Fallimenoto di Volare: ulteriori strascichi

Immagine di un aereo della flotta della ex compagnia aerea Volare web

Ancora oggi, come è normale che sia, ci sono degli strasichi derivanti dal fallimento della compagnia aerea Volare, avvenuto nel 2004.

La procura di Busto Arsizio, infatti, ha chiuso l’inchiesta sul fallimento valutato in 500 milioni di euro di Volare, compagnia low-cost. Il fascicolo dell’inchiesta conteneva delle indagini su 16 persone indagate per bancarotta fraudolenta, corruzione, appropriazione indebita e frode fiscale.

Caro benzina: addio al prezzo unico in italia

Addio al pèrezzo unico per la benzina in italia

Da oggi la benzina non avrà più un prezzo unico in tutta Italia, ma potrà variare da provincia a provincia.

Ad esempio, ad Abbiategrasso, provincia di Milano, il gasolio potrebbe avere un costo inferiore di 6 centesimi rispetto al costo dello steso in provincia di Pavia.

Le prime compagnie che hanno deciso di adottare questa differenziazione dei prezzi sono la Shell e la Esso, che hanno deciso di iniziare ad applicare questa differenziazione di prezzi a partire tra tre settimane.

Lo Sviluppo della telefonia in Cina

China

Telefonica, colosso delle telecomunicazioni spagnole, presente all’interno della holding Telco, che controlla anche Telecom Italia, sta portando avanti delle trattative per potenziare ed ampliare la sua presenza in Cina.

Infatti, la compagnia spagnola, ha trovato un accordo con AllianceBernstein, che porterà all’acquisto del 5,72% di China Netcom Group Corporation.

Telefonica già possedeva una quota del 5% del gruppo telefonico cinese. Grazie a questa ulteriore acquisizione, la compagnia spagnola diventerà il maggior azionista privato. Inoltre, lunedì prossimo, Cesar Alierta, presidente di Telefonica, incontrerà l’ad di Telecom Italia, Franco Bernabè, per una normale visita di cortesia.

Gli Usa crescono, l’europa un pò meno

Crescita del mercato americano

Stanno finendo in queste settimane le conseguenze negative che si erano abbattute sugli Stati Uniti e che ne avevano rallentato, in modo significativo, l’espansione economica ed industriale.

I prezzi degli immobili scendono meno velocemente e le vendite si stabilizzano. Per quanto riguarda l’Europa, invece, i risultati positivi tarderanno ad arrivare, soprattutto in Spagna, Irlanda, Regno Unito e Olanda. Per questo motivo l’Europa tarderà a crescere.

Per quanto riguarda le materie prime, invece, il livello dei prezzi resta alto, e ci vorranno almeno alcuni trimestri affinchè i nuovi prezzi siano correttamente assorbiti dall’economia e dalla finanza.

Prisa vende la pay-tv Digital+

Comunicazione telefonia prisa

Prisa, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni spagnole, ha invitato tutte le compagnie che possano essere interessate all’acquisizione della sua pay-tv, la famosa Digital+.

L’invito è quello di far pervenire delle offerte, che però non sono vincolanti, entro il 15 settembre prossimo.

Prisa è anche proprietario di altri grandi marche spagnole, come il quotidiano El Pais e diverse stazioni radiofoniche latino-americane. In ogni caso, fonti finanziarie citano che Prisa sta ancora valutando l’opportunità di vendere tutta o solo parte della pay-tv.

L’Ici non tornerà più

L\'ici non tornerà più

L’Ici sulla prima casa, la famigerata Imposta Comunale sugli Immobili, abolita dal governo Berlusconi, è destinata a non tornare più. E’ quanto ha detto, sabato scorso, il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, al termine del workshop che si è tenuto a Cernobbio.

Il ministro Brunetta ha affermato: “Non c’è più la tassazione patrimoniale sulla prima casa. L’Ici era una tassa patrimoniale, è stata abolita dal governo Berlusconi e, di conseguenza, non tornerà più una patrimoniale sulla prima casa“.

