Previsioni Sorgenti Emiliane Modena (Sem) 2011

Sorgenti Emiliane Modena (Sem), come tutte le società che si apprestano a sbarcare in Borsa, non ha fornito indicazioni precise in merito alle previsioni per l’esercizio in corso, nonostante queste risultino essere molto interessanti per coloro che vogliono diventare azionisti del gruppo.

Nel prospetto informativo relativo all’offerta finalizzata alla quotazione in Borsa, Sem si è limitata a sottolineare l’incremento del prezzo delle materie prime utilizzate dal gruppo, ricordando inoltre che lo scorso anno sono stati effettuati investimenti per 4,2 milioni di euro.

Titolo Atlantia bocciato da Société Générale

A Piazza Affari la quotazione Atlantia continua a registrare una marcata flessione cedendo nel primo pomeriggio oltre due punti percentuali a quota 13,16 euro. Ad influire negativamente sull’andamento del titolo è ancora una volta la manovra finanziaria predisposta dal governo, in particolar modo la norma che prevede un allungamento del periodo di ammortamento fiscale dei beni gratuitamente devolvibili, tra cui figurano anche le concessioni.

La norma, infatti, penalizza notevolmente Atlantia e tutte le altre società interessate, in quanto comporta un incremento dell’imponibile fiscale e quindi dell’ammontare di tasse che devono essere versate all’erario.

L’euro scende a quota 1,429

L’inizio delle contrattazioni della seduta odierna di Piazza Affari, sebbene l’apertura abbia fatto registrare un notevole e deciso balzo in avanti, hanno riportato l’indice Ftse Mib e l’euro in territorio negativo.

Piazza Affari in rialzo dello 0,72%

Le principali borse europee, questa mattina, e nonostante il polverone scatenato ieri in chiusura dall’ennesima quotazione negativa del Portogallo da parte di Moody’s, hanno riaperto in deciso rialzo.

Parigi, per esempio, riesce a guadagnare lo 0,35% a 3.975 punti.

Londra segna invece un progresso dello 0,32% a 6.022 punti.

Lo stesso dicasi anche per Amsterdam (+0,32%) e Francoforte (+0,42%)

Al di fuori del mercato finanziario europeo, invece, se l’indice Down Jones ha dettato regola, chiudendo in rialzo dello 0,45% a 12.626,02 punti, altrettanto non si può dire della borsa di Tokio. La perdita dell’indice Nikkei, però, è decisamente contenuta (-0.11% a 10.071,14 punti)

Titolo Enel Green Power consigliato da Société Générale

Il taglio agli incentivi nel settore delle energie rinnovabili previsto dalla manovra finanziaria è la causa del pesante calo registrato oggi a Piazza Affari da Enel Green Power, Falck Renewables, Alerion, Eems, Terni Energia e Ergy Capital.

Nonostante il forte calo delle quotazioni, tuttavia, gli analisti si mostrano ottimisti in quanto ritengono che l’impatto sulle aziende interessate sarà limitato, soprattutto nei primi anni.

Target price Mediaset tagliato da Morgan Stanley

Morgan Stanley ha comunicato di aver tagliato il target price sul titolo Mediaset portandolo da 4 euro a 3,65 euro, confermando al contempo il rating “equal-weight”.

La decisione è stata presa a seguito del taglio dell’8% circa sulle stime inerenti all’utile per azione riguardante il periodo compreso tra il 2011 e il 2015. Morgan Stanley, inoltre, ha spiegato di considerare il titolo Mediaset poco interessante, una valutazione che appare in contrasto con le previsioni sui rendimenti dei titoli quotati a Piazza Affari e oggetto di un’indagine condotta da CorrierEconomia lo scorso maggio.

Prezzo azioni e investimento minimo Ipo Bioera

Il prossimo 18 luglio tornerà a Piazza Affari il titolo Bioera, dopo dealisting avvenuto a seguito dei problemi di Mariella Burani FG.

Il collocamento delle azioni è iniziato il 4 luglio e terminerà mercoledì 13 luglio, in particolare si inizierà con un’offerta destinata agli investitori privati ed istituzionali e, al termine di quest’ultima, ci sarà un’offerta che sarà invece riservata ai titolari dei diritti di opzione, ossia a coloro che risultavano azionisti della società al momento di omologa del Concordato Preventivo.

