
Il rialzo registrato stamani dal titolo deriva dall’annuncio della firma del contratto riguardante la nuova linea metropolitana della città di Honolulu, nelle Hawaii.
Il rialzo registrato stamani dal titolo deriva dall’annuncio della firma del contratto riguardante la nuova linea metropolitana della città di Honolulu, nelle Hawaii.
Il Gratta & Vinci ha raccolto 774 milioni di euro, in calo del 2,6% dall’anno prima ma in rialzo del 10% da inizio anno, le slot machines hanno raccolto 2,409 miliardi, in calo dell’11% dal 2010 e del 3,4% da inizio anno, infine le videolotterie hanno raccolto 1,211 miliardi, in aumento dell’8,6% dal mese precedente.
L’atteggiamento degli analisti deriva soprattutto dall’influenza negativa della crisi del debito sovrano sul Solvency di Fondiaria Sai, motivo per il quale non è escluso il ricorso ad un nuovo aumento di capitale.
Gli analisti della banca d’affari statunitense hanno spiegato di aver deciso di rivedere al ribasso il prezzo obiettivo sul titolo della società attiva nel settore dell’aerospazio alla luce dei risultati registrati nel corso dell’ultimo trimestre, inferiori rispetto alle attese.
A spingere al rialzo il titolo è l’annuncio del raggiungimento dell’accordo in merito alla ristrutturazione consensuale dell’indebitamento finanziario della società , siglato con un comitato costituito dai titolari delle obbligazioni emesse da Lighthouse International Company Sa e con