Fusione Mps Intesa Sanpaolo esclusa da Guzzetti

A Piazza Affari il titolo Mps cede oltre un punto percentuale a 0,2408 euro sulla scia del calo registrato dai principali titoli del settore bancario.

Per quanto riguarda Mps, in particolare, in questi giorni si discute sulla ristrutturazione del debito della Fondazione Monte dei Paschi, azionista di maggioranza dell’istituto bancario, che risulta indebitata per una somma pari a 1,1 miliardi. Di questi, in particolare, 525 milioni sono dovuti ad un consorzio che vede JP Morgan in veste di capofila, 200 milioni a Mediobanca e 30 milioni a CS.

Mps aumenta coefficienti patrimoniali per cessione immobili

A fronte dell’operazione di cessione di immobili strumentali per un ammontare pari a 1,7 miliardi di euro, a partire dal 30 settembre prossimo Banca Monte dei Paschi di Siena beneficerà di un aumento di circa 40 punti base sul coefficiente patrimoniale Tier 1 che, ricordiamo, lo scorso 30 giugno è risultato essere pari all’8,9%.

L’operazione di cessione degli immobili da cui deriverà tale beneficio, ricordiamo, ha avuto inizio nel corso del 2009 con la cessione di uno dei rami immobiliari dell’azienda alla società “Perimetro Gestioni Proprietà Immobiliari”, in cui la stessa Mps vanta una partecipazione pari all’8% del capitale.

Target price Mps tagliato da Citigroup

A Piazza Affari il titolo Banca Monte dei Paschi di Siena segna una flessione di oltre due punti percentuali a 0,4228 euro, sulla scia della valutazione negativa arrivata dagli analisti di Citigroup.

La banca d’affari a seguito della diffusione dei conti semestrali da parte della banca senese ha deciso di confermare il rating “hold” sull’azione ma al tempo stesso ha tagliato il target price da 0,60 a 0,54 euro. Il taglio del target price, in particolare, altro non è che una conseguenza del taglio delle stime 2011-2013 di Mps in media dell’8%.

Bilancio semestrale MPS gennaio giugno 2011

 

Sono stati presentati da Antonio Vigni in persona, non più tardi di venerdì sera, i risultati operativi conseguiti dalla banca Monte dei Paschi di Siena nei primi 6 mesi del 2011. 

Il direttore generale dell’istituto di credito, tramite una conference call, si è detto molto soddisfatto e avrebbe affermato che: “tutto il percorso che avevamo ipotizzato nel piano industriale, in termini di rafforzamento e di riorganizzazione sono stati realizzati. La struttura del bilancio si è rafforzata in termini di liquidità, posizione di capitale e capacità di funding”.

Ubs mantiene Intesa Sanpaolo e Mediobanca tra le sue preferite

Durante quest’estate, i titoli delle banche italiane hanno fatto peggio in borsa dell’11% rispetto alla media europea, a causa dell’elevata volatilità, dell’allargamento degli spread sovrani e delle tante ricapitalizzazioni.

Ad essere colpiti in particolare sono stati i prezzi dei titoli delle banche di medie dimensioni, sfavoriti dalla redditività inferiore rispetto alle grandi banche e dai maggiori aumenti di capitale in proporzione.

Bilancio Fondazione Mps 2010

Il bilancio della Fondazione Mps si è chiuso per la prima volta in assoluto con un disavanzo di 128,4 milioni di euro mentre nel 2009 l’avanzo era stato di 62,5 milioni.

Il patrimonio netto contabile è stato di 5,407 miliardi di euro, contro i 5,534 miliardi, comunque il doppio rispetto ai 2,7 miliardi del primo esercizio amministrativo del 1996. L’attivo totale è stato di 6,182 miliardi.

Aumento di capitale Mps, fissato prezzo azioni

Banca Monte dei Paschi di Siena ha fatto sapere di aver fissato il prezzo delle azioni per l’aumento di capitale. Il Consiglio di Amministrazione di MPS ha deciso di emettere 4,82 miliardi di azioni ordinarie al prezzo di 0,446 euro, per un valore totale di 2,15 miliardi di euro.

E’ stato deliberato inoltre che saranno emesse 18 nuove azioni ordinarie ogni 25 azioni (ordinarie, privilegiate o di risparmio) possedute.

Aumento di capitale Mps entro fine giugno 2011

Il presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena, Giuseppe Mussari, ha comunicato questa mattina che l’aumento di capitale dovrebbe partire entro la fine del mese.

L’annuncio è arrivato al termine della riunione dell’assemblea straordinaria tenuta oggi e che con il voto favorevole della maggioranza dei presenti ha dato il via libera all’operazione di ricapitalizzazione da 2,471 miliardi, di cui 2 miliardi riguarderanno l’emissione di azioni ordinarie e 471 milioni di euro il riacquisto di titoli fresh 2003.

Fondazione Monte Paschi cede azioni MPS per aumento di capitale

A Piazza Affari la quotazione Banca Monte dei Paschi di Siena segna una perdita di oltre cinque punti percentuali dopo l’annuncio della Fondazione Monte Paschi, che ha comunicato di aver venduto 450 milioni di azioni privilegiate, convertite automaticamente in azioni ordinarie. In questo modo la Fondazione ha portato la sua partecipazione nella banca senese dal 55% a poco più del 50%.

I dettagli dell’operazione non sono stati resi noti. Secondo alcune indiscrezioni Goldman Sachs avrebbe ceduto le azioni per conto della Fondazione ad un prezzo pari a 0,8325 euro per azione.

Aumento di capitale Mps 2011

Dopo l’aumento di capitale annunciato a sorpresa da Ubi Banca, è probabile che la stessa decisione verrà presa da Banca Monte dei Paschi di Siena. In questo caso, tuttavia, la ricapitalizzazione rischia di costare cara alla Fondazione Monte dei Paschi, il cui presidente Gabriello Mancini ha sempre ribadito l’intenzione di non scendere al di sotto della maggioranza.

La Fondazione, dunque, anche a costo di indebitarsi, sottoscriverà una porzione di aumento di capitale in modo tale da non diluire in modo significativo la sua partecipazione, attualmente pari al 55% del capitale complessivo.

Bilancio MPS gennaio dicembre 2010

Banca Monte dei Paschi di Siena ha archiviato nel 2010 con un utile netto pari a 985,5 milioni, in netta crescita rispetto ai 220,1 milioni registrati nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2009.

Nel periodo in esame il margine di interesse ha segnato una crescita dello 0,4% su base annua, mentre hanno registrato una flessione del 5,2% i costi operativi. Le rettifiche per deterioramento crediti ammontano a 1,155,6 miliardi, in calo del 21,2% rispetto al 2009. Al 31 dicembre il Tier 1 si è attestato all’8,4%.

Mps nega aumento di capitale

Mussari, il presidente di Mps, ha negato in maniera più assoluta che Monte dei Paschi abbia dato mandato ad un pool di banche estere di mettere a punto un aumento di capitale da 2 miliardi di euro.

Anzi, Mussari, a margine di un convegno a Bari, ha dichiarato: “Io sono qui e se questo ha influito sulle quotazioni del titolo in borsa, siamo pronti a far partire le denunce per aggiotaggio”.