Previsioni 2012 IMA S.p.A.

Un esercizio di Bilancio 2012 in crescita anno su anno con un Ebitda sul livello dei 95 milioni di euro, ed un fatturato attorno ai 700 milioni di euro. Sono queste le previsioni 2012 di IMA S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione e nella commercializzazione di macchine automatiche per il confezionamento.

Queste stime sono state rese note dalla società in concomitanza con l’esame, da parte del Consiglio di Amministrazione, dei dati preliminari 2011, ma anche dell’andamento del business nel primo mese dell’anno, e dell’ampio portafoglio ordini di IMA S.p.A. che supera di ben il 50% il target sui ricavi attesi nell’esercizio 2012.

Pininfarina verso nuovo accordo con le banche

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Pininfarina S.p.A. prevede che entro il prossimo mese di marzo del 2012 possa essere stipulato con le banche un nuovo accordo per il riscadenziamento del debito. Nel dettaglio, il nuovo accordo si basa sull’allungamento del piano di ammortamento dal 2015 al 2018 unitamente all’applicazione di un nuovo tasso di interesse, e ad una riduzione delle linee di credito a breve termine non utilizzate.

Questo, in estrema sintesi, è quanto ha reso noto con un comunicato ufficiale Pininfarina dopo che in data odierna si è riunita l’Assemblea dei Soci in sede ordinaria che, tenendo in debito conto le attese della stipula di un nuovo accordo con gli istituti finanziatori, ha deliberato per riportare a nuovo le perdite consuntivate alla data del 31 dicembre del 2011.

Cobra Automotive completa ristrutturazione finanziaria

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Cobra Automotive Technologies S.p.A. ha completato l’iter finalizzato alla ristrutturazione finanziaria dell’indebitamento. Questo dopo che in data odierna Cobra ha siglato il rinnovo e riscadenziamento del relativo finanziamento, per un controvalore pari a 28,5 milioni di euro, con un pool di istituti di credito.

L’accordo è stato perfezionato in linea con quanto già annunciato al mercato da Cobra Automotive Technologies S.p.A. alla fine dello scorso mese di dicembre. Le banche facenti parte del pool sono la Banca Nazionale del Lavoro, UniCredit, Intesa Sanpaolo e la Banca Popolare di Sondrio.

Mediaset in calo per processo Mills e downgrade Deutsche Bank

A Piazza Affari il titolo Mediaset risulta essere tra i peggiori dell’Ftse mib, nel pomeriggio segna infatti una flessione di circa un punto e mezzo percentuale a 2,386 euro.

Ad influire negativamente sull’andamento del titolo è stata la notizia della richiesta formulata oggi dal pm Fabio De Pasquale nell’ambito del processo Mills che vede come protagonista Silvio Berlusconi. Il pubblico ministero, infatti, a fronte delle accuse per corruzione in atti giudiziari, ha chiesto nei confronti dell’ex premier una condanna pari a cinque anni di reclusione.

Possibili ipotesi andamento positivo titolo Parmalat

Anche nel corso della seduta odierna il titolo Parmalat continua a viaggiare in territorio positivo segnando un rialzo di circa due punti percentuali.

La performance positiva degli ultimi giorni è stata ricondotta soprattutto ad alcune indiscrezioni di stampa che parlano di un possibile delisting del titolo, nonché ai rumors che ipotizzano la distribuzione di un maxi dividendo Parmalat nel 2012 in relazione all’esercizio 2011.

Fondiaria Sai in rialzo per ufficializzazione Palladio Fin

A Piazza Affari anche oggi il titolo Fondiaria Sai viaggia in forte rialzo segnando nel corso della mattinata un guadagno di oltre cinque punti percentuali a 1,745 euro.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo è soprattutto l’ufficializzazione dei rumors di stampa circolati nel corso degli ultimi giorni da parte di Palladio Finanziaria e della Sator di Matteo Arpe, che hanno affermato di detenere rispettivamente il 5,002% e il 3,011% di Fondiaria Sai.

Dividendo Interpump 2012 esercizio 2011

Il Consiglio di amministrazione di Interpump ha comunicato che proporrà all’assemblea la distribuzione di un dividendo pari a 0,12 euro per azione.

