Produzione industriale aumento 1% ad Aprile e 3,7% su base annua

Un discreto balzo per la produzione industriale rilevata nel mese di aprile, con un aumento dell’1% rispetto al precedente mese di marzo. Tali dati sono stati resi noti dall’Istat. Per quanto riguarda l’indice della produzione corretto per gli effetti del calendario, ha mostrato ad aprile una crescita su base tendenziale del 3,7%, mentre considerando la media dei primi quattro mesi dell’anno la variazione percentuale rispetto allo stesso periodo del 2010 è stata registrata in positivo del 2,5%.

Pil Italia primo trimestre 2011 in aumento solo dello 0,1%

L’Istat ha confermato la stima preliminare rilasciata a maggio, annunciando che il Pil in Italia è cresciuto dello 0,1% nel primo trimestre del 2011, rispetto all’ultimo trimestre dell’anno scorso.

Rispetto ad un anno prima, il Pil dell’Italia è aumentato dell’1%. La crescita acquisita del 2011 fino ad ora è pari invece allo 0,5%.

L’Istat nel comunicato ufficiale fa notare che il primo trimestre del 2011 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto all’ultimo trimestre del 2010, e lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al primo trimestre dell’anno scorso.

Edison Ebitda 2010 in linea con il consenso

Ieri si è tenuto il Cda di Edison, nel quale i consiglieri hanno approvato il budget 2011 e preso atto dei risultati operativi di pre-chiusura del 2010.

Edison ha fatto registrare dati in linea con le previsioni del consenso, che indica un margine operativo lordo di circa 1,35 miliardi di euro, mentre le stime per il 2011 sono in linea con quelle di preconsuntivo del 2010.

Prysmian dovrebbe raggiungere target 2010

Nei prossimi mesi, Prysmian si concentrerà sul portare a termine l’opa di Draka, e sui piani di integrazione delle due società.

Francesco Facchini, direttore finanziario del gruppo, sostiene che non ci sarà un nuovo tentativo da parte di Xinmao, e si è detto molto ottimista per l’offerta proposta alla società olandese.

Federalismo fiscale: chi ci guadagna

Con il federalismo fiscale, i capoluoghi di provincia perderanno oltre 445 milioni di euro in totale, secondo uno studio del Partito democratico realizzato dal senatore Marco Stradiotto sui dati della Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale (Copaff).

Ci sarà però una grande differenza tra nord e sud, con quest’ultimo molto sfavorito, e le regioni del nord che guadagneranno nuove risorse.

Alitalia previsioni 2010 e 2011

Secondo le previsioni formulate dall’Ad di Alitalia, Rocco Sabelli, la compagnia dimezzerà le perdite nel 2010 dai 274 milioni di euro di perdite operative di fine 2009, e si prevede un aumento della capacità del 6-7% per il 2011, di cui due terzi sull’internazionale e intercontinentale.

I ricavi sono attesi in crescita del 13-14% per 300-400 milioni. Inoltre i passeggeri arriveranno a 25,5 milioni.

Enel conferma target 2010

L’Ad di Enel, Fulvio Conti, ha confermato che la società realizzerà nel 2010 un Ebitda di oltre 17 miliardi di euro, continuando ad offrire inoltre dividendi interessanti.

Inoltre Conti ha dichiarato che anche se Enel capitalizza meno della metà di quanto dovrebbe per colpa della crisi economica, continuerà comunque a distinguersi per la capacità di coniugare crescita e redditività.

Mediaset in rialzo dopo fiducia alla Camera

La vittoria di Berlusconi alla Camera, seppur risicata, ha giovato non poco al titolo Mediaset che a Piazza Affari subito dopo l’esito della votazione ha segnato un balzo di oltre tre punti percentuali.

Dopo l’esito scontato della votazione al Senato, dove il Governo è riuscito ad ottenere 162 voti favorevoli su 308 votanti in totale, la fiducia è arrivata anche dalla Camera, dove i voti contro la mozione di sfiducia sono stati 314, quelli favorevoli 311 e gli astenuti 2.

Investire nella green economy, la nuova frontiera industriale

Sono numerosissime le piccole e medie imprese che per uscire dalla crisi hanno deciso di puntare sulla green economy, una nuova frontiera su cui hanno già scelto di investire circa il 30% delle piccole e medie imprese manifatturiere.

L’idea è quella di riuscire a coniugare l’innovazione tecnologica ai temi ambientali in modo tale da far acquistare valore aggiunto alla società e al tempo stesso riuscire ad acquisire quella parte di clientela più esigente, del resto secondo un ricerca Ipsos il 76% degli italiani è convinto che lo sviluppo di un’economia ecocompatibile sia fondamentale per far crescere l’Italia e per renderla più competitiva.

Tasse Italia, ecco perchè un calo è impossibile

Sul sito web de “La Stampa”, Stefano Lepri ha espresso la propria opinione per quanto riguarda un possibile calo delle tasse in Italia nei prossimi anni.

Negli ultimi 15 anni nel nostro paese le tasse sono state diminuite 5 volte, quindi non dovrebbe essere così difficile rispondere alla richiesta di Trichet, presidente Bce, di tagliare il debito pubblico annuo.

Previsioni raccolta pubblicitaria 2011

Mediobanca prevede che nel corso del prossimo anno la raccolta pubblicitaria continuerà la sua ripresa ma ad un ritmo decisamente inferiore rispetto a quello registrato nell’anno in corso, motivo per il quale la banca ha deciso tagliare il rating di L’Espresso e Cairo Communication.

L’outlook, in particolare, prevede che nel 2011 la raccolta pubblicitaria segnerà una partenza debole e un buon recupero nella seconda parte dell’anno, per una raccolta complessiva che secondo Mediobanca registrerà una flessione dell’1,6%.

Bilancia commerciale luglio 2010

In base ai dati diffusi dall’Istat a luglio 2010 la bilancia commerciale ha segnato un surplus di 1,8 miliardi di euro, in peggioramento rispetto ai 3,6 miliardi registrati nello stesso mese dello scorso anno.

Nel periodo in esame, in particolare, è stato registrato un incremento tendenziale delle esportazioni del 12,2% (+16,7% nel mercato non comunitario e +8,9% nel mercato Ue) e un aumento delle importazioni del 21% (+32,3% nel mercato non comunitario e +12,2% nel mercato Ue).