Fiat sfiora 6€ su accelerazione piano Chrysler

Fiat-logoNon si ferma il rally delle azioni Fiat alla borsa di Milano. Anche oggi il titolo del Lingotto mostra una performance davvvero spettacolare, considerando che è stata realizzata in meno di mezz’ora dall’apertura delle contrattazioni a Piazza Affari. Le azioni Fiat Spa mostrano un guadagno del 4,51% a 5,915 euro, ma hanno toccato un top intraday a 5,96 euro ai massimi da inizio agosto 2011. A spingere il titolo in borsa è l’accelerazione impressa al piano di fusione con Chrysler. Su questo dossier la casa automobilistica torinese sembra avere le idee chiare.

Rcs ok al nuovo accordo con le banche

rcsE’ ormai solo questione di ore la firma del nuovo accordo con le banche per Rcs MediaGroup. Il patto di sindacato, che controlla il 58% del gruppo editoriale, si è riunito ieri per due ore e ha raggiunto un’intesa per dare il via libera alla revisione dell’accordo con il pool di banche finanziatrici, ovvero Intesa Sanpaolo, Bca Pop Milano, Bnl, Banca Mps, Unicredit e Ubi Banca. Dopo la firma è prevista la riunione del consiglio di amministrazione di Rcs per la giornata di domani e dell’assemblea straordinaria per giovedì.

Debiti Pubblica Amministrazione fino a 130 miliardi di euro

500_72863_878245_soldi_sequ_8124760_medium

Tra i 120 ed i 130 miliardi di euro. E’ questo, secondo un’elaborazione della Cgia di Mestre, l’ammontare dei pagamenti arretrati della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese italiane. Il dato è stato ricavato dall’Associazione degli artigiani mestrina tenendo conto di un’indagine della Banca D’Italia, ed includendo la stima sui debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese che hanno meno di 20 dipendenti.

Titoli di Stato crescono nei portafogli delle banche

_titoli-di-stato

In Italia gli istituti di credito dovrebbero fare il loro mestiere che è rappresentato dal concedere il credito alle famiglie ed alle imprese sulla base di criteri di merito. Questo è quanto, tra l’altro, hanno ribadito congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori nel rilevare, invece, che negli ultimi mesi le banche in Italia hanno preferito fare profitti a colpo sicuro acquistando i titoli di Stato attraverso i prestiti a tasso accomodante concessi dalla Banca centrale europea (Bce).

Ferragamo vuole rafforzare presenza in Cina

Salvatore FerragamoImportante affermazione in borsa per le azioni Salvatore Ferragamo, che nelle ultime sedute avevano sperimentato continui ribassi. Stamattina a Piazza Affari il titolo della casa di moda fiorentina evidenzia un progresso provvisorio del 2,98% a 24,21 euro, terza migliore performance di questa mattina sul listino azionario milanese FTSE MIB. A dare slancio al titolo in borsa è la volontà manifestata dal presidente Ferruccio Ferragamo di rafforzare la presenza del gruppo in Cina, che già adesso rappresenta un mercato fondamentale per la griffe della moda toscana.

Banche italiane più solide nel 2013 secondo Prometeia

banca profilo nomina organi socialiSecondo Prometeia, le banche italiane sono più solide rispetto al biennio 2011-2012 ma il ritorno alla redditività dipenderà soprattutto dal ciclo economico. Se nell’ultimo trimestre dell’anno l’Italia evidenzierà i primi segnali di ripresa economica e ci sarà una leggera crescita, nei prossimi tre anni le banche italiane dovrebbero contare su 21 miliardi di euro di utili in più. Se, invece, lo scenario macroeconomico dovesse peggiorare, le attese di utili per i prossimi tre anni sarebbero limitati ad appena 5 miliardi di euro per un bilancio davvero molto magro.

Profumo indica piano di rilancio Mps

MPS Il presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, ovvero Alessandro Profumo, prova a tracciare le linee guida per far tornare a brillare l’istituto di credito più antico d’Italia, sebbene lo scandalo dei derivati e dell’acquisizione di Antonveneta pesa come un macigno sulla reputazione della banca e sulle sue prospettive future. Profumo vuole che il gruppo bancario senese resti indipendente, evitando così di essere completamente nazionalizzato. Inoltre, è stata smentita categoricamente l’ipotesi di fusione con BancoPosta, avanzata giovedì scorso dal settimanale L’Espresso. Profumo ha comunque indicato la strada da seguire per il rilancio di Mps.

Dati Istat fiducia consumatori maggio 2013

istat

Nel corrente mese di maggio del 2013 l’indice che in Italia misura il clima di fiducia dei consumatori ha fatto registrare una diminuzione a 85,9 rispetto al valore di 86,3 del mese precedente. A rilevarlo è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, nel precisare che a livello territoriale l’indice che misura il clima di fiducia dei consumatori è sceso in tutto il Paese con la sola eccezione del Nord-ovest dove invece, in controtendenza, c’è stato un aumento.

Pierrel sigla con Bootes contratto di finanziamento

aumento di capitale Pierrel

Un contratto di finanziamento per un ammontare pari a 0,1 milioni di euro. A siglarlo è stata la Pierrel S.p.A. con la società Bootes S.r.l. che a sua volta è socio della società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore farmaceutico e nella ricerca clinica. In accordo con un comunicato ufficiale che è stato emesso da Pierrel S.p.A. nella giornata di ieri, venerdì 24 maggio del 2013, l’ammontare del finanziamento è stato già erogato dal socio prima della sottoscrizione del contratto, quindi in anticipo, al fine di permettere alla società di avere adeguate risorse finanziarie per far fronte ad impegni legati a spese correnti.

Fusione Reply Deutschland in Reply approvata dal CdA

piazza borsa

Un rapporto di concambio pari a 5 azioni della Reply S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, per ogni 19 azioni possedute nella Reply Deutschland AG, società quotata in Borsa sulla piazza di Francoforte. E’ questo il rapporto di concambio fissato dal Consiglio di Amministrazione di Reply S.p.A nel dare il via libera al progetto che prevede la fusione per incorporazione di Reply Deutschland AG in Reply S.p.A..

Asta Bot semestrali 29 maggio 2013

bot

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di mercoledì prossimo, il 29 maggio del 2013, con la data di regolamento il 31 maggio del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari ad 8 miliardi di euro.

TerniEnergia nuova commessa per il fotovoltaico in Romania

500_fotovoltaico-ternienergia

Un accordo per realizzare in Romania sei impianti fotovoltaici che, aventi taglia industriale, hanno una potenza complessiva cumulata pari a 5,5 MW. A siglarlo in Romania è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ternienergia S.p.A. con la Energhie, società del Gruppo Bissi Holding, attraverso la sussidiaria rumena TerniEnergia Romania.

Generali promossa da Jp Morgan con target a 17,4 euro

generaliGenerali Assicurazioni ha tutte le carte in regola per dribblare il rischio di un aumento di capitale, per cui gli investitori non devono preoccuparsi più di tanto. E’ questa in estrema sintesi la view sul Leone di Trieste della banca d’affari statunitense Jp Morgan, che sta favorendo l’ascesa delle quotazioni della compagnia assicurativa triestina alla borsa di Milano. A Piazza Affari il titolo Generali Assicurazioni svetta in cima al listino FTSE MIB, con un rialzo dell’1,84% a 14,42 euro. Ieri, invece, il titolo aveva perso il 3,28%.