Ansaldo Sts e Finmeccanica in rialzo per nuovo contratto Hawaii

Il titolo Finmeccanica stamane segna un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale a 3,042 euro, lasciandosi alle spalle le perdite registrate nei giorni scorsi per via di alcuni downgrade arrivati dagli analisti e dei problemi relativi all’inchiesta Enav, in merito alla quale il presidente Pierfrancesco Guarguaglini continua a ribadire la sua completa innocenza.

Il rialzo registrato stamani dal titolo deriva dall’annuncio della firma del contratto riguardante la nuova linea metropolitana della città di Honolulu, nelle Hawaii.

Raccolta Lottomatica ottobre 2011 trascinata dal Lotto

Nel mese di ottobre scorso il mercato ha raccolto 7,1 miliardi di euro dai giochi, facendo segnare un rialzo del 28% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il Lotto ha chiuso con una raccolta di 589 milioni, in rialzo del 19% rispetto a dodici mesi prima e del 37% da inizio 2011.

Il Gratta & Vinci ha raccolto 774 milioni di euro, in calo del 2,6% dall’anno prima ma in rialzo del 10% da inizio anno, le slot machines hanno raccolto 2,409 miliardi, in calo dell’11% dal 2010 e del 3,4% da inizio anno, infine le videolotterie hanno raccolto 1,211 miliardi, in aumento dell’8,6% dal mese precedente.

Analisti prudenti su Fondiaria Sai per situazione patrimoniale

La maggior parte degli analisti mantiene un atteggiamento prudente sul titolo Fondiaria Sai. A preoccupare non è tanto il grado di solvibilità della holding Premafin, che sebbene al momento non presenta problemi di liquidità, difficilmente potrà far fronte al debito in scadenza nel 2013.

L’atteggiamento degli analisti deriva soprattutto dall’influenza negativa della crisi del debito sovrano sul Solvency di Fondiaria Sai, motivo per il quale non è escluso il ricorso ad un nuovo aumento di capitale.

Target price Finmeccanica tagliato da Citigroup

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica segna una flessione di oltre due punti percentuali a 2,998 euro sulla scia della bocciatura arrivata questa mattina dagli analisti di Citigroup, che hanno ribadito il rating “sell” e al contempo hanno tagliato il target price sul titolo portandolo da 4 euro a 2,6 euro.

Gli analisti della banca d’affari statunitense hanno spiegato di aver deciso di rivedere al ribasso il prezzo obiettivo sul titolo della società attiva nel settore dell’aerospazio alla luce dei risultati registrati nel corso dell’ultimo trimestre, inferiori rispetto alle attese.

Eni recupera la produzione in Libia, titolo in rialzo

A Piazza Affari il titolo Eni segna nel pomeriggio un rialzo dello 0,76% a 14,69 euro, una performance positiva, nonostante la flessione dei principali indici azionari del listino milanese, che è stata ricondotta in larga parte al recupero della produzione in Libia, interrotta nei mesi scorsi a causa dei disordini scoppiati nel paese e che aveva causato non pochi problemi all’andamento dell’attività del gruppo.

Accordo ristrutturazione debito Seat Pagine Gialle raggiunto

A Piazza Affari stamani il titolo Seat Pagine Gialle viaggia in controtendenza rispetto ai principali indici azionari del listino milanese e registra un rialzo di quasi quattro punti percentuali a 0,029 euro.

A spingere al rialzo il titolo è l’annuncio del raggiungimento dell’accordo in merito alla ristrutturazione consensuale dell’indebitamento finanziario della società, siglato con un comitato costituito dai titolari delle obbligazioni emesse da Lighthouse International Company Sa e con il comitato di coordinamento costituito principalmente dal finanziatore senior della società.

Offerta di Mediaset su Endemol

Mediaset ha presentato insieme a Clessidra un’offerta su Endemol, come confermato ufficialmente dal vice presidente del gruppo Pier Silvio Berlusconi in occasione della presentazione del nuovo canale di news Tgcom24.

Da un punto di vista prettamente tecnico il vice presidente di Mediaset si è detto soddisfatto, affermando di credere che si tratti di un’ottima offerta per i creditori e per il futuro dell’azienda.

