Amplifon sbarca in Turchia

Amplifon, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nelle soluzioni uditive, ha annunciato lo sbarco in un nuovo Paese estero, la Turchia, attraverso un’importante acquisizione. Trattasi della Maxtone, per la quale Amplifon acquisisce con una quota del 51% la maggioranza del capitale sociale.

Attiva oltre che in Italia anche in tanti altri Paesi, tra cui USA, Canada, Egitto, Australia, Portogallo, Svizzera, Regno Unito e Spagna, Amplifon si espande così in un nuovo mercato, quello della Turchia, che presenta per il futuro delle ottime potenzialità.

Astaldi vince commessa Statale Jonica

Una commessa italiana da quasi 800 milioni di euro complessivi, 791 milioni di euro per l’esattezza, riguardante il terzo maxi-lotto della SS-106, la Strada Statale Jonica. Ad aggiudicarsela è stata Astaldi S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, in qualità di mandataria del raggruppamento di imprese, con il Gruppo Impregilo S.p.A., a sua volta ed allo stesso modo quotato a Milano. Nel dettaglio Astaldi, che nel raggruppamento ha una quota di maggioranza pari al 60%, s’è aggiudicata la realizzazione dei lavori per costruire la SS-106.

I lavori prevedono opere di ammodernamento per una lunghezza pari a quasi 40 chilometri per quasi otto anni di lavori, di cui quindici mesi stimati per andare a sviluppare la progettazione, e per le attività propedeutiche per l’avvio delle opere.

K.R.Energy compra 50% Fimas e Anghiari

K.R.Energy, società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante in prevalenza nel business delle rinnovabili, ha annunciato d’essere cresciuta nel settore dell’idroelettrico per linee esterne, ed in particolare attraverso l’acquisizione di una quota pari al 50% di due società. Trattasi, nello specifico, del 50% società Anghiari S.r.l., da Milanesio S.r.l., e del 50% di FIMAS S.r.l. sempre da Milanesio S.r.l..

Società italiana con il quartier generale in Provincia di Pistoia, e per la precisione sul territorio del Comune di San Marcello Pistoiese, la società Anghiari S.r.l. è titolare di due centrali idroelettriche; la parti, per la transazione, hanno pattuito un prezzo pari ad 8 milioni di euro, già saldati. Per il 50% della società FIMAS S.r.l., K.R.Energy ha pagato a Milanesio S.r.l. un prezzo pari a 1,95 milioni di euro che, allo stesso modo, è stato pattuito liberamente tra le controparti.

Datalogic chiude acquisizione PPT Vision

Datalogic S.p.A., società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari e leader al mondo, tra l’altro, nel mercato dei lettori di codici a barre, ha chiuso la partita relativa all’acquisizione di PPT Vision attraverso una controllata statunitense. PPT Vision, Inc., è stata acquistata a fronte di un valore dell’operazione pari a 5,2 milioni di dollari americani, ed attraverso il ricorso a risorse proprie.

L’acquisizione di PPT Vision per Datalogic S.p.A. è strategica in quanto la società americana, con una presenza trentennale sul mercato, è leader nel segmento del cosiddetto Machine Vision.

Interpump Group compra la brasiliana Takarada

Interpump Group S.p.A., società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari e leader al mondo nel settore delle prese di forza e delle pompe ad elevata ed elevatissima pressione, ha annunciato il proprio rafforzamento all’estero attraverso un’operazione di acquisizione.

Nel dettaglio, la società italiana ha reso noto in data odierna, mercoledì 21 dicembre del 2011, d’aver siglato un contratto preliminare finalizzato all’acquisizione di Takarada, una società brasiliana con il quartier generale nello Stato di Rio Grande do Sul, ed in particolare a Caxias do Sul.

Nuove commesse Gruppo Trevi in Africa e Stati Uniti

Continua ad ingrossarsi il portafoglio ordini del Gruppo Trevi, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore delle perforazioni e nell’ingegneria del sottosuolo. L’azienda italiana in data odierna ha infatti alzato il velo su nuovi contratti conquistati all’estero, per un controvalore complessivo pari a 75 milioni di dollari, in Africa e negli Stati Uniti.

Nel dettaglio, attraverso la Trevi Icos Corporation, il Gruppo Trevi ha vinto una commessa a Boston finalizzata alla realizzazione dei lavori per le fondazioni speciali di una torre residenziale da ben 27 piani.

MutuiOnline compra quota controllo Quinservizi

Il Gruppo MutuiOnline, quotato in Borsa a Piazza Affari, cresce per linee esterne attraverso l’acquisizione di una partecipazione di controllo in Quinservizi S.p.A., società che si occupa di gestione in outsourcing di prodotti finanziari quali i finanziamenti garantiti da delegazione di pagamento oppure dalla classica cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

In particolare, l’acquisizione di una quota pari al 75% di Quinservizi S.p.A. è avvenuta per il tramite di Centro Perizie S.p.A., una società a sua volta controllata al 100% dal Gruppo MutuiOnline.

Finmeccanica conquista 285 milioni di nuovi ordini

Nuova sventagliata di commesse in casa Finmeccanica attraverso le proprie società controllate, ed in particolare con Selex Elsag, AgustaWestland, Ansaldo STS, Ansaldo Energia, Selex Galileo e Oto Melara. In accordo con quanto reso noto in data odierna dal Gruppo aerospaziale italiano quotato in Borsa a Piazza Affari, il controvalore complessivo delle nuove commesse ammonta a 285 milioni di euro, a partire da quella più corposa, pari a ben 150 milioni di dollari americani, che la società AgustaWestland ha sottoscritto con Weststar Aviation Services, una società malese, per la fornitura di dieci elicotteri.

