Bilancio Fullsix gennaio dicembre 2011

Una perdita netta pari a 1,03 milioni di euro nel 2011 a fronte di un’attesa di ritorno all’utile nell’esercizio 2012. Questo è quanto, tra l’altro, ha reso noto Fullsix S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, in concomitanza con l’approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011 da parte del Consiglio di Amministrazione.

La società con un comunicato ha fatto presente come la situazione patrimoniale si presenti solida, e come la perdita netta conseguita nell’esercizio 2011 sia stata influenzata da aventi pregressi ed a carattere straordinario. In merito al piano di ristrutturazione che Fullsix S.p.A. ha avviato nel 2009, la società ha fatto presente come la sua implementazione abbia subito un rallentamento anche in ragione del quadro congiunturale che si presenta alquanto debole.

Bilancio Eni 2011 approvato dal Cda

Il Consiglio di amministrazione di Eni, riunitosi in data odierna, ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo pari a 1,04 euro per azione, di cui 0,52 euro sono già stati distribuiti a titolo di acconto lo scorso settembre. Il saldo di 0,52 euro per azione sarà messo in pagamento il 24 maggio 2012, con stacco cedola il giorno 21 dello stesso mese.

Sempre nel corso della riunione tenuta oggi, il Cda del gruppo energetico italiano ha anche approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio per il 2011, confermando i risultati di preconsuntivo annunciati lo scorso 15 febbraio.

Aumento di capitale Meridiana Fly via libera dalla Consob

La Consob ha autorizzato la pubblicazione del prospetto informativo relativo all’operazione di ricapitalizzazione di Meridiana Fly, nell’ambito della quale verranno emesse nuove azioni, senza valore nominale e aventi le stesse caratteristiche delle azioni in circolazione, per un ammontare massimo pari a 142,2 milioni di euro.

A tali azioni saranno abbinati Warrant Azioni Ordinarie Meridiana fly 2012-2013, ammessi a quotazione sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., da assegnare gratuitamente ai sottoscrittori dell’aumento di capitale nel rapporto di un Warrant per ogni nuova azione ordinaria.

Bilancio I Grandi Viaggi novembre 2011 gennaio 2012

Ricavi consolidati ad 11 milioni di euro a fronte di un risultato netto negativo per 2,9 milioni di euro. Sono questi alcuni dei dati salienti del primo trimestre dell’esercizio 2011-2012 de I Grandi Viaggi, società quotata in Borsa a Piazza Affari. Trattasi, nello specifico, del periodo dall’1 novembre del 2011 al 31 gennaio del 2012 che non è comunque indicativo dell’andamento complessivo dei risultati annuali.

A precisarlo con una nota è stata proprio I Grandi Viaggi S.p.A. in virtù del fatto che il business societario presenta un elevato grado di stagionalità correlato alle strutture turistiche alberghiere che operano durante l’estate. Il primo trimestre dell’esercizio 2011-2012 si chiude con un Ebitda negativo per 1,8 milioni di euro a fronte di un Ebit a -3,3 milioni di euro, ed una posizione finanziaria netta negativa per 6,4 milioni di euro rispetto ai -4,4 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno fiscale precedente.

Mps in rialzo per ok vendita quota Fondazione

A Piazza Affari il titolo Mps segna nel primo pomeriggio un rialzo di circa tre punti percentuali sulla scia della notizia del via libera arrivato da tutte le banche creditrici alla Fondazione per la vendita di una quota pari al 15% del capitale della banca senese.

Dopo l’ok arrivato ieri pomeriggio da Credit Suisse, l’ultima banca a rinunciare al diritto sul pegno di Mps, la Fondazione può quindi procedere alla cessione di una parte della quota detenuta nel capitale della banca senese al fine di dimezzare il suo debito da 900 milioni di euro.

Titolo Finmeccanica promosso da UBS

A Piazza Affari stamane il titolo Finmeccanica registra un rialzo di oltre un punto percentuale sulla scia della valutazione positiva arrivata dagli analisti di UBS, che hanno comunicato di aver alzato il target price sul titolo da 3 a 4 euro, confermando al contempo rating “neutral”.

La banca svizzera, in particolare, ha spiegato di aver rivisto la sua valutazione sul titolo Finmeccania in quanto crede in un potenziale rialzo delle sue azioni nel lungo termine.

Dividendo 2012 Isagro in linea col Business Plan

Nel 2011 Isagro S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel comparto degli agro-farmaci, ha conseguito un utile netto consolidato pari a 10,3 milioni di euro. Il dato è emerso dal progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011 che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della società che, tenendo conto degli utili annuali, proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti il pagamento di un dividendo pari a 0,10 euro per azione.

Una volta approvato dall’Assemblea, convocata il 26 aprile del 2012, il dividendo sarà messo in pagamento il 31 maggio con stacco in data lunedì 28 maggio del 2012. L’ammontare della cedola, in accordo con un comunicato ufficiale emesso da Isagro, è stato stabilito in linea con quelle che sono le linee e gli obiettivi del Business Plan 2011-14 che la società ha presentato ed illustrato alla comunità finanziaria nel mese di marzo del 2011.

