Saipem nuovi contratti onshore 800 milioni di dollari

Saipem, la controllata di Eni operante nel settore della prestazione di servizi per il settore petrolifero, si è aggiudicata nella giornata di ieri nuovi contratti onshore in Messico per un valore totale di circa 800 milioni di dollari.

La controllata del gruppo Eni ha acquisito dal gruppo petrolifero Pemex il contratto Epc per due unità di desulfurizzazione e due unità di rigenerazione delle ammine, lavori che hanno una durata prevista di 38 mesi e saranno realizzati presso due raffinerie del committente.

Sanofi-Aventis e Merck creano colosso veterinario

Sanofi-Aventis e Merck hanno concluso un accordo per la costituzione di una nuova entità che sarà controllata al 50% da ciascuna delle due case farmaceutiche e che opererà nel campo della salute animale.

L’obiettivo delle due aziende è quello di andare a costituire una nuova entità destinata ad occupare una posizione di leadership nel campo della salute animale, in particolare le due aziende combineranno in una nuova società le rispettive divisioni che già si occupano del settore veterinario.

Parmalat cresce in Borsa grazie alle richieste dei soci

Pochi giorni fa i fondi di investimento soci di Parmalat hanno chiesto la restituzione di 1,4 miliardi di euro, ossia della liquidità che deriva dalle transazioni che sono state chiuse con le banche e con i revisori dopo il crac da 14 miliardi, circostanza questa che ha giovato al titolo in Borsa, stamani infatti a Piazza Affari Parmalat segna un rialzo dell’1,14% a quota 1,9490.

La buona performance del titolo, infatti, è dovuta ad alcune indiscrezioni di stampa che vedono una parte dei soci, che detiene complessivamente il 16,7% del capitale, al lavoro per chiedere una convocazione dell’assemblea straordinaria.

Social lending in Italia con prestiamoci.com

Il social lending è uno strumento pressocché sconosciuto in Italia ma molto utilizzato soprattutto in America e in altri paesi europei come Regno Unito e Olanda, in poche parole si tratta di un sito internet attraverso il quale persone private possono diventare fruitori o prestatori di denaro a tassi agevolati.

In Italia lo stop a questo tipo di strumento era stato posto dalla Banca d’Italia nei confronti di Zopa e Coober, oggi invece ritorna sottoforma di Prestiamoci.com, posto sotto il controllo della società Agata e che dopo circa cinque mesi dal suo lancio vanta già ben 60 prestatori e 184 richiedenti.

Materie prime oro e platino in ripresa

Sul fronte delle materie prime la settimana appena conclusa in borsa è stata sicuramente ottima per l’oro e per il platino in particolare.

Il Comex Gold future si è rafforzato arrivando a forzare finalmente la resistenza di quota 1.120 dollari, sfiorando addirittura la barriera di 1.150.

Con questi risultati non è impossibile pensare ad un ritorno sui valori di inizio dicembre 2009, quando il valore dell’oro aveva superato l’incredibile soglia di 1.200 dollari.

Partnership Enel Endesa per energie rinnovabili

Endesa ha confermato le indiscrezioni di stampa affermando l’intenzione di creare insieme ad Enel, il suo azionista di riferimento, un gruppo leader nel campo delle energie rinnavobili.

Il gruppo spagnolo, pur avendo confermato le sue intenzioni, ha però tenuto a precisare che al momento non è ancora stata presa alcuna decisione definitiva e che in ogni caso per procedere è comunque necessaria l’approvazione del consiglio di amministrazione di entrambe le società coinvolte.

Alleanza Peugeot Mitsubishi saltata

Solo ieri il direttore dei marchi Peugeot e Citroen, Jean-Marc Gales, aveva auspicato una nuova alleanza con Fiat e una crescita del marchio Peugeot al di fuori dei confini europei, riferendosi in maniera esplicita alla Cina, un obiettivo questo che almeno per ora sembra essersi allontanato.

Questa mattina, infatti, PSA Peugeot Citroen e Mitsubishi hanno diffuso una nota in cui viene spiegato che le due società hanno deciso di non continuare i loro colloqui perchè ritengono che alla luce delle attuali condizioni di mercato non sia opportuno arrivare ad un’alleanza.

