Mutui IWBank

iwbank mutui

IWBank propone ai clienti che intendono sottoscrivere un mutuo per l’acquisto della prima o della seconda casa le due classiche tipologie di mutuo, quella a tasso fisso e quella a tasso variabile.

A differenza della maggior parte delle altre banche, quindi, IWBank ha preferito non confondere i propri clienti tra decine di offerte ma, al contrario, ha deciso ridurre la loro possibilità di scelta alle due alternative relative al tasso da applicare, che poi sono anche quelle che sostanzialmente caratterizzano e differenziano tutte le offerte di mutuo.

Mutuo Affitto Più a tasso variabile di BNL

bnl

Mutuo Affitto Più a tasso variabile di BNL è un mutuo adatto per chi desidera rimborsare il finanziamento attraverso rate iniziali più leggere e crescenti nel tempo, una soluzione questa che sempre più persone scelgono soprattutto in considerazione delle varie spese iniziali che è necessario sostenere subito dopo l’acquisto della casa.

Grazie a questo mutuo, dunque, il cliente ha la possibilità di avere una spesa iniziale più sostenuta e allo stesso tempo di poter usufruire di eventuali vantaggi derivanti da un andamento positivo del tasso di interesse.

Mutuo Rubino di Banca Sella

mutuo rubino

La principale preoccupazione di chi sceglie un mutuo a tasso variabile è quella relativa al rischio di un eccessivo aumento della rata mensile legato ad un eventuale rialzo del tasso di interesse, un rischio questo che è possibile evitare grazie a tipologie di mutui che pur essendo a tasso variabile prevedono un tasso massimo applicabile, a prescindere dall’andamento del tasso di interesse di riferimento.

Rientra tra questi Mutuo Rubino di Banca Sella che consente dunque di beneficiare di un eventuale andamento positivo dei tassi di interesse e al contempo di essere sicuri che la rata mensile non supererà mai una determinata soglia.

Domus Giovani di Intesa Sanpaolo

domus giovani

Domus Giovani è un mutuo proposto da Intesa Sanpaolo e così denominato perchè dedicato alle persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Si tratta di un mutuo che può essere richiesto anche da lavoratori con contratto atipico, purchè siano lavoratori da più di 6 mesi alla data della domanda di mutuo, abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni e siano in possesso di un contratto di lavoro che abbia una durata minima residua di almeno 4 mesi alla data di domanda del mutuo.

Oltre ad essere vantaggioso perchè può essere richiesto anche da chi non ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato questo mutuo presenta come caratteristica a favore del cliente anche un’estrema flessibilità.

Miglior Mutuo 2009 è Mutuo “MPS Protezione”

mps

L’Osservatorio Finanziario è un istituto che monitora servizi e prodotti come home banking, corporate banking, trading on line, conti correnti online, mutui, carte prepagate e altri strumenti di pagamento.

Da qualche anno questo istituto stila delle classifiche relative ai migliori prodotti bancari, tra queste troviamo quella dei migliori mutui dell’anno dove per il 2009 al primo posto si colloca il Mutuo “MPS Protezione” a tasso variabile con cap proposto da Banca Monte dei Paschi di Siena.

Mutuo “MPS Protezione” a tasso variabile con cap

mps

Lo svantaggio del tasso variabile consiste nel rischio di poter subire un aumento spropositato della rata del mutuo derivante da un possibile aumento dei tassi di interesse, questo è il motivo principale per cui tantissime persone preferiscono optare per un mutuo a tasso fisso.

L’alternativa però c’è e consiste in mutui che pur offrendo un tasso variabile consentono al cliente di proteggersi da eventuali eccessivi rialzi grazie al cap, ossia una soglia massima del tasso di interesse che viene fissata al momento della stipula e che non potrà mai essere superata per tutta la durata del finanziamento, a prescindere dall’andamento del tasso di interesse di riferimento.

Mutuo Opzione Due di BNL

mutuo opzione due

Mutuo Opzione Due di BNL è un mutuo che consente al cliente di personalizzare di volta in volta il tasso di interesse applicato al rimborso.