Enel Green Power in calo per rischio taglio incentivi

Sia Enel che la sua controllata Enel Green Power stamane a Piazza Affari segnano una flessione, rispettivamente dello 0,67% a 4,422 euro e dell’1,02% a 1,852 euro.

Ad influire negativamente sull’andamento del titolo Enel sono le indiscrezioni relative all’emissione di bond in due tranche, mentre a spingere al ribasso la sua controllata sono soprattutto i rumors circolati nelle ultime ore e che parlano di possibili tagli agli incentivi destinati al settore delle energie rinnovabili.

Enel emissione bond in due tranche

Secondo alcune indiscrezioni di stampa non ancora confermate ufficialmente, Enel attraverso la società finanziaria Enel Finance International, avrebbe intenzione di dare il via ad un’emissione in due tranche, a 6 e 10 anni, di un bond denominato in euro e di ammontare benchmark.

Le banche incaricate di occuparsi dell’operazione sarebbero Banca Imi, Bnp Paribas, Deutsche Bank, Sg-Cib e Unicredit. Le guidance preliminari sul rendimento per la tranche con durata pari a sei anni sono state indicate nell’area dei 135 punti base sopra il midswap, mentre quelle del bond decennale a 170 punti base sul midswap.

Piaggio aumenta quota di mercato in Italia

A maggio 2011 Piaggio è riuscito ad aumentare la sua quota di mercato in Italia portandola al 31,4%, segnando così in incremento del 2,3% su base annua.

La crescita della quota di mercato, secondo i dati diffusi da Confindustria Ancma, è da ricondurre in particolar modo alla performance positiva registrata nel comparto scooter, basti pensare che in tale settore lo scorso mese di giugno Piaggio ha raggiunto una quota del 52,9% nel segmento scooter 50cc (+3%) e del 32,9% nel segmento over 50cc (+2,7).

Seat Pagine Gialle possibile rinegoziazione debito

A Piazza Affari stamani la quotazione Seat Pagine Gialle è stata sospesa per eccesso di rialzo dopo che sono iniziate a circolare a mezzo stampa alcune indiscrezioni secondo cui le banche creditrici avrebbero dato la loro approvazione per la rinegoziazione del debito.

Secondo quanto riportato dalle fonti, in particolare, le banche creditrici del gruppo avrebbero approvato la conversione in equity del junior bond lighthouse da 1,3 miliardi di euro in scadenza nel 2014.

Acquisto azioni Ansaldo Sts consigliato da Nomura e Equita

Tra i titoli azionari quotati sulla Borsa di Milano che gli analisti consigliano di includere nel proprio portafoglio di investimenti figura Ansaldo Sts, il cui acquisto è consigliato sia da Nomura che da Equita Sim.

Nomura, in particolare, a giugno ha avviato la copertura sula quotazione fissando rating “buy” e target price a 13 euro, una decisione presa non solo dopo uno studio sull’andamento della quotazione e sulle prospettive di crescita della società, ma anche incontrando il management del gruppo.

Recordati in calo per nuove tasse settore farmaceutico

A Piazza Affari la quotazione Recordati segna in tarda mattinata una flessione di oltre due punti percentuali a quota 7,41 euro sulla scia della possibilità che nuove misure introdotte dal legislatore vadano a penalizzare l’industria farmaceutica italiana.

Stando a quelle che sono le prime informazioni a riguardo riportate dalla stampa, in particolare, l’idea sarebbe quella di introdurre in Italia una tassa a carico delle industrie farmaceutiche e che avrebbe come scopo principale quello di andare a coprire il 35% del debito del settore farmaceutico e causato principalmente dalla spesa per i farmaci utilizzati dagli ospedali.

Titolo Unipol in rialzo dopo dichiarazioni Stefanini

La quotazione Unipol a Piazza Affari segna un rialzo di quasi sei punti percentuali a quota 0,3663 euro, recuperando quindi le perdite di ieri che hanno seguito il forte ribasso registrato dal titolo senza alcun valido motivo.

A spingere al rialzo la quotazione del gruppo finanziario, secondo gli analisti, è stata soprattutto la notizia riportata su Il Sole 24 Ore, secondo cui i vertici di Unipol avrebbero ulteriormente ribadito di essere focalizzati sulla realizzazione del piano industriale, aggiungendo che a tal fine non chiederanno nuove risorse al mercato.