La commessa di Oto Melara, per un controvalore di 28 milioni di euro circa, è stata siglata con la Marina Militare italiana, mentre Ansaldo Energia ha acquisito in Egitto una commessa avente un controvalore pari a ben 90 milioni di euro.

Exprivia si aggiudica contratto di programma in Puglia

Exprivia, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nelle soluzioni e nella consulenza per i servizi di Information Technology, investirà in Puglia 10,4 milioni di euro potendo far leva nello stesso tempo sull’acquisizione di un contributo a fondo perduto pari a tre milioni di euro.

A darne notizia è stata la stessa Exprivia S.p.A. nel precisare come l’investimento, a valere sul Piano Operativo della Regione Puglia 2007-2013, riguardi il progetto denominato “SDI”, Service Delivery Improvement, che è stato presentato dalla società con il fine di realizzare una Software Factory e le relative infrastrutture su un’area vasta ben tremila metri quadrati.

Methorios Capital compra e vende partecipazioni

Methorios Capital ha acquisito una quota dello 0,51% nella società Net Insurance S.p.A., ed ha ceduto una quota pari allo 0,702% nella società Terfinance S.p.A.. Sono queste le ultime operazioni annunciate nella serata di ieri con una nota da Methorios Capital, società quotata sull’AIM Italia con codice ISIN 0004615396, ed attiva nelle operazioni di finanza straordinaria per le piccole e medie imprese.

Per l’acquisto dello 0,51% della Net Insurance S.p.A. Methorios Capital ha pagato in contanti 608.631,40 euro per una società che, operante nel comparto assicurativo danni, al 31 dicembre scorso ha conseguito un giro d’affari pari a 75,15 milioni di euro a fonte di un utile di 2,53 milioni di euro, un totale attivi che ha sfiorato i 400 milioni di euro, ed un patrimonio netto pari a 37,7 milioni di euro.

Luxottica compra Tecnol e si rafforza in Brasile

E’ tempo di shopping in casa Luxottica attraverso un’acquisizione per linee esterne che permetterà alla società quotata in Borsa a Piazza Affari di espandersi ulteriormente in un mercato ad alto potenziale di crescita come quello brasiliano. In data odierna, giovedì 1 dicembre del 2011, la società italiana scambiata sul FTSE MIB ha infatti annunciato d’aver raggiunto un accordo con il Grupo Tecnol Ltda per l’acquisizione del 100% delle quote di Grupo Tecnol, primario operatore nel settore dell’eyewear sul mercato brasiliano.

Dal punto di vista finanziario l’operazione, il cui perfezionamento è atteso entro i primi mesi del prossimo anno, prevede il pagamento di un corrispettivo pari a 110 milioni di euro circa; Luxottica pagherà l’80% di tale somma al perfezionamento della cessione, e poi il restante 20% del corrispettivo in quatto rate corrispondenti al 5% all’anno sulla base di prezzi predefiniti.

Eni si espande in Oceania

Continua il processo di espansione del colosso energetico Eni in Oceania. Nell’offshore australiano, infatti, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha annunciato l’acquisizione di una quota pari al 32,5% di un campo a gas, quello di Evans Shoal. Situato in Australia nel Mare di Timor, il campo di Evans Shoal si trova in corrispondenza del permesso esplorativo NT/P48, è stato scoperto nel 1998, ed ha un volume di gas che sfiora i 200 miliardi di metri cubi.

L’acquisizione del 32,5% del giacimento è frutto di un accordo che nell’ottobre scorso Eni ha raggiunto con Santos Ltd; nel dettaglio, l’intesa prevede l’acquisizione di una quota pari al 40%, e successivamente, la cessione del 7,5% a Shell Development Pty Ltd.

Reply cresce nel commercio elettronico multicanale

A fronte di un corrispettivo, pagato per cassa, pari a 1,6 milioni di sterline, la società italiana Reply, quotata in Borsa a Piazza Affari, ha annunciato d’aver acquisito Portaltech, una società britannica avente il quartier generale a Londra. Portaltech, in particolare, è un’azienda leader nel commercio elettronico multicanale attraverso la piattaforma tecnologica hybris, e conseguirà a chiusura del bilancio annuale, in base alle previsioni, un giro d’affari di 4,5 milioni di sterline a fronte di un margine che dovrebbe attestarsi al 18% dei ricavi.

Per Portaltech, che ha nel proprio portafoglio clienti società come Long Tall Sally, Thompson & Morgan e Premier Farnell, operanti nel settore della vendita online ai privati, Reply ha inoltre un’opzione esercitabile per l’acquisto del rimanente 20%.

Datalogic compra Accu-Sort Systems

La società Datalogic, quotata in Borsa a Piazza Affari e leader al mondo nella produzione di lettori di codici a barre, ha annunciato d’aver acquisito una società americana in grado di permettergli di fare il grande salto, con un raddoppio della propria presenza, nel mercato dell’automazione industriale.

Trattasi della Accu-Sort Systems, acquisita a fronte di un corrispettivo pari a 135 milioni circa di dollari americani; trattasi di una società, nata nel 1971 e con il quartier generale in Pennsylvania, che opera con una posizione da leader nel campo del design, della produzione, ma anche della manutenzione e dell’integrazione dei sistemi cosiddetti Auto-ID, ovverosia di identificazione automatica.