Gran Bretagna, 50 mld di sterline per le banche

la foto mostra una carta di deposito bancario

Il Primo Ministro britannico Gordon Brown ha annunciato che il proprio governo investirà circa 50 miliardi di sterline nel sistema bancario, al fine di prevenire situazioni di crisi nella struttura finanziaria dell’area, già messa a dura prova dall’attuale periodo di criticità.

Il governo, che potrebbe utilizzare questi fondi per l’acquisto di partecipazioni, sarà affiancato nella sua opera di stabilità dal previsto intervento della Banca d’Inghilterra, che ha stanziato 200 miliardi di sterline da rendere disponibili mediante finanziamenti alle banche nell’ottica di un piano di liquidità.

Hollywood, nuovi investimenti per oltre mezzo miliardo

cartello di hollywood

Nonostante la forte crisi che sta contraddistinguendo la quasi totalità dei settori dell’economia statunitense, a Hollywood stanno per arrivare nuovi e ingenti investimenti.

E’ infatti di poche ore fa l’annuncio che Walt Disney, la Cinemark, la AMC Entertainment e Regal Entertainment avrebbero concluso un’intesa per impiegare oltre 500 milioni di dollari al fine di migliorare le capacità di produzione di film digitali.

Borse, gli ultimi risultati

Ecco il magnate americano warren buffet proprietario della catena di fast food mc donalds

A pochi giorni dal crack Lehman e dal salvataggio in Extremis di AGI, eventi che hanno sconvolto il mondo bancario ed assicurativo, le borse mondiali ne stanno ancora risentendo gli strascichi.

Nella giornata di ieri, il Dow Jones ha perso lo 0,15%, l’S&P, indice della borsa di Londra, ha perso lo 0.57% , il CAC 40, indice della borsa francese, ha perso lo 0,61% mentre il BEL20, l’indice di Bruxelles, ha perso quasi l’1% .

Fiat torna alla conquista della Cina

due pagine dei portali fiat.com e Guangzhou Automobile Group

Dopo qualche settimana di silenzio mediatico, Fiat ha annunciato di aver avviato delle trattative con la cinese Guangzhou Automobile Group per definire una partnership di vendita dei propri veicoli in uno dei mercati più importanti al mondo nel settore automotive.

Stando alle dichiarazioni ufficiali di Zheng Xiaoli, portavoce della compagnia a Shanghai, le negoziazioni per una “cooperazione tecnica” sono già cominciate, anche se mancano dettagli sull’attuale stato dei colloqui tra le parti.

McAfee: 465 milioni per la Secure Computing

logo McAfee

Un’offerta di 465 milioni di dollari è quanto ha in mente la compagnia McAfee per mettere le mani sulla Secure Computing, società specializzata nella sicurezza informatica delle reti.

Con questa operazione McAfee cerca di consolidare la propria posizione nei mercati internazionali, e spera altresì di poter espandere la gamma dei prodotti da vendere alla propria clientela: l’accordo che McAfee cerca di formalizzare prevede infatti anche un incremento nel numero di società che diventerebbero clienti della compagnia acquirente.

A un click dalla borsa per Yoox

Federico Marchetti all\'interno del suo atelier

Si chiama Federico Marchetti e ha 39 anni e nell’ambiente del commercio elettronico italiano è uno tra i più grandi imprenditori dopo aver fondato nove anni fa il portale per la vendita di vestiti di marca YOOX.

A Marchetti l’idea arrivò nel natale di 9 anni fa e dopo un tempo di rodaggio fisiologico, il suo portale oggi lo si può definire leader indiscusso nel settore.

Barclays mira all’Italia

banca barclays

La Barclays, una delle maggiori banche del Regno Unito, ha deciso di incrementare la sua presenza nel nostro paese attraverso un aumento delle filiali e dei dipendenti in nord Italia.

Ma oltre a questa espansione “interna”, Barclays mira anche all’acquisizione di sportelli già esistenti, come quelli messi in vendita dal Monte Paschi.

I fondi di investimento continuano ad andare male

fondi di ivestimento

Col passare degli anni, gli esperti cominciano a mettere in dubbio il continuo dei fondi di investimento dato lo scarso risultato degli ultimi tempi.

Il rapporto sui fondi d’investimento e quindi sul risparmio gestito viene rilasciato ogni anno da Mediobanca e da questo si evince che il comportamento dei risparmiatori italiani lascia molto a che pensare sul futuro dei fondi.

I rischi di investire in obbligazioni

obbligazioni

Si dice sempre che quello obbligazionario sia un mercato sicuro. Non è propriamente così, infatti anche se si acquistano obbligazioni si potrebbe rischiare di incorrere in dei rischi.

Il primo rischio è legato ai tassi di interesse. Se, infatti, il tasso di interesse scende, il prezzo delle obbligazioni, solitamente, sale.

Al contrario, se il tasso di interesse sale, il prezzo dei titoli obbligazionari scende.

Intermediario finanziario

Intermediario finanziario

La figura dell’intermediario finanziario rappresenta colui che è specializzato nella negoziazione di titoli per conto di terze persone, che trasmettono loro ordine di cosa comprare e di cosa vendere.

L’intervento di un intermediatore è uno dei tre possibili modi in cui può avvenire uno scambio finanziario. Quest’ultimo, infatti, può avvenire per:

scambio diretto ed autonomo, dove lo scambio avviene direttamente tra le parti, senza nessun intermediario;

Esselunga sbarca in borsa?

Bernardo Caprotti

Da un cotonificio a conduzione familiare ad una società che fattura oltre 5 miliardi di euro l’anno. E’ questa la storia dell’imprenditore brianzolo Bernardo Caprotti, che dopo aver frequentato l’università in America, è tornato appena 26 enne per creare la più grande catena di supermercati conosciuta prima come “Supermarkets Italiani SpA” poi come “Esselunga”.

Investire sui mercati volatili

marcati volatili

Il sogno di ogni investitore sarebbe quello di investire su mercati “stabili”, in maniera da minimizzare il grado di rischio.

Ma ogni mercato può essere oggetto di periodi di estrema volatilità, che potrebbe portare a far aumentare il grado di rischio legato ad un’operazione finanziaria.

Ma volatilità e rischio non sono sinonimi.

Borsa: il portafoglio aggressivo

toro e orsoInvestire in borsa può avvenire in due modi sostanziali: in maniera aggressiva o in maniera cauta.

La prima maniera è quella che ha un maggiore rischio, ma conseguentemente anche quella che potrebbe permettere di realizzare maggiori guadagni.

Al contrario, la maniera cauta si basa sull’investimento in titoli meno rischiosi e, quindi, meno redditizi.