Enel Green Power investe nell’eolico in Cile

Un impianto eolico che ha una capacità di ben 90 MW grazie a 45 turbine eoliche da 2 MW. E’ quello che Enel Green Power S.p.A. ha messo in esercizio in Cile nella regione di Coquimbo.

Ne dà notizia in data odierna la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come a regime l’impianto, il primo entrato in esercizio in Cile per Enel Green Power, sarà in grado di produrre a regime energia elettrica per oltre 200 milioni di KWh annui a fronte di un investimento complessivo pari all’incirca a 165 milioni di dollari americani.

Dividendo 2013 Enel Green Power esercizio 2012

Una cedola unitaria sull’esercizio del 2012 pari a 2,59 centesimi di euro per azione. E’ questo l’ammontare del dividendo del 2013 che il Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power S.p.A. proporrà per la distribuzione alla prossima Assemblea degli Azionisti.

Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società delle rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari ha esaminato ed approvato i conti dell’esercizio 2012, caratterizzato in particolare da un fatturato di 2.688 milioni di euro in rialzo del 6,4% anno su anno rispetto a ricavi totali per 2.527 milioni di euro nell’esercizio 2011.

Enel Green Power dati preliminari esercizio 2012

Fatturato ed Ebitda in crescita a fronte di un aumento dell’indebitamento finanziario netto anno su anno del 14,6%. E’ questa la fotografia dei dati preliminari dell’esercizio 2012 di Enel Green Power S.p.A., società leader in Italia ed all’estero nel settore delle energie rinnovabili.

Nel dettaglio, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, i ricavi totali 2012 sono aumentati dell’8% passando anno su anno dai 2,5 miliardi di euro al 31 dicembre del 2011 ai 2,7 miliardi di euro al 31 dicembre scorso. Bene anche l’Ebitda cresciuto del 6,3% anno su anno da 1,6 a 1,7 miliardi di euro, mentre l’indebitamento finanziario netto è passato da 4,1 a 4,7 miliardi di euro.

Enel Green Power cresce sul mercato fotovoltaico ellenico

Nell’ambito delle linee guida del piano industriale dal 2012 e fino all’anno 2016, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. ha ulteriormente rafforzato la propria posizione nel mercato fotovoltaico ellenico.

Sono ben diciannove, infatti, i nuovi parchi fotovoltaici che sono stati messi in esercizio in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, mercoledì 30 gennaio del 2013, dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari. I nuovi impianti fotovoltaici messi in esercizio hanno una potenza complessiva cumulata pari a 57 MW per ben 76 milioni di kWh annui di energia elettrica prodotta con un risparmio di anidride carbonica (CO2) pari ad oltre 50 mila tonnellate annue.

Enel Green Power rafforza crescita in Spagna

Enel Green Power S.p.A., controllata da Enel, si è ulteriormente rafforzata nell’eolico Spagnolo attraverso la messa in esercizio di un nuovo impianto.

A darne notizia in data odierna, mercoledì 9 gennaio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nella produzione di energia da fonti rinnovabili, nel precisare che il collegamento dell’impianto eolico è avvenuto da parte di EGPE, Enel Green Power España, società che opera in Spagna ed in Portogallo, e che è controllata al 40% da Endesa e per il rimanente 60% proprio da Enel Green Power S.p.A..

Enel Green Power cresce a ritmo serrato in Romania

Una capacità installata da rinnovabili, in particolare nella produzione di energia dal settore eolico, a quota 500 MW circa in appena due anni. E’ questo il target raggiunto in Romania dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A..

A darne notizia in data odierna è stata proprio la società controllata da Enel S.p.A. in concomitanza con l’annuncio relativo all’entrata in esercizio, proprio in Romania, di tre nuovi parchi eolici per una potenza complessiva installata pari a ben 206 MW. A regime i tre impianti saranno in grado di produrre energia elettrica per ben 560 milioni di KWh ogni anno a fronte di un notevole risparmio di anidride carbonica (CO2) che non sarà immessa in atmosfera.

Enel Green Power e Simest per le rinnovabili in America Latina

Due impianti di Enel Green Power in Messico ed in Costa Rica, beneficeranno dell’affiancamento finanziario della finanziaria pubblico/privata Simest. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società delle rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che quello in Messico è un impianto eolico, peraltro già in esercizio, avente una potenza complessiva cumulata pari a 74 MW.

Mentre quello in Costa Rica è un impianto idroelettrico che, in corso di realizzazione, avrà una potenza di 50 MW. La Simest, società che supporta l’internazionalizzazione delle imprese, è stata già partner di Enel Green Power per quel che riguarda la realizzazione di un impianto idroelettrico in Guatemala, quello di Palo Viejo che recentemente è stato già completato.

Enel Green Power rafforza presenza in Messico

In Messico Enel Green Power si è ulteriormente rafforzata portando la capacità installata da rinnovabili a 200 MW circa. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo la messa in esercizio di un impianto eolico avente una potenza complessiva cumulata pari a ben 70 MW.