Partito Google Chrome

google chrome

Dopo aver lanciato ufficialmente il nuovo browser ultra innovativo Google Chrome si sono verificati grandi movimenti alla borsa di New York facendo registrare per il titolo Google Inc. un volume di scambio pari a 4,315,457. Dopo aver raggiunto in apertura alle ore 10 quota 474,29 dollari il titolo ha chiuso con una lieve perdita dello 0,18% portando il titolo a quota 463,45 dollari.

Il nuovo browser andrà a fare concorrenza al nuovissimo Internet Explorer 7 di casa Microsoft, ma a differenza di IE7 disponibile solo per i possessori di Windows, il Google Chrome viene distribuito in maniera gratuita.

Rinegoziazione dei mutui

banconoteParte dal primo settembre la possibilità di rinegoziare i mutui per coloro che, in passato, ne avevano sottoscritto uno a tasso variabile.

Con l’avvio della convenzione tra le banche e il Ministero del Tesoro, da oggi le famiglie italiane potranno avere un po’ più di ossigeno, dopo che si erano visti aumentare, a volte in maniera molto elevata, la rata del proprio mutuo, a causa della crisi dei subprime negli Stati Uniti.

Benefici e costi della quotazione

orso

Il momento della quotazione è sempre molto importante per ogni impresa, perchè porta ad un sostanziale cambiamento della sua struttura finanziaria, con l’obiettivo di ridurre i debiti e aumentare il valore del suo capitale.

Alcuni dei vantaggi di essere quotati in borsa sono:

accesso al credito in maniera più semplice, veloce e meno onerosa rispetto alle altre aziende;
la possibilità di creare uno strumento finanziario, le azioni, che possono essere utilizzate anche come metodo di pagamento o date come merce di scambio in caso di fusioni o di acquisizioni.

USA: Real Estate in difficoltà

HOME BROKE

Come ci si attendeva, secondo uno studio condotto da S&P, per il settore immobiliare statunitense il 2008 e il 2009 saranno due anni particolarmente difficili, nei quali sarà quasi impossibile vedere un rallentamento nel calo dei prezzi delle proprietà immobiliari.

Dopo anni di boom del settore, almeno stando all’indice S&P Case-Shiller i prezzi degli appartamenti negli Stati Uniti sono diminuiti del 16%.

Nonostante questo duro colpo, e nonostante un riequilibrio al ribasso dei prezzi immobiliari, gli analisti sono convinti che ciò non possa bastare per far riprendere aria al settore, e per invertire quindi la tendenza negativa.

Ferragamo potrebbe ritardare l’IPO

Salvatore Ferragamo Boutique

Salvatore Ferragamo, noto produttore di scarpe di elevata qualità, potrebbe ritardare il propria IPO come conseguenza dello sfavorevole momento dei consumi e dell’attuale trend del mercato azionario.

La notizia, riportata da Bloomberg, non cita però quelle che dovrebbero essere le fonti, limitandosi a sostenere che si tratta di due persone a conoscenza dei piani societari.

L’IPO di Ferragamo potrebbe così essere ritardata almeno di un anno, sperando che in questo arco di tempo i consumi del lusso possano riprendersi, così come la generale situazione del mercato dei titoli azionari.

EKO MOBILE sigla accordo con Telit

Hop Mobile

Da Brescia a tutto il territorio nazionale. Fino a sfondare i confini italiani. Firmando una collaborazione che, attraverso la società “Dibardi Italia Srl”, arriva a garantire contatti con il colosso telefonico “Telit”.

“Eko Mobile”, azienda di telefonia mobile proprietaria del marchio “Hop Mobile” ed avente il suo “quartier generale” nel Cristal Palace di Brescia, sta terminando la produzione di 45mila cellulari “low cost”, marchiati “Telit”.

BCE: decisione sui tassi d’interesse

logo bceAlle 13h45 ore italiane, la BCE (Banca Centrale Europea) renderà pubblica la propria decisione sui tassi di interesse.

Subito dopo la decisione e durante il discorso del governatore della Banca Centrale Europea Trichet, che inizierà alle ore 14:30, il mercato valutario potrà essere caratterizzato da un’elevata volatilità.

Segui gli aggiornamenti su BCE!