Dividendo 2012 Fiera Milano esercizio 2011

Nel 2012 gli azionisti Fiera Milano, previa approvazione da parte dell’Assemblea, torneranno ad incassare il dividendo a valere sull’esercizio 2011. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari in concomitanza con l’approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, della relazione finanziaria al 31 dicembre del 2011.

Nel dettaglio, il dividendo proposto dal CdA ammonta a 0,20 euro unitari per azione con pagamento il 10 maggio del 2012 e stacco della cedola, la numero 6, fissato per la data di lunedì 7 maggio del 2012. La proposta di dividendo da parte del CdA è frutto dei buoni risultati ottenuti nel 2011 da Fiera Milano a partire dai ricavi che sono aumentati anno su anno dell’11,9% a 278 milioni di euro a fronte di un Mol consolidato oltre le previsioni, ed un risultato netto consolidato a 5,1 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto ai 2,1 milioni di euro al 31 dicembre del 2010.

Giudizio analisti titolo Terna

La maggior parte degli analisti esprime sul titolo Terna un giudizio positivo, soprattutto alla luce dei nuovi regimi tariffari considerati particolarmente positivi per l’attività del gruppo.

A consigliare l’acquisto delle azioni Terna, in particolare, sono gli analisti di Banca Akros, Kepler, Centrobanca e Fidentis. Banca Akros, in particolare, ha spiegato che il suo giudizio positivo deriva soprattutto dalla convinzione che l’azienda è in grado di generare valore da nuove iniziative, tra cui figurano soprattutto gli accumulatori, e dalla prosecuzione dei piani di crescita della rete nazionale, soprattutto grazie al contesto favorevole sul fronte delle tariffe.

Bilancio Campari gennaio dicembre 2011

Nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2011 Campari ha realizzato vendite per 1.274,2 milioni di euro, ossia in crescita del 9,6% rispetto allo scorso anno. Il margine lordo è cresciuto del 10,2% a 734,6 milioni, soprattutto grazie all’ottimo andamento delle vendite nel segmento spirit.

Il margine di contribuzione, ossia il margine lordo al netto delle spese per pubblicità e promozioni (pari a 229,1 milioni) si è attestato a 505,5 milioni (+9,0%), ossia pari al 39,7% delle vendite.

Dividendo DiaSorin 2012 esercizio 2011

Il management di DiaSorin, in occasione della pubblicazione dei risultati realizzati nel corso dell’esercizio 2011, ha comunicato di aver deciso di proporre la distribuzione di un dividendo pari a 0,46 euro per azione, con stacco della cedola fissato per il prossimo 21 maggio.

In altre parole, dunque, gli azionisti della società attiva nel settore della diagnostica riceveranno in relazione all’esercizio 2011 una cedola superiore rispetto agli 0,40 euro distribuiti lo scorso anno.

Intesa Sanpaolo bocciata da Société Générale

Il titolo Intesa Sanpaolo a Piazza Affari segna nel pomeriggio una flessione di oltre due punti percentuali a 1,467 euro sulla scia della bocciatura arrivata dagli analisti di Société Générale, che hanno comunicato di aver deciso di rivedere al ribasso il rating sul titolo dell’istituto guidato da Enrico Cucchiani portandolo da “buy” a “hold” e lasciandolo al contempo invariato il target price a 1,5 euro.

La banca francese ha spiegato di aver deciso di rivedere il suo giudizio sul titolo Intesa Sanpaolo dopo aver attuato una revisione sulle stime dell’utile al fine di inglobare sia gli effetti positivi derivanti dalla partecipazione al prestito della Bce che i maggiori oneri derivanti dalle commissioni nette.

Dividendo Prysmian 2012 esercizio 2011

Una cedola unitaria da 0,21 euro per azione con pagamento il 26 aprile e stacco cedola in data lunedì 23 aprile del 2012. E’ questo il dividendo, per un monte complessivo pari a 44 milioni di euro, che il Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti tenendo conto dei risultati relativi all’esercizio 2011.

In base al progetto di bilancio d’esercizio, approvato dal Consiglio di Amministrazione, Prysmian S.p.A. ha archiviato il 2011 con ricavi in crescita dell’11,2% a 7,5 miliardi di euro a fronte di un Ebitda adjusted in aumento, e di una forte generazione di cassa.

Dividendo YOOX esercizio 2011 non previsto

A valere sull’esercizio 2011 il Consiglio di Amministrazione della società YOOX S.p.A., quotata in Borsa a Piazza Affari, ha deliberato per proporre all’Assemblea degli Azionisti di non distribuire dividendi. Questo con l’obiettivo da un lato di andare a rafforzare la struttura patrimoniale della società, e dall’altro di reinvestire i profitti per portare avanti gli obiettivi di sviluppo e di crescita.

Questo è quanto in merito ha reso noto con un comunicato ufficiale YOOX S.p.A. in concomitanza con l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del Progetto di Bilancio e del Bilancio Consolidato alla data del 31 dicembre 2011.