Sadi Servizi Industriali vince gara appalto

Una commessa da 2,6 milioni di euro per adeguamenti tecnici ad una discarica destinata a rifiuti non pericolosi. Ad aggiudicarsela è stata Sadi Servizi Industriali S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, attraverso una società interamente controllata, la Ecoitalia S.r.l.. La commessa, attraverso una gara d’appalto, da parte di Sadi è stata acquisita con Valeco S.p.A. relativamente alla discarica di Pontey, in località Valloille.

Nei giorni scorsi intanto Sadi Servizi Industriali ha alzato il velo sui dati del primo trimestre del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione. Dal resoconto intermedio di gestione al 31 marzo del 2012 è emerso che il fatturato consolidato nel periodo è sceso, anche se moderatamente, passando dai 20,48 milioni di euro al 31 marzo del 2011 ai 19,71 milioni di euro del primo quarto del 2012.

Previsioni 2012 Gruppo IMA aggiornate

Fatturato annuo all’incirca pari a 700 milioni di euro a fronte di un Ebitda, ovverosia il margine operativo lordo, a 95 milioni di euro circa. Sono queste le previsioni 2012 del Gruppo IMA S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione e progettazione di macchine per il confezionamento.

Questo è quanto ha reso noto il Gruppo IMA S.p.A. con un comunicato ufficiale in concomitanza con il rilascio dei dati del primo trimestre del 2012, caratterizzati da una crescita anno su anno dei ricavi del 51,8%.

Trimestrale Campari gennaio marzo 2012

Vendite in crescita anno su anno a fronte di un Ebitda ed un Ebit in aumento prima degli oneri e dei proventi non ricorrenti. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia della prima trimestrale del Gruppo Campari S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader a livello mondiale nel settore dei soft drink.

In base a quanto emerso dal resoconto intermedio di gestione, che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione, anche l’utile di Gruppo nel trimestre, prima delle imposte, ha fatto registrare un incremento del 4,6% a 52,8 milioni di euro, così come il debito finanziario netto è passato dai 636,6 milioni di euro al 31 dicembre del 2011 ai 589,5 milioni di euro al 31 marzo del 2012.

Trimestrale Dmail Group gennaio marzo 2012

Si è chiuso con i principali indicatori economici in arretramento il primo trimestre del 2012 per Dmail Group S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore delle vendite dirette multicanale.

Al 31 marzo del 2012, infatti, i ricavi netti riguardanti le attività in funzionamento si sono attestati a 16,1 milioni di euro rispetto ai 17,8 milioni di euro al 31 marzo del 2011. Prima delle imposte, inoltre, il risultato di periodo è negativo per 1,7 milioni di euro rispetto ad un valore positivo di 0,01 milioni di euro nello stesso trimestre dell’anno precedente.

Guidance 2012 Parmalat confermata

Una crescita dell’ordine del 3% sia per l’Ebitda, sia per il fatturato netto relativo all’esercizio 2012. E’ questa la guidance di Parmalat S.p.A. che è stata confermata ufficialmente dalla società, considerando i tassi di cambio costanti, in concomitanza con il rilascio dei dati della prima trimestrale del 2012.

Nel dettaglio Parmalat ha archiviato il periodo gennaio-marzo del 2012 con un fatturato netto in aumento del 5,9% a fronte di un MOL, il margine operativo lordo, che nel trimestre è cresciuto del 7%. A livello geografico, Parmalat nel trimestre ha beneficiato delle buone performance registrate in Europa ed in Australia.

Telecom Italia esce dal settore media

In linea con gli obiettivi del Piano Industriale a valere dal 2012 al 2014, il Gruppo di telecomunicazioni Telecom Italia, in accordo con quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione, intende dismettere le attività media possedute, il che significa che viene dato avvio alla cessione di Telecom Italia Media.

A darne notizia è stata proprio Telecom Italia in concomitanza con il rilascio dei dati della prima trimestrale 2012, spiegando al riguardo che in questo modo continuerà da un lato a focalizzarsi sulle attività core, e dall’altro potrà raggiungere i propri obiettivi di riduzione dell’indebitamento già resi noti al mercato.

Trimestrale Yoox gennaio marzo 2012

Ricavi netti trimestrali in crescita anno su anno del 30,5% a 91,0 milioni di Euro a fronte di un Ebitda in espansione anno su anno del 24,5% a 5,3 milioni di euro, e di un risultato netto che invece si è attestato nel trimestre in contrazione del 25,6% a 1,2 milioni di euro.

Sono questi, in estrema sintesi, gli indicatori economici salienti del primo trimestre 2012 di YOOX S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore dell’Internet retail per i comparti della moda e del design.

Bilancio 2011 Dmail Group approvato dall’Assemblea

La perdita d’esercizio 2011 di Dmail Group S.p.A., pari a 7.748.471,76 euro, è stata portata a nuovo. Questo è quanto ha tra l’altro deliberato l’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari riunitasi nella giornata di ieri in seconda convocazione sotto la presidenza di Andrea Zanone Poma.

Nella stessa riunione, inoltre, l’Assemblea nell’approvare il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre del 2011 ha anche approvato la proposta relativa ad un’operazione di aumento del capitale sociale a pagamento. Dmail Group S.p.A., subordinatamente al verificarsi di alcune condizioni, ha fatto presente con un comunicato ufficiale come per la stesura del Bilancio 2011 sia stato adottato il presupposto della continuità aziendale.

