Prestito Tuttofare Casa di Monte dei Paschi di Siena

prestito tuttofare casa

Tuttofare Casa è una tipologia di prestito offerta da Monte dei Paschi di Siena e pensata per tutti coloro che hanno bisogno di una somma di denaro per spese inerenti alla propria abitazione, ossia spese di ristrutturazione, rinnovo o acquisto dell’arredamento o altre spese simili.

Attraverso questo prestito è possibile richiedere una somma di denaro che va da un minimo di 20.000 euro ad un massimo di 60.000 euro rimborsabili in rate mensile per un minimo di 48 ed un massimo di 120 mesi.

Prestito @me Large di WeBank

prestito webank

WeBank prevede due tipi di prestito, Prestito @me Small con cui è possibile chiedere una somma di denaro non troppo elevata che va da un minimo di 1.000 ad un massimo di 10.000 euro e Prestito @me Large, dedicato invece a chi ha bisogno di una cifra decisamente più elevata.

Grazie a questo tipo di prestito, infatti, è possibile richiedere una somma che va da un minimo di 11.000 ad un massimo di 30.000 euro, rimborsabili in rate mensili per un minimo di 18 mesi ed un massino di 120 mesi.

Prestito Tuttofare di Monte dei Paschi di Siena

prestito tuttofare

Tuttofare è un prestito per privati offerto da Monte dei Paschi di Siena e che consente di ottenere una somma di denaro che va da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 30.000 euro, rimborsabili in comode rate per un periodo minimo di 12 mesi e massimo di 72 mesi.

Una delle particolarità di questo prestito è senza dubbio la velocità di erogazione, la somma verrà consegnata al cliente entro 24 ore dall’approvazione del finanziamento.

Prestito @me small di WeBank

prestito we bank

Può capitare a tutti di dover affrontare delle spese impreviste che necessitano di una spesa non troppo elevata, una situazione che in genere viene affrontata facendo ricorso ad un piccolo prestito, tipologie di prestiti concepite proprio per finanziamenti che hanno ad oggetto somme di denaro non troppo elevate.

Tra questi troviamo Prestito @me small di WeBank, un prestito che è possibile richiede per qualunque esigenza di spesa e che consente di ottenere una cifra che va da un minimo di 1.000 ad un massimo di 10.000 euro.

CreditExpress Giovani di Unicredit Banca

credit express giovani

Per i giovani che non hanno delle entrate fisse far fronte a delle spese, anche piuttosto irrisorie come l’acquisto di un computer, può essere un problema. Per questo sempre più banche propongono dei finanziamenti ad essi dedicati, proprio come CreditExpress Giovani.

CreditExpress Giovani è una tipologia di prestito proposta da Unicredit Banca e rivolta ai più giovani che attraverso questo prodotto possono ottenere una somma che và da un minimo di 500 ad un massimo di 5.000 euro per finanziare bisogni tipici dei giovani come, ad esempio, un viaggio, un computer, l’acquisto di libri scolastici, il pagamento di rette scolatiche, corsi di formazione, ecc.

Prestito Pensionati di Intesa Sanpaolo

intesa sanpaolo

I pensionati che hanno bisogno di un finanziamento possono contare su delle specifiche offerte previste per loro dalla maggior parte delle banche.

Tra queste troviamo Intesa Sanpaolo con il suo Prestito Pensionati che però, a differenza del Prestito BNL Pensione Dinamica, si rivolge esclusivamente ai pensionati INPS e non anche ai pensionati INPDAP e a quelli di altri istituti di previdenza sociale.

Prestito studenti MeritataMente di BNL

prstito meritatamente

Per gli studenti universitari non è facile far quadrare i conti senza pesare troppo sulla famiglia, per questo BNL ha pensato di creare MeritataMente, un prestito dedicato esclusivamente agli studenti universitari e che consente di ottenere un finanziamento senza che sia necessario fornire delle garanzie.

Attraverso questo prestito, in particolare, è possibile ottenere un finanziamento fino a 6.000 euro, rimborsabile in 36 mesi, per far fronte a tutte quelle spese che derivano dall’essere uno studente universitario.