STM spinta in borsa da Sandisk e Ubs

Stmicroelectronics ieri ha goduto di un’ottima giornata a Piazza Affari, chiudendo nettamente meglio rispetto a tutto il resto del mercato, grazie all’ottima intonazione del comparto tecnologico europeo, lo Stoxx. Il titolo STM ha chiuso la giornata di borsa in rialzo dell’1,53% a quota 6,64 euro per azione.

A spingere al rialzo il titolo Stm è stata in gran parte la crescita dell’indice Sox a Wall Street grazie al rialzo del produttore di memorie flash Sandisk Corp, che ieri ha fatto segnare una crescita del 10%.

Peugeot pronta a nuova alleanza con Fiat

Peugeot, alla luce del successo dell’alleanza con Fiat relativa ai veicoli commerciali, non ha escluso la possibilità di stringere con il Lingotto nuove alleanze, questa volta però si parla di accordi che riguardano il mercato delle auto.

Per ora non ci sono trattative in corso, la volontà di estendere la collaborazione con la casa automobilistica torinese è stata espressa in occasione del Salone di Ginevra da Jean-Marc Gales, direttore dei marchi Peugeot e Citroen.

Andamento mercato immobiliare secondo Gabetti

In base a quanto diffuso dall’ufficio studi Gabetti la situazione del mercato immobiliare nel secondo semestre del 2009 è stata caratterizzata da un ulteriore diminuzione dei prezzi, da un aumento della presenza degli investitori e da un netto miglioramento di quelle che sono le aspettative del mercato.

Dall’indagine emerge che la diminuzione dei valori risulta essere rallentata soprattutto nelle metropoli, in cui nel secondo semestre è stata registrata una diminuzione del 15%, in particolare Roma e Milano hanno registrato le diminuzioni più marcate, rispettivamente del 3,2% e del 2,6%.

Fondi soci Parmalat chiedono liquidità

I fondi di investimento soci di Parmalat hanno chiesto all’amministratore delegato Enrico Bondi la restituzione di circa 1,4 miliardi di euro, ossia la liquidità che deriva dalle transazioni che sono state chiuse con banche e con i revisori dopo il famoso crac da 14 miliardi.

Ma questa non è la prima volta che i fondi avanzano una richiesta simile, la stessa cosa è già accaduta nel 2008, anche se in quel caso l’azienda si limitò a ricordare loro che in base a quanto previsto dallo statuto vige esclusivamente l’obbligo di distribuire come dividendo il 50% dell’utile.

Fusione Telefonica Telecom Italia bloccata da Alierta

Nelle scorse ore Cesar Alierta, presidente di Telefonica, ha rilasciato delle importanti dichiarazioni per quel che riguarda la tanto ventilata fusione con Telecom Italia.

A quanto pare al gruppo spagnolo azionista di riferimento della holding che controlla Telecom Italia, va molto bene la situazione attuale come sta in questo momento, in particolare la quota posseduta in Telco.

Ubs boccia Motorola da “Buy” a “Neutral”

Da Ubs arrivano brutte notizie per Motorola, il broker ha infatti rivisto il suo rating nei confronti nel colosso della telefonia daBuy” a “Neutral“, nonostante il titolo è riuscito a recuperare l’11% dai minimi raggiunti nel corso dell’ultimo periodo.

Ma a quanto pare questo miglioramento non è bastato a convincere Ubs che ha giustificato la sua decisone affermando che secondo le sue previsioni il titolo non presenta più un’attrattiva valutazione, inoltre secondo il broker non è trascurabile il fatto che Motorola in occasione della diffusione dei suoi dati di bilancio ha fornito per il trimestre in corso un outlook piuttosto prudente.

Buzzi Unicem possibile riduzione multa Dickerhoff

Per Buzzi Unicem potrebbe arrivare una buona notizia dalla Germania infatti a quanto pare la Corte Statale di Dusseldorf starebbe per ridurre la multa inflitta alla controllata Dyckerhoff.

La Corte si sarebbe espressa addirittura per un dimezzamento dell’importo della multa, ritenuta troppo eccessiva.

La multa da 650 milioni potrebbe così diventare di 330 milioni, grazie anche all’ovvio ricorso presentato dai produttori di cemento interessati dal provvedimento (5).