Dividendo Ansaldo STS 2010

La buona performance registrata da Ansaldo STS nel corso dello scorso anno ha portato il Consiglio di amministrazione a proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 28 centesimi per azione, ossia in crescita dell’8% rispetto allo scorso anno.

Il pagamento avverrà il prossimo 26 maggio 2011, con stacco della cedola il 23 maggio 2011.

Rating e target price Nestlé abbassato da Rbs

Nonostante l’azione Nestlé rientra tra quelle che, in base alle previsioni, saranno le migliori quotazioni del 2011, stamane Royal Bank of Scotland ha comunicato di aver deciso di tagliare la sua raccomandazione sul titolo portandola da “buy” a “hold” ed il target price da 59 a 55 franchi svizzeri.

La banca d’affari ha spiegato di aver deciso di essere più prudente verso la quotazione del colosso svizzero per via delle prospettive future. Secondo Royal Bank of Scotland, infatti, nel corso del 2011 sugli utili di Nesté dovrebbe pesare soprattutto l’aumento dei costi per le materie prime e la solidità del franco.

Migliori fondi Piazza Affari 2010

CorrierEconomia ha stilato la classifica dei 19 migliori fondi specializzati a Piazza Affari, in altre parole quelli che nel corso del 2010 e dei primi mesi del 2011 hanno battuto sia la performance dell’indice Ftse/Mib che quella dell’Etf.

Nella classifica sono presenti i fondi comuni a gestione attiva, così come pure i fondi “attivi”, ossia quelli in cui un gestore si espone su un titolo piuttosto che su un altro. Il primo posto della classifica è occupato da Axa World Funds Frm Italy, con un rendimento complessivo del 14,74%. Il secondo e terzo gradino del podio sono invece occupati rispettivamente da Leonardo Italian Oppuortunities (12,97%) e Fidelity Funds Italy Fund (12,75%).

Quotazione Coin in calo per fallimento trattative BC Partners

A Piazza Affari a circa due ore dall’apertura della seduta la quotazione del Gruppo Coin registra una flessione di oltre sei punti percentuali, qualificandosi come il peggior titolo della seduta.

La performance negativa è stata causata in larga parte dall’annuncio del fallimento delle trattative tra Financiere Tintoretto, il suo principale azionista titolare del 69,3% di Coin, che stava tentando di cedere una quota alla BC Partners. Ieri in serata, infatti, è stata annunciata la chiusura del periodo di trattativa esclusiva senza che le parti siano riuscite a raggiungere un accordo.

Dividendo Luxottica 2010

A poche settimane dalla pubblicazione del bilancio Luxottica gennaio dicembre 2010, la società italiana attiva nel settore dell’occhialeria ha annunciato che per il 2010 distribuirà un dividendo pari a 0,44 euro per azione, ossia in aumento del 26% circa rispetto all’anno precedente.

Non è escluso che chi intende puntare sulle azioni del gruppo riesca ad intascare un rendimento ancora più elevato nel corso del 2012. Sebbene sia ancora presto per fare delle previsioni sufficientemente attendibili, l’azienda si è detta ottimista per l’anno in corso, prevedendo un ulteriore crescita del fatturato e della redditività.

Dividendo HSBC 2010

La maggiore banca europea ha comunicato i risultati realizzati nel 2010, chiuso con un utile netto pari a 13,15 miliardi di dollari, ossia in netta crescita rispetto ai 5,83 miliardi di dollari realizzati nel 2009.

Durante lo scorso anno il margine di interesse di HSBC è sceso a 39,44 miliardi di fine 2010 a 40,73 miliardi di dollari del 2009, mentre gli utili da commissione sono passati da 17,66 a 17,35 miliardi di dollari e i profitti del trading da 9,86 a 7,21 miliardi di dollari.

Quotazione Edison in rialzo dopo indiscrezioni Opa

Il titolo Edison a Piazza Affari registra un rialzo di quasi cinque punti percentuali, un incremento riconducibile in larga parte alle indiscrezioni di stampa pubblicate nel corso del fine settimana, secondo cui i soci di Edison, ovvero A2A, Iren ed Edf, avrebbero già siglato una bozza di intesa in base alla quale, in forza di un accordo tra le parti, Edf diventerà l’azionista di controllo di Edison, visto che già detiene il 50% circa del capitale fra quote dirette e indirette, mentre A2A rimarrebbe socio di minoranza.