L’annuncio è stato dato contestualmente alla diffusione dei dati preliminari relativi all’esercizio 2011, archiviato con ricavi in crescita del 16,1% a 493,3 milioni di euro rispetto ai 424,9 milioni realizzati nel 2010.

Previsioni 2012 Edison

Un miglioramento del proprio profilo a livello finanziario a fronte di un conseguente rafforzamento della capacità di sviluppo e di investimento tanto in Italia quanto all’estero. Questo è quanto stima, a valere sul corrente anno, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Edison citando da un lato il riassetto della governance, e dall’altro la cessione di Edipower.

Inoltre, al netto delle attività di Edipower, Edison stima che l’Ebitda 2012 sarà in linea con quello del 2010 grazie al contributo offerto dai contratti che sono stati rinegoziati in Qatar ed il Libia per quel che riguarda l’acquisto del gas.

Ex vertici Bpm indagati per bond convertendo

Secondo quanto riportano alcune indiscrezioni di stampa, la procura di Milano avrebbe iscritto nel registro degli indagati l’ex presidente di Banca Popolare di Milano, Massimo Ponzellini, gli ex direttori generali Fiorenzo Dalu e Enzo Chiesa, nonché l’ex responsabile della funzione complance Ivano Venturini. I quattro sarebbero indagati per truffa nell’ambito della vicenda del bond convertendo, a causa del quale numerosi piccoli risparmiatori rischiano di perdere una buona parte dei soldi investiti.

Maire Tecnimont ottiene finanziamento da Unicredit ed Intesa SanPaolo

Per un importo pari a massimi 150 milioni di euro, Maire Tecnimont ha ottenuto da Intesa Sanpaolo e da Unicredit una linea di credito. Trattasi, nello specifico, di una Revolving Credit Facility Senior Unsecured avente una durata massima di diciotto mesi ed una indicizzazione al tasso euribor più uno spread che risulta essere in linea con quelle che sono le migliori ed attuali condizioni di mercato.

A darne notizia è stata proprio Maire Tecnimont S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nelle opere di ingegneria per i settori delle infrastrutture, energia, gas, petrolio, ingegneria civile e petrolchimico.

Fiat possibile alleanza con Suzuki

Sergio Marchionne ha più volte ribadito che il 2012 sarà un anno difficile per Fiat. Nel corso dei prossimi 12 mesi, infatti, il destino del Lingotto sarà principalmente legato al successo della nuova Fiat Panda e e della 500L, mentre il 2013 sarà “l’anno della verità“, in quanto verranno immessi sul mercato nuovi modelli come l’Alfa Giulia e la nuova punto.

A preoccupare i vertici del Lingotto, tuttavia, è soprattutto la difficile situazione europea, soprattutto in considerazione del fatto che nel corso dei prossimi anni si potrà contare sempre meno sulla componente americana, che di sicuro registrerà ritmi di crescita inferiori a quelli registrati nel corso degli ultimi mesi.

Dividendo Indesit 2012 proposto a 23 centesimi

Nel 2011 Indesit ha registrato un utile pari a 58,8 milioni, ossia in calo rispetto agli 89,7 milioni registrati nel 2010, mentre i ricavi hanno registrato una flessione dell’1,8% a 2.825,3 milioni rispetto ai 2,88 miliardi del precedente esercizio.

In entrambi i casi i risultati sono stati, oltre che inferiori rispetto a quelli realizzati nel precedente esercizio, inferiori anche rispetto alle previsioni degli analisti, che avevano invece previsto in media ricavi per 2.846 milioni di euro e un utile di 62 milioni di euro.

Yoox in rialzo per dati preliminari esercizio 2011 positivi

A Piazza Affari il titolo Yoox segna nel primo pomeriggio un rialzo di oltre otto punti percentuali a 10,08 euro sulla scia della pubblicazione dei dati preliminari relativi al quarto trimestre e all’intero esercizio 2011.

I ricavi dell’intero anno, in particolare, hanno registrato una crescita del 35,9% a 291,2 milioni di euro, mentre se si considera solo il quarto trimestre la crescita registrata è stata del 36,6% a 86,8 milioni di euro.