Prestito BNL Pensione Dinamica

prestito pensionati bnl

La pensione è un momento della propria vita che rappresenta una sorta di traguardo, un periodo che tutti aspettano per poter realizzare i propri sogni. Il tempo libero a disposizione, infatti, consente di fare lunghi viaggi e di dedicarsi ai propri hobby e alle proprie passioni.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, per poter realizzare i propri sogni è necessario avere una certa liquidità e proprio per questo motivo numerose banche offrono prestiti appositamente dedicati ai pensionati. Tra queste troviamo BNL che propone ai pensionati il suo Prestito BNL Pensione Dinamica.

Al via il “prestito della speranza” a favore delle famiglie in difficoltà

prestito-della-speranza

Lo scorso Maggio la Conferenza Episcopale Italiana ha siglato un accordo con l’Abi al fine di erogare prestiti a condizioni agevolate per le famiglie in difficoltà. L’accordo, ricordiamo, ha dato vita ad un fondo di garanzia di di 30 milioni di euro che è stato creato attraverso una colletta nazionale.

Questa operazione, denominata “prestito della speranza“, a partire dal mese di settembre consentirà ottenere un prestito di massimo 6.000 euro. Potranno beneficiare di questa possibilità tutte quelle famiglie che versano in condizioni di difficoltà perchè hanno un nucleo familiare piuttosto numeroso, ossia almeno 3 figli a carico, perchè affetti da malattie o handicap, o perchè hanno perso il lavoro e quindi non hanno fonte di reddito.

Prestito CreditExpress Dynamic Online di Unicredit Banca

unicredit

CreditExpress Dynamic Online è un prestito proposto da Unicredit Banca e che risulta adatto soprattutto per chi ha bisogno di una somma di denaro non troppo elevata e desidera ottenerla in modo semplice e veloce.

Questo tipo di prestito, infatti, può essere richiesto direttamente online, basta semplicemente compilare l’apposito form presente sul sito (dove occorre indicare oltre ai propri dati anagrafici anche la tipologia di impiego, le entrate mensili, ecc.) inviare la richiesta e attendere la risposta della banca che, nel caso in cui la valutazione abbia esito positivo, contatterà il cliente per fissare un appuntamento in filiale e completare la richiesta.

Home equity loans e carte di credito i principali debiti degli americani

usa-flag

I numeri che giungono dagli Stati Uniti sono ancora molto preoccupanti per quanto riguarda la crisi economica che ha colpito il mondo intero ad iniziare dallo scorso anno. Infatti, secondi i dati diffusi dall’American Bankers Association gli americani pagano sempre più in ritardo le rate per le carte di credito ed i mutui.

Nei primi tre mesi del 2009 si è segnato un ulteriore record negativo, sono state infatti ben il 6,6% le inadempienze nel pagare le rate delle carte di credito, il trimestre precedente erano state il 5,52%.

Prestito Multiplo di Intesa Sanpaolo

prestito-multiplo

Prestito Multiplo è un finanziamento proprosto da Intesa Sanpaolo e che si rivolge ai lavoratori dipendenti, autonomi e ai pensionati di età compresa tra i 18 e i 75 anni.

La caratteristica di questo prestito è che risulta particolarmente conveniente non solo per il tasso di interesse applicato ma anche perchè la rata del rimborso viene calcolata in base allo stipendio o alla pensione del cliente e quindi risulta più sostenibile.

Maxibond per Wind

logo20wind

Il gruppo TLC del magnate egiziano Naguib Sawiris proprietario della compagnia telefonica Wind ha avviato la procedura necessaria per ottenere il consenso da parte dei creditori al fine di procedere con l’emissione di un nuovo maxibond del valore di 2.7 miliardi euro necessari per garantire stabilità all’azienda e snellire la struttura finanziaria dell’azienda.

Le banche italiane non investono in titoli tossici

mario-draghi

In un convegno a Berlino Mario Draghi ha spiegato il perchè nessuna banca italiana ha dichiarato fallimento e perchè nessuna banca è stata nazionalizzata come è avvenuto in molti altri paesi anche dell’Unione Europea. Come sappiamo, questa situazione di crisi è avvenuta principalmente per i mutui subprime e per i titoli tossici che sono stati creati di conseguenza dalla banche americane.

Mario Draghi, governato di Bankitalia, ha spiegato che le banche italiane negli ultimi 3/4 anni hanno gestito situazioni di fusione e di cambi manager che hanno di fatto aiutato a non farsi distrarre dalle proposte provenienti oltre oceano.