come sostenuto dalla banca d’affari americana, la casa automobilistica di Detroit per la prima volta dopo decenni addirittura, avrebbe una struttura dei costi e di capitale in linea con le opportunità che offre il mercato mondiale dell’auto.

Vendita auto in Cina

L’intero settore automobilistico ha subito nella giornata di ieri un pesante scivolone per colpa della decisione del governo cinese di limitare la vendita di auto durante tutto il 2011 al fine di ridurre l’inquinamento.

Con questa mossa, proprio nella giornata in cui la Cina ha aumentato i tassi di interesse, anche il titolo Fiat ha perso molto terreno alla Borsa Italiana facendo registrare volumi altissimi superiori a 1,8 milioni, con perdite nell’intorno degli 80 centesimi di euro per azione.

Portogallo finanziaria antideficit approvata

Anche se in ritardo, è arrivata la smentita dell’Unione Europea di pressioni sul Portogallo perchè richieda aiuto all’Ue stessa ed al Fmi come ha fatto l’Irlanda pochi giorni fa.

Josè Manuel Barroso, il presidente dell’esecutivo di Bruxelles, ha negato le pressioni sul governo portoghese, al quale non è stato suggerito alcun piano di aiuto o salvataggio economico, anzi, è stato definito quanto scritto sul Financial Times Deutschland “assolutamente e completamente falso“.