Trattasi, nello specifico, dell’impianto messicano di Zopiloapan – Bii Nee Stipa III, il secondo nel Paese che è stato interconnesso alla rete da Enel Green Power S.p.A.. A regime il parco eolico sarà in grado di produrre ben 250 milioni di chilowattora annui di energia elettrica con un risparmio di anidride carbonica (CO2) non immessa in atmosfera per 150 mila tonnellate circa.

Enel Green Power cresce con l’eolico nel Sud Italia

Nuovi impianti eolici allacciati alla rete elettrica nazionale per una potenza complessiva cumulata pari a 64 MW. A connetterli alla rete è stata la società delle rinnovabili Enel Green Power quotata in Borsa a Piazza Affari e controllata da Enel S.p.A..

Gli impianti eolici si trovano nel Sud Italia, e precisamente nella Regione Calabria e nella Regione Basilicata per una produzione complessiva annua di ben 139 milioni di KWh circa di energia elettrica che permetteranno un risparmio annuo di anidride carbonica (CO2) pari ad oltre 36 mila tonnellate. Nel dettaglio, in Calabria è stato messo in esercizio a Cutro un impianto che ha una potenza complessiva cumulata pari a 46 MW.

Enel Green Power nuovi investimenti in Brasile

Continua a ritmo serrato l’espansione all’estero di Enel Green Power S.p.A., la società quotata in Borsa a Piazza Affari e controllata dal colosso elettrico ed energetico Enel S.p.A.. In data odierna la società operante nel settore delle fonti rinnovabili ha infatti reso noto che sono stati avviati in Brasile i lavori per realizzare tre nuovi parchi eolici.

Attraverso la Enel Brasil Participacoes, controllata di Enel Green Power S.p.A., gli impianti saranno realizzati nello stato brasiliano di Bahia ed avranno una potenza complessiva cumulata di 90 MW. A regime gli impianti saranno in grado di generare annualmente ben 400 GWh di energia elettrica pulita a fronte di oltre 250 mila tonnellate annue di anidride carbonica (CO2) che non saranno immesse in atmosfera.

Finanziamento Enel Green Power-BEI per le rinnovabili

Un prestito che, avente un controvalore pari a 160 milioni di euro, servirà da qui e fino al 2014 per investire nello sviluppo delle rinnovabili nel nostro Paese. A stipularlo con la BEI, Banca Europea per gli Investimenti, è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A., la quale con un comunicato ufficiale ha precisato come il prestito, con una durata pari a 20 anni, sarà erogato entro la fine del corrente anno a fronte di una o più garanzie sul credito concesso fornite da primari gruppi operanti nel settore finanziario.

Questo nuovo prestito fa seguito a quello da 440 milioni di euro che Enel Green Power ha sottoscritto nel 2010 proprio con la Banca Europea per gli Investimenti.

Enel Green Power investe in Messico

Un investimento complessivo che si aggira sui 130 milioni di dollari per realizzare in Messico un parco eolico in un’area avente un’elevata ventosità. A realizzarlo sarà la società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power dopo aver vinto in Messico una gara pubblica per la realizzazione di un parco eolico, nello Stato di Oaxaca, avente una potenza complessiva cumulata pari a 102 MW.

In accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Enel Green Power S.p.A., la gara pubblica vinta è la “Sureste I – Phase II” indetta dall’ente elettrico governativo. A regime l’impianto sarà in grado di produrre ben 350 GWh di energia elettrica l’anno che sarà ceduta in forza ad un contratto ventennale stipulato con la Comision Federal de Electricidad del governo del Messico.

Enel Green Power allaccia nuovo parco eolico in Spagna

Si chiama “Acampo Hospital” il nuovo parco eolico che è stato messo in esercizio in Spagna, per la precisione nella provincia di Saragozza, da parte della società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A..

A darne notizia in data odierna è stata proprio la controllata di Enel S.p.A. nel precisare come a regime il parco eolico sarà in grado di produrre energia elettrica per ben 19 milioni di kWh annui a fronte di un risparmio di anidride carbonica (CO2) non immessa in atmosfera per oltre 14 mila tonnellate. Il parco eolico di “Acampo Hospital” ha una potenza complessiva cumulata pari a 5,4 MW in virtù dell’installazione di tre turbine aventi ciascuna una potenza di 1,8 MW.

Enel Green Power cresce nel fotovoltaico italiano

Supera i 140 MW la capacità installata nel settore dell’energia solare per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power. A darne notizia in data odierna è stata proprio la controllata di Enel S.p.A. dopo che sono stati messi in esercizio, da parte di Enel Green Power, sei nuovi impianti fotovoltaici nelle Regioni di Molise ed Abruzzo per una capacità complessiva installata che si aggira sui 4 MW.

Trattasi di impianti su tetto, con altri due dello stesso tipo che in Campania sono stati messi in esercizio dalla ESSE per una potenza complessiva cumulata pari in questo caso a 1,5 MW. La ESSE è una joint venture paritetica tra le Enel Green Power e la Sharp.