Nuovo Consiglio di Amministrazione Best Union Company

Sono otto i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione di Best Union Company S.p.A., società quotata in Borsa sull’MTA. Trattasi, nello specifico, di Luca Montebugnoli, Stefano Appoggi, Licia Montebugnoli, Stefano Landi, Luana Sabattini, Giuseppe Camillo Pilenga, Gianluca Muratori e Claudio Tinti.

A darne notizia è stata proprio Best Union Company in accordo con l’approvazione delle nomine da parte dell’Assemblea degli Azionisti che, oltre ad approvare il Bilancio al 31 dicembre del 2011, ha anche nominato i componenti del nuovo Collegio Sindacale. Trattasi, nello specifico, di Enea Cocchi, Massimo Gambini e Luigi Stefano in qualità di Sindaci effettivi, e di Pietro Federico e Massimiliano Magnani in qualità di Sindaci supplenti.

Dividendo Marr esercizio 2011 approvato dall’Assemblea

Un dividendo complessivo di 0,64 euro per azione che sarà pagato agli azionisti in due tranche previo stacco delle relative cedole, la numero 7 e la numero 8. Ad approvarlo è stata l’Assemblea degli Azionisti di Marr S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella distribuzione di prodotti alimentari.

Nel dettaglio, a fronte dell’utile residuo che è stato accantonato a riserva, l’Assemblea ha approvato il pagamento di un dividendo pari a 0,54 euro per azione in pagamento il 31 maggio del 2012 a fronte dello stacco della cedola fissato per lunedì 28 maggio del 2012. Altri 0,10 euro per azione di dividendo, avente natura straordinaria in concomitanza con i 40 anni di attività di Marr S.p.A., saranno messi in pagamento per i Soci in data 5 luglio con stacco della cedola in data lunedì 2 luglio del 2012.

Bilancio Kerself gennaio dicembre 2011

Fatturato in contrazione del 24,8%, anno su anno, a 293,3 milioni di euro, a fronte di un Ebitda in progresso del 50,4% a 29,8 milioni di euro, mentre il risultato netto dalle attività legate al fotovoltaico, seppur negativo per 15,1 milioni di euro, è in miglioramento rispetto ai -17,6 milioni di euro dell’anno precedente nonostante l’assunzione di oneri di natura straordinaria.

Sono questi, in estrema sintesi, i numeri del 2011 di Kerself S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione. Il CdA nel corso della riunione ha tra l’altro preso atto di un finanziamento che, subito disponibile, ammonta a complessivi 20 milioni di euro nell’ambito dell’efficacia dell’accordo di ristrutturazione che è stato siglato con il ceto bancario.

Dividendo Recordati esercizio 2011 approvato

Una cedola complessiva pari a 0,30 euro unitari per azione, in linea con quanto proposto dal Consiglio di Amministrazione. Ad approvarla è stata l’Assemblea degli Azionisti di Recordati S.p.A., società farmaceutica quotata in Borsa a Piazza Affari, con la conseguenza che gli azionisti riceveranno a saldo 0,10 euro unitari per azione in data 26 aprile con stacco della cedola fissato in data lunedì 23 aprile del 2012.

Questo perché a titolo di acconto, a valere sull’esercizio 2011, Recordati ha già pagato agli azionisti una cedola di 0,20 euro unitari per ogni titolo posseduto il 24 novembre del 2011. Il dividendo 2012 approvato dall’Assemblea degli Azionisti a valere sull’esercizio 2011 è superiore rispetto ai 0,275 euro unitari riconosciuti agli azionisti a valere sul Bilancio 2010.

Fiera Milano verso nomina organi sociali

Si terrà il 27 aprile del 2012, ed eventualmente il giorno dopo in seconda convocazione, l’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Fiera Milano S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari. Proprio in data odierna, intanto, Fiera Milano ha resto noto che è a disposizione sul proprio sito Internet, presso Borsa Italiana S.p.A., nonché presso la Sede sociale, la lista che, presentata dall’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, azionista della società, riporta i candidati al Collegio Sindacale ed al Consiglio di Amministrazione.

Per quel che riguarda la nomina del componenti del Collegio Sindacale, Fiera Milano S.p.A. con un comunicato emesso in data odierna ha fatto presente come non siano state presentate liste di minoranza, e come il termine di presentazione delle liste sia stato prorogato a giovedì prossimo, 5 aprile del 2012, a fronte della quota di partecipazione che, ridotta della metà, è ora pari all’1,25%.

Previsioni 2012 Best Union Company

Migliorare l’efficienza operativa, contenere i costi di struttura e, nello stesso tempo, sviluppare le attività con particolare attenzione a quelle estere. Sono questi gli obiettivi per l’esercizio in corso da parte di Best Union Company S.p.A., società quotata in borsa a Piazza Affari ed attiva nei servizi di biglietteria elettronica e nella sicurezza legata all’organizzazione di eventi.

Gli obiettivi per l’esercizio in corso, in accordo con quanto precisato dalla società con un comunicato ufficiale, sono in linea con le strategie descritte a suo tempo nel Piano Industriale a valere dal 2011 al 2013. Per quel che riguarda l’andamento del business a livello geografico, la società intravede segnali di ripresa in Paesi come gli Stati Uniti mentre per l’Italia anche per quest’anno è atteso il persistere di difficoltà legate alla domanda in linea con quanto avvenuto nel 2011.