Attraverso questa tipologia di mutuo, in particolare, viene applicato un tasso fisso per due anni, dopodichè sarà il cliente stesso a decidere se proseguire sempre con il tasso fisso o se, al contrario, cambiare il piano di rimborso applicando il tasso variabile. In questo modo, quindi, il cliente può scegliere il tipo di tasso in relazione alle sue esigenze e all’andamento dei mercati finanziari.

Scelta del tasso di interesse

mutuo

In passato abbiamo definito la differenza tra il tasso fisso e variabile. Ma allora qual è il tasso da scegliere per il proprio mutuo.

Nell’ultimo periodo chi aveva scelto per il mutuo ipotecario il tasso variabile, durante la crisi finanziaria, si è visto lievitare le proprie rate di rientro mentre chi in passato aveva scelto il tasso fisso ha potuto dormire sonni tranquilli.

Mutui WeBank

webank

WeBank, la prima banca online in Italia, offre ai propri clienti oltre ad un vasto numero di conti correnti anche diverse tipologie di mutuo per far si che il cliente possa scegliere tra mutui a tasso fisso e mutui a tasso variabile godendo sempre della convenienza di una banca che opera esclusivamente online e che quindi ha la possibilità di risparmiare sui costi a vantaggio del cliente.

I mutui offerti da WeBank sono quattro: Mutuo Fisso, Mutuo Variabile, Mutuo Fisso Rinegoziabile e Mutuo Variabile Rinegoziabile.

Mutuo Spensierato di BNL

mutuo spensierato

Mutuo Spensierato di BNL è un mutuo a tasso fisso e rata costante che consente al cliente di sapere con estrema precisione a quanto ammonta la rata mensile del proprio mutuo, evitando così spiacevoli soprese in futuro.

In questo modo, quindi, è possibile realizzare il sogno di avere una casa propria e al contempo pianificare il bilancio familiare con estrema tranquillità e sicurezza, grazie ad una rata mensile che resta invariata per tutta la durata del finanziamento.

Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo

mutuo nonsolodomus

Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare legegndo il suo nome, non è un mutuo sottoscrivibile per l’acquisto della prima o della seconda casa, o almeno, non solo.

Si tratta, infatti, più che di un mutuo di un finanziamento che può essere richiesto da chi è già proprietario di un bene immobile, che andrà a costituire la garanzia per quel finanziamento. In questo caso, quindi, la propria casa rappresenta lo strumento per poter ottenere la liquidità necessaria per poter affrontare altre spese.

Domus Libero di Intesa Sanpaolo

mutuo-domus-libero

La maggior parte dei mutui prevedono un rimborso attraverso rate mensili il cui importo, anche in caso di tasso variabile, è più o meno costante nel tempo. Determinate categorie di persone, tuttavia, potrebbero aver bisogno di un mutuo rimborsabile in base alle proprie esigenze.

Rientrano in questa categoria, ad esempio, tutte quelle persone che non hanno un reddito mensile costante oppure quelle che pur avendo un buon reddito mensile prevedono di avere entrate straordinarie in futuro.

Home equity loans e carte di credito i principali debiti degli americani

usa-flag

I numeri che giungono dagli Stati Uniti sono ancora molto preoccupanti per quanto riguarda la crisi economica che ha colpito il mondo intero ad iniziare dallo scorso anno. Infatti, secondi i dati diffusi dall’American Bankers Association gli americani pagano sempre più in ritardo le rate per le carte di credito ed i mutui.

Nei primi tre mesi del 2009 si è segnato un ulteriore record negativo, sono state infatti ben il 6,6% le inadempienze nel pagare le rate delle carte di credito, il trimestre precedente erano state il 5,52%.

Mutuo Domus Block di Intesa Sanpaolo

domus-block

Scegliere tra un mutuo a tasso fisso e un mutuo a tasso variabile è molto difficile perchè entrambe le offerte presentano vantaggi e svantaggi.

Il vantaggio del mutuo a tasso variabile è sicuramente quello di poter beneficiare di un eventuale calo dei tassi si interesse mentre lo svantaggio, ovviamente, è quello derivante dal fatto che questi stessi tassi di interesse oltre che calare possono anche salire, con conseguente aumento della rata mensile del mutuo.