Mutuo Giada Giovani di Banca Sella

Mutuo Giada

Mutuo Giada Giovani è un mutuo a tasso variabile che è particolarmente adatto per chi desidera pagare rate mensili piuttosto basse, un qualcosa che è possibile perchè il rimborso del capitale ottenuto per l’acquisto della casa avviene mediante rate mensili di importo piuttosto contenuto, il capitale residuo verà poi restituito attraverso una maxirata finale.

Una soluzione dunque adatta soprattutto a chi non ha disposizione grosse somme di denaro ma vuole evitare di dover pagare un affitto, preferendo pagare un mutuo e nel frattempo accantonare una somma di denaro con cui pagare la rata finale.

Fusione tra British Airways e Iberia

fusione British Airways e Iberia

La notizia era già nell’aria, ieri infatti i consigli di amministrazione di British Airways e Iberia si sono riuniti per valutare la fusione delle due compagnie e anche se un portavoce della compagnia britannica aveva escluso a riguardo la possibilità di un immininte annuncio importante la fusione tra le due compagnie si prospettava vicinissima.

L’ok alla fusione è arrivato ieri in serata quando al termine delle rispettive riunioni i due consigli di amministrazione hanno dato il via libera all’operazione da cui nascerà una nuova compagnia aerea che in Europa andrà a collocarsi al terzo posto per grandezza dopo Air France e Lufthansa.

Prestito Proteggi Mutuo di Intesa Sanpaolo

Prestito

Chi ha sottoscritto un mutuo sa bene che le rate mensili possono pesare parecchio sul bilancio familiare, soprattutto se è necessario affrontare una spesa imprevista e improvvisa, in questo caso è possibile richiedere Prestito Proteggi Mutuo di Intesa Sanpaolo, un prestito dedicato esclusivamente a coloro che sottoscrivono la Polizza ProteggiMutuo che tutela il cliente qualora per qualunque tipo di difficoltà non è possibile far fronte al pagamento delle rate mensili.

In questo modo, dunque, si ha la possibilità di vivere la propria vita e la propria casa con maggiore tranquillità e al tempo stesso di ottenere un finanziamento da 2.000 a 30.000 euro rimborsabile attraverso delle comode rate mensili.

British Airways e Iberia prossime alla fusione

british airways

Si fa sempre più probabile e imminente la fusione tra British Airways e Iberia, è stato infatti annunciato che in giornata i consigli di amministrazione delle due compagnie aeree si riuniranno separatamente per esaminare quella che è stata definita una “potenziale transazione” tra le due società.

In ogni caso la fusione tra le due compagnie non è ancora certa, a confermarlo è stato un portavoce di British Airways che nel corso di un’intervista ha smentito le voci che parlavano di un accordo concluso tra le due compagnie e ha affermato che ad oggi non è stata presa alcuna decisione, la questione è ancora da esaminare, è possibile anche che si decida di non procedere alla fusione.

Carta prepagata Banca Sella

Carta Prepagata Banca Sella

Sella Money Ricarica No Cost è la carta prepagata ricaricabile di Banca Sella che non prevede alcun costo di ricarica, una caratteristica questa finora sconosciuta alla maggior parte delle carte prepagate attualmente in circolazione e che al contrario prevedono sempre un costo di ricarica, seppur minimo.

Contrariamente alla maggior parte delle altre carte prepagate però Sella Money Ricarica No Cost prevede il pagamento di un canone che ammonta a 6 euro l’anno.

Utile Fondiaria Sai cala a 0,8 milioni

fondiaria sai

Fondiaria Sai ha pubblicato i dati relativi ai primi nove mesi dell’anno dai quali emerge un utile di 0,8 milioni di euro a fronte dei 385 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2008. Una perdita piuttosto ingente, dunque, che secondo il gruppo assicurativo è riconducibile principalmente al cattivo andamento tecnico dei Rami Danni e ad una svalutazione degli strumenti finanziari per circa 78 milioni di euro.

In particolare, secondo quanto affermato dall’amministratore delegato Fausto Marchionni, la maggiore onerosità del risarcimento dei Danni fisici legati alla Rc Auto ha avuto conseguenza negative sull’intero comparto, un qualcosa che abbinato alla crisi economica ha portato ad ingenti perdite.

Mutuo BNL 2in1

bnl 2in1

Mutuo BNL 2in1 è un mutuo pensato soprattutto per chi non vuole trovarsi costretto a dover scegliere tra tasso fisso e tasso variabile ma vuole godere dei vantaggi di entrambe le soluzioni.

Mutuo 2in1 di BNL, infatti, è un mutuo a cui viene applicato il tasso variabile per i primi due anni e il tasso fisso per i successivi, per consentire quindi al cliente di godere dell’attuale andamento positivo dei tassi di interesse ma allo stesso tempo di proteggersi per il futuro da eventuali rialzi dei tassi e sapere sempre con certezza l’importo della rata da pagare per tutta la durata del finanziamento, evitando così ogni spiacevole sorpresa.

Utile Allianz terzo trimestre 2009 superiore alle attese

allianz

La situazione sta progressivamente migliorando per il gruppo assicurativo tedesco Allianz, a dimostrarlo sono i dati del terzo trimestre 2009 che è stato chiuso con un utile netto di 1,32 miliardi, un risultato che supera le attese degli analisti e che si contrappone alla perdita di 2 miliardi registrata nello stesso periodo dello scorso anno.

Un risultato questo che secondo gli esperti è stato possibile soprattutto perchè Allianz ha finalmente venduto la controllata Dresdner Bank, considerata un fattore determinante nella perdita di 2 miliardi registrata lo scorso anno a causa del suo rosso da 2,5 miliardi.

Mutuo Corallo Giovani di Banca Sella

mutuo corallo giovani

Mutuo Corallo Giovani è un mutuo a tasso variabile pensato per le esigenze dei più giovani dal momento che prevede la possibilità di sospendere il pagamento delle rate fino ad un massimo di sei mensilità.

La richiesta di sospensione dal pagamento, tuttavia, può essere richiesta una sola volta nell’arco di tutta la durata del finanziamento, in ogni caso si tratta comunque di un’opportunità piuttosto vantaggiosa perchè le rate rinviate saranno rimborsate senza alcun interesse di mora, con un piano di ammortamento a parte che prevede le stesse condizioni del mutuo principale.

Prezzo oro registra un nuovo record a 1.090 dollari l’oncia

oro

Il prezzo dell’oro continua a salire senza sosta raggiungendo oggi un nuovo record sul mercato di Londra dove ha toccato quota 1.090 dollari l’oncia, all’indomani di un’altro record, quello raggiunto nel corso della giornata di ieri quando il prezzo è arrivato a 1087,8 dollari l’oncia dopo che è stata diffusa la notizia della vendita da parte del Fondo Monetario Internazionale di 200 tonnellate di oro all’India per una cifra che si aggira intorno ai 6,7 miliardi di dollari.

Anche in questo caso si è ipotizzato che la questione avesse a che fare con la debolezza del dollaro e che quindi gli asiatici abbiano deciso di acquistare oro al fine di bilanciare le loro riserve alla luce della scarsa consistenza del dollaro. Secondo gli esperti la mossa dell’India potrebbe essere imitata anche da altri governi, interessati a tutelare le proprie riserve convertendo parte di esse in oro.

Unicredit fusione banche controllate

unicredit-779172

Nella giornata odierna il comitato strategico di Unicredit darà il via al processo che dovrebbe portare alla creazione di una banca unica, trasformando quindi la holding attuale.

Del comitato che si riunisce oggi, fanno parte il presidente Dieter Rampl, l’amministratore delegato Alessandro Profumo e rappresentanti degli azionisti. Il piano strategico prevede di mantenere una forte autonomia territoriale, attuando però una semplificazione di tutta l’organizzazione del gruppo.

Verranno accorpate le cinque banche che ora fanno capo alla holding di Piazza Cordusio, che sono Banco di Sicilia, Unicredit Banca di Roma, Unicredit Banca, Unicredit Private Banking e Unicredit Corporate Banking.

Mutui IWBank

iwbank mutui

IWBank propone ai clienti che intendono sottoscrivere un mutuo per l’acquisto della prima o della seconda casa le due classiche tipologie di mutuo, quella a tasso fisso e quella a tasso variabile.

A differenza della maggior parte delle altre banche, quindi, IWBank ha preferito non confondere i propri clienti tra decine di offerte ma, al contrario, ha deciso ridurre la loro possibilità di scelta alle due alternative relative al tasso da applicare, che poi sono anche quelle che sostanzialmente caratterizzano e differenziano tutte le offerte di mutuo.

Utili Shell terzo trimestre 2009 in calo

Il colosso petrolifero Royal Dutch Shell ha comunicato i dati relativi al terzo trimestre del 2009 dai quali emerge un utile in calo del 62% a 3,25 miliardi di dollari.

Il calo è stato causato soprattutto dal ribasso dei prezzi del petrolio e dai margini della raffinazione. Peter Voser, amministratore delegato del gruppo, si è detto piuttosto preoccupato per la situazione e per la ripresa che si preannuncia eccessivamente lenta.

Acea sviluppo nel settore idrico

Logo_Acea

In occasione della presentazione dell’aggiornamento del piano industriale 2010-2012 del gruppo romano Acea, ha parlato Marco Staderini, l’amministratore delegato del gruppo, il quale ha spiegato quali sono le intenzioni future.

Staderini ha affermato che sicuramente le occasioni di sviluppo nel settore idrico verranno colte al volo.

Stando sempre alle parole dell’A.d. questo incontro si è reso indispensabile per tenere conto delle condizioni che sono cambiate in questi mesi, ma Staderini è convinto che serva anche per confermare Acea come leader nel settore.