Rating Irlanda tagliato da Standard & Poor’s

Standard & Poor’s ha tagliato il rating sovrano di lungo termine dell’Irlanda portandolo da “A” a “A-“, dopo aver portato a “6” da “4” la valutazione del rischio relativo al settore bancario del paese. L’agenzia di rating, inoltre, ha anche ridotto il rating di breve termine da “A-1” a “A-2”.

La decisione è stata comunicata da Standard & Poor’s mediante una nota nella quale viene anche specificato che il rating resta sotto osservazione con implicazioni negative, alla luce dell’incertezza relativa all’ammontare delle necessità di capitale addizionale di cui si prevede avranno bisogno le banche, per gran parte controllate dallo stato.

Société Générale promuove settore bancario europeo

I timori relativi alla crisi del debito sovrano e che secondo molti causeranno non pochi problemi alle banche europee sembrano non preoccupare affatto Société Générale, che mostrandosi decisamente contro corrente rispetto alle opinioni prevalenti ha deciso di alzare il suo rating sul settore bancario europeo portandolo a “overweight”.

Secondo la banca francese, infatti, le banche del Vecchio Continente nel corso dei prossimi mesi riusciranno a stupire e ad incrementare la loro profittabilità in misura decisamente più elevata rispetto a quelle che sono le attese.

Portogallo spinto ad accettare aiuti Ue

Secondo quanto riportato dall’autorevole settimanale tedesco “Der Spiegel”, Francia e Germania premono affinché il Portogallo sfrutti il fondo salva-stati messo a punto dall’Unione Europea.

Come scritto dalla rivista tedesca, sarebbe in atto una vera e propria opera di convincimento nei confronti di Lisbona, in quanto gli esperti economici di Francia e Germania sono molto pessimisti sulla capacità del Portogallo di finanziarsi sui mercati a tassi accettabili.

Philips rating alzato da JP Morgan

JP Morgan ha alzato nella giornata di ieri il suo rating sul titolo Philips, portandolo da Neutral ad Overweight, e modificando il target price da 30 euro per azione a 30,50 euro per azione.

Secondo JP Morgan nel futuro prossimo il settore dei beni capitali metterà a segno ottimi rialzi, quindi la banca d’affari è molto ottimista sul titolo Philips.

Inflazione tedesca dicembre in netto rialzo

L’inflazione tedesca a dicembre è aumentata in maniera importante, infatti secondo i dati preliminari diffusi dall’Ufficio federale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto all’1% su mese rispetto alle previsioni dello 0,9%, dallo 0,1% di novembre.

Anche il tasso d’inflazione su anno è cresciuto oltre le stime, a quota 1,7% contro le previsioni di 1,5%. L’inflazione armonizzata ha segnato 1,2% su mese e 1,9% su anno.

Portogallo rating tagliato da Fitch

Fitch ha tagliato il rating di lungo termine del Portogallo, portandolo da AA- ad A+, mentre quello a breve termine è stato tagliato da F1+ a F1, con outlook a lungo termine negativo.

Ovviamente il declassamento è dovuto alla difficile situazione economica portoghese, ed è stato anche spinto dalla lentezza dimostrata dal Governo nelle manovre di risanamento delle finanze pubbliche.

Bce vara aumento di capitale

Le indiscrezioni pubblicate alcuni giorni fa in merito ad un possibile aumento di capitale da parte della Bce si sono rilevate fondate. Mediante una nota diffusa al termine della riunione del consiglio, infatti, è stato annunciato un aumento di capitale da parte della Banca centrale europea di ammontare pari a 5 miliardi di euro. L’ammontare totale del capitale, dunque, è stato portato a 10,76 miliardi dai precedenti 5,76 miliardi.

Moody’s rating Spagna possibile downgrade

L’agenzia di rating Moody’s ha comunicato ufficialmente di aver messo sotto osservazione il rating della Spagna per un possibile downgrade, in quanto è cresciuta di recente la vulnerabilità del governo spagnolo nel raccogliere fondi, soprattutto a causa della scarsa fiducia del mercato.

Inoltre Moody’s osserva anche che la Spagna avrà bisogno nel 2011 di un importante rifinanziamento.

Deutsche Telekom taglio rating di JP Morgan

JP Morgan ha tagliato il suo rating su Deutsche Telekom, la famosa compagnia telefonica tedesca, portando il giudizio da Overweight a Neutral, e abbassando il target price da 12 euro per azione a 10,50.

Queste modifiche sono dovute al fatto che la banca d’affari americana è diventata molto più prudente sull’operatore telefonico tedesco, in particolare dopo alcuni avvenimenti delle ultime settimane.

Visa taglio commissioni carte debito

Ieri è stata annunciata la decisione dal commissario Ue alla Concorrenza, Joaquin Almunia, che in nove paesi fra i quali l’Italia, Visa Europe dovrà diminuire allo 0,20% la commissione applicata ai commercianti relativa alle transazioni fatte con le carte di debito dei circuiti Visa, Visa Electron e Vpay.

Questa decisione arriva in seguito alla procedura di infrazione avviata nell’aprile 2009, quando la Commissione aveva stabilito che Visa fissava barriere alla concorrenza tra le banche dei commercianti aumentando i costi derivanti dall’accettazione delle carte di pagamento i commercianti stessi, usando la struttura delle commissioni multilaterali di interscambio, chiamate Cmi.

BCE nuova serie di aste a tasso fisso

Nella giornata di ieri la Banca Centrale Europea ha esteso le misure straordinarie per fornire sufficiente liquidità alle banche, con il presidente della BCE Jean Claude Trichet che ha annunciato una serie di aste a tasso fisso e liquidità illimitata per i primi mesi del 2011.

Come ha sottolineato però lo stesso Trichet questo rifinanziamenti agevolati alle banche hanno solamente valore temporaneo.

Piano aiuti Irlanda approvato dall’Ecofin

Dopo l’approvazione di settimana scorsa del piano di salvataggio dell’Irlanda da parte dell’Unione Europea, nelle scorse ore anche l’Ecofin, cioè il Consiglio dei Ministri dell’Economia e delle Finanze dei 27 stati membri dell’UE, ha approvato il piano di aiuti per il paese irlandese.

Secondo quanto stabilito, l’Irlanda riceverà 85 miliardi di euro in tre anni, dei quali 50 miliardi saranno usati per risanare le casse dello Stato.

Finmeccanica memorandum con Ferrovie Russe

Finmeccanica ha firmato un Memorandum of Understanding con Ferrovie Russe (RZD) per lo sviluppo industriale per quanto riguarda il segnalamento ferroviario, le telecomunicazioni, l’automazione e la safety & security.

Il progetto prevede entro il 2020 la fornitura di 100 stazioni, 100 veicoli e 50 linee ferroviarie per un valore totale maggiore a 1,5 miliardi di euro.

Irlanda manovra finanziaria da 15 miliardi di euro

Nella giornata di ieri, il governo irlandese ha presentato i dettagli ufficiali della manovra finanziaria che intende adottare, per poter ricevere gli aiuti messi a disposizione dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale, secondo quanto stabilito pochi giorni fa con il piano di salvataggio per l’Irlanda.

Il piano di austerità del paese prevede una manovra di durata quadriennale, con un volume pari a 15 miliardi di euro.