La novità, dunque, riguarda il venir meno del controllo congiunto e paritetico della società energetica e quindi Edf potrebbe vedersi costretta a lanciare l’Opa sulle minoranze.

Investimenti nelle materie prime 2011

Sono numerosi gli esperti convinti del fatto che gli investitori dovrebbero riservare una parte del proprio portafoglio di investimenti alle materie prime. Investire nelle commodities, infatti, rappresenta un’ottima strategie di difesa in forza del fatto che i prezzi delle materie prime sono destinati a salire per via delle limitate possibilità di accrescere l’offerta in vista di un aumento costante della domanda.

Rating e target price Buongiorno alzati da CentroBanca

Lo scorso 11 febbraio Buongiorno, gruppo leader nell’offerta di servizi e soluzioni nel settore della mobile connected life, ha annunciato di aver presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione di fino al 100% delle azioni di Dadanet da Dada S.p.A. e di aver acquisito il diritto alla trattativa in esclusiva per i successivi 45 giorni.

La reazione degli analisti a questa notizia è stata più che positiva, a partire dagli analisti di CentroBanca che hanno alzato il giudizio sul titolo della società, quotato nel segmento Star di Piazza Affari, portandolo da “hold” a “buy”, e il prezzo obiettivo, da 1,18 a 1,59 euro.

Piazza Affari chiusa per problemi tecnici

Nella giornata di oggi le principali borse europee sono in calo e questo è dipeso principalmente dalle tensioni e dagli scontri che stanno avvenendo in tutto il Nord Africa. Le popolazioni sono in rivolta ed in Libia, come sappiamo, la polizia ha iniziato a sparare sulla folla.

Le proteste sono iniziate anche in Marocco e le continue manifestazioni e il senso di insicurezza non fa altro che alimentare la sfiducia degli investitori che si vedono costretti a vendere.

As Roma, titolo in calo

Il titolo di borsa legato all’AS Roma sta perdendo terreno in continuazione dopo l’ennesima sconfitta sul campo da parte della squadra nella giornata di ieri e dopo le dimissioni dell’allenatore Ranieri, dapprima respinte, ma poi accettate in attesa dell’arrivo del nuovo allenatore Montella che si spera possa risollevare le sorti della squadra di calcio.

Mentre scriviamo il titolo della Roma perde 3,15 punti percentuali con una variazione di 0,04 euro che porta così ad una quotazione del titolo a 1,075 euro.

Previsioni mercati emergenti 2011 dopo crisi Egitto

Alla fine del 2010 le previsioni sui paesi emergenti per il 2011 erano più che positive, tuttavia la recente crisi in Egitto sembra aver cambiato radicalmente lo scenario.

I tumulti scoppiati nella parte settentrionale dell’Africa, infatti, hanno immediatamente frenato la crescita dell’indice Msci Em, che comprende i panieri azionari di ben ventiquattro paesi emergenti, tra cui figurano Russia, Cina, India e Brasile. A gennaio, infatti, l’indice ha perso l’1,31% .

Monoconto di Intesa Sanpaolo in arrivo

Sul fronte dei conti correnti Intesa Sanpaolo annuncia una svolta. Come ha spiegato il direttore marketing privati del gruppo, Marco Siracusano, a breve l’istituto eliminerà tutti i conti correnti fino ad ora offerti ai clienti, che verranno rimpiazzati con un nuovo ed unico conto.

I clienti titolari dei “vecchi” conti correnti potranno mantenerli, tuttavia essi andranno ad esaurimento. Chi vorrà diventare un nuovo cliente di Intesa Sanpaolo, dunque, avrà come unica possibilità quella di accedere a questo nuovo e innovativo conto, a cui però non è ancora stato dato un nome.

Quotazione Impregilo in rialzo per progetti infrastrutture

Il titolo Impregilo stamani è stato sospeso a Piazza Affari per eccesso di rialzo. A spingere in alto la quotazione è stata soprattutto la prospettiva di un maggior impegno da parte del governo nel settore delle infrastrutture.

A seguito dell’incontro tenuto ieri tra il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e gli altri membri dell’esecutivo è infatti emersa la volontà di velocizzare la procedura avente ad oggetto investimenti ed interventi nel settore delle infrastrutture soprattutto a favore dello sviluppo del Sud Italia.