Mercato auto Europa inverte la tendenza

immatricolazioni auto

In Europa, ad aprile del 2013, il mercato dell’auto ha fatto registrare una crescita delle immatricolazioni pari all’1,8%. Trattasi di un aumento che, seppur modesto, assume una rilevanza importante visto che viene spezzata una tendenza negativa che durava da ben 19 mesi consecutivi nel Vecchio Continente.

Imu prima casa sospesa dal Consiglio dei ministri

500_MUTUO-CASA

In linea con le attese, in data odierna il Consiglio dei ministri presieduto dal leader del Governo, il Premier Enrico Letta, ha approvato la sospensione dell’Imu sulla prima casa. In particolare, è stato sospeso il pagamento della prima rata sulle prime case con l’eccezione dei palazzi di pregio storico o artistico, delle ville, castelli ed abitazioni di tipo signorile.

Fiat frena in borsa dopo taglio rating di Bernstein

Fiat-logoStamattina a Piazza Affari le azioni Fiat sono in calo del 2,51% a 5,245 euro, a poco più di un’ora dall’inizio delle contrattazioni in borsa, dopo che Bernstein ha deciso di tagliare la raccomandazione sul titolo della casa automobilistica torinese a “marketperform” (farà come il mercato) dalla precedente valutazione di “outperform” (farà meglio del mercato). Il target price è stato però confermato a 5 euro, ma secondo il broker il titolo del Lingotto è ancora troppo caro rispetto al suo fair value.

Piazza Affari ai massimi da oltre 4 mesi a 17.500 punti

piazza-affariBuon momento per Piazza Affari, che approfitta del clima di distensione sul fronte politico e del sentiment di risk on generalizzato sui mercati finanziari per mettere a segno interessanti performance. Ieri l’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo dello 0,29% a 17.544 punti, confermandosi sui massimi più alti da oltre 4 mesi. L’indice sembra ora avere le carte in regola per raggiungere la soglia psicologica di 18mila punti, sfiorata lo scorso 30 gennaio ma mai superata.

Mps perquisizioni a tappeto in Italia e Svizzera

MPS Lo scandalo derivati relativo a Banca Monte dei Paschi di Siena, l’acquisizione di Banca Antonveneta e la cosiddetta “banda del 5%” sono i dossier che restano ancora molto bollenti per l’istituto bancario più antico d’Italia. La Procura di Siena cerca di dare un’accelerazione alle indagini, così a partire da ieri mattina sono scattate perquisizioni a tappeto della Guardia di Finanza in numerose città italiane. Inoltre, secondo quanto appreso da fonti investigative, dei provvedimenti simili sarebbero scattati anche in Svizzera alla ricerca di conti correnti collegati all’inchiesta.

Risultati IMA primo trimestre 2013

Previsioni Gruppo IMA esercizio 2012

Un fatturato trimestrale a 141,6 milioni di euro, un Ebitda a 10 milioni di euro. Ed ancora un Ebit a 5,8 milioni di euro ed utile prima delle imposte a 4,1 milioni di euro. Sono questi i dati salienti della prima trimestrale del 2013 di IMA S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader mondiale nel settore delle macchine automatiche per il confezionamento.

Biesse torna all’utile nel primo trimestre

piazza borsa

Un calo trimestrale del fatturato pari al 2,8% anno su anno a fronte però di un utile netto che passa in positivo. E’ questa la fotografia dei dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Biesse S.p.A.. In particolare, dalla relazione consolidata al 31 marzo del 2013, esaminata ed approvata dal Consiglio di Amministrazione della società, è emerso che il primo trimestre del 2013 è stato archiviato da Biesse S.p.A. con un fatturato consolidato netto a 84,4 milioni di euro.

Geox verso un anno di transizione

Geox

Il 2013 per Geox S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, sarà un anno di transizione. A ribadirlo è stato il fondatore e Presidente della società, Mario Moretti Polegato, in concomitanza con il rilascio dei dati del primo trimestre del 2013. Nel dettaglio la società, in accordo con i dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione, ha chiuso il trimestre con un fatturato di 262,5 milioni di euro rispetto ai 330 milioni di euro al 31 marzo del 2012.

Mediaset show in borsa ai massimi da novembre 2011

MediasetIl rialzo di Mediaset in borsa non accenna a mostrare segnali di cedimento. Dopo aver realizzato una performance spettacolare del 9% nella giornata di ieri, grazie alla promozione ricevuta da molte banche d’affari a seguito della presentazione dei conti trimestrali superiori alle attese, anche oggi prosegue il rally con un progresso del 5,69% a 2,49 euro. E’ stato toccato un top intraday a 2,504 euro, il livello più alto da novembre 2011. Il titolo è al momento in cima al listino azionario FTSE MIB.

Fiat vola in borsa ai massimi da agosto 2011

fiatMomento magico in borsa per le azioni ordinarie Fiat, che ieri si sono spinte fino ai massimi di agosto 2011. Il titolo del Lingotto ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo del 7,36% a 5,36 euro, spinto dai volumi più alti da fine gennaio scorso. I prezzi hanno toccato un top di periodo a 5,445 euro. A dare slancio al titolo in borsa sono fattori prettamente “tecnici”, in particolare il superamento dell’area di resistenza di 4,9 euro e della soglia psicologica di 5 euro.

Telecom Italia lancia buyback sui bond per 750 milioni

Telecom-ItaliaIl gruppo Telecom Italia ha deciso di concentrarsi sulla struttura del debito, allo scopo di ottimizzare la gestione delle scadenze delle obbligazioni. Il colosso delle tlc guidato da Franco Bernabè ha così annunciato la propria volontà di acquisire i bond della controllata Telecom Italia Capital Sa per un controvalore totale massimo di 750 milioni di euro. Secondo quanto dichiarato da Telecom Italia in una nota, questa operazione sarà effettuata in ordine di priorità e rientra nelle attività di gestione del bilancio societario e delle scadenze sul debito.

TerniEnergia utili e ricavi Q1 2013 a due velocità

500_fotovoltaico-ternienergia

Si è chiuso a due velocità il primo trimestre del 2013 per TerniEnergia S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nei settori delle energie rinnovabili, del waste management e dell’efficienza energetica. Dai dati che sono stati esaminati ed approvati da Consiglio di Amministrazione è emerso in particolare che la società ha chiuso il primo trimestre del 2013 con un fatturato a 8,7 milioni di euro rispetto ai 23 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente.

Risultati Gruppo Hera primo trimestre 2013

500_Logo_Hera

Si è chiuso con i principali indicatori economici in crescita anno su anno il primo trimestre del 2013 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Hera S.p.A.. Dai dati che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società, e che includono anche il contributo di AcegasAps S.p.A., è emerso che Hera S.p.A. archivia il primo trimestre del 2013 con un fatturato in crescita del 5,6% a 1.450,8 milioni di euro.

Pil Italia primo trimestre 2013 in forte calo

pil

Nel primo quarto del 2013 il prodotto interno lordo nazionale in Italia ha fatto registrare una contrazione dello 0,5% rispetto all’ultimo trimestre del 2012, ed un calo su base annua pari a ben il 2,3%. E’ questa la stima preliminare sul prodotto interno lordo (Pil) che è stata fornita dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), e che conferma come il nostro Paese non sia ancora fuori dal tunnel della recessione.