Borsa Italiana partecipa al Btp Day

Andare in banca ed acquistare sul MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico, i titoli di Stato senza commissioni. Questo sarà possibile lunedì prossimo, 28 novembre del 2011, in concomitanza con il Btp Day, un’iniziativa che sta portando avanti l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ed alla quale i Gruppi bancari italiani possono aderire in via volontaria.

In un momento delicato per il nostro Paese dal punto di vista economico e finanziario, con il Btp Day si punta infatti a rafforzare la fiducia degli investitori privati sui titoli di Stato italiani. Non a caso l’iniziativa è valida per i risparmiatori privati e per le imprese, mentre sono esclusi gli investitori istituzionali.

Cucchiani probabile nuovo amministratore delegato di Intesa Sanpaolo

La prossima riunione del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, almeno stando a quanto riferito da alcune indiscrezioni di stampa, è fissata per domani ed è più che probabile che, oltre alle altre eventuali discussioni all’ordine del giorno, si deciderà anche il nome del nuovo amministratore delegato, che verrà poi proposto al Consiglio di gestione, dopo che l’attuale Ad Corrado Passera è stato nominato ministro dello Sviluppo Economico dal neo premier Mario Monti.

Mondo Home Entertainment cambia denominazione

Non più Mondo Home Entertainment, ma Moviemax Media Group. E’ quest’ultima infatti la nuova denominazione di Mondo Home Entertainment, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore della distribuzione cinematografica, degli home video, e dei diritti televisivi.

Il cambio di denominazione, in particolare, è stato già approvato dall’Assemblea degli Azionisti di Moviemax Media Group, riunitasi in sede straordinaria, ed è frutto di decisioni legate a rappresentare con il nuovo nome, al meglio, quello che è il business aziendale.

Azioni Monti Ascensori sospese a tempo indeterminato

Borsa Italiana ha diffuso stamane una nota mediante la quale ha annunciato che le azioni ordinarie Monti Ascensori sono state sospese dalle contrattazioni a tempo indeterminato.

Nel frattempo la società ha annunciato che durante la giornata di ieri il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza hanno fatto sapere di aver preso atto delle difficoltà emerse per la presentazione dell’istanza di concordato preventivo, rinviando al contempo ogni decisione a riguardo al 30 novembre prossimo, quando si riunirà l’Assemblea Straordinaria dei Soci.

Titolo Mediaset bocciato da Goldman Sachs

Gli analisti di Goldman Sachs hanno comunicato di aver ridotto il target price sul titolo Mediaset portandolo da 2,3 euro a 2,22 euro, confermando al contempo rating “neutral”.

Gli analisti della banca d’affari statunitense hanno spiegato che la decisione di ridurre il prezzo obiettivo è stata presa a seguito del taglio delle stime sull’utile per azione relativo al biennio 2012/2013.

Piazza Affari in forte calo dopo dati Pil USA


I principali indici azionari di Piazza Affari hanno incrementato le perdite nella seconda parte della giornata a seguito della pubblicazione dei dati USA riguardanti il Pil del terzo trimestre dell’anno, che è passato dal 2,5% al 2%.

Hanno inoltre contribuito all’incremento delle perdite le parole pronunciate dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, la quale ha sottolineato che, nonostante si stia cercando di combattere la crisi da ben 18 mesi, non si è ancora riusciti ad individuare una soluzione capace di arginarne gli effetti e limitare il rischio contagio a danno di altri paesi.

Finmeccanica in rialzo dopo smentite Guarguaglini inchiesta Enav

A Piazza Affari il titolo Finmeccanica stamani registra un rialzo di oltre quattro punti percentuali a 3,13 euro dopo le forti perdite registrate ieri per via dell’inchiesta Enav, in merito alla quale stamani il presidente di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, ha categoricamente smentito di aver creato fondi neri ed elargito somme di denaro a politici o partiti, aggiungendo inoltre che Lorenzo Cola, interrogato dagli inquirenti nell’ambito della stessa inchiesta, non è mai stato il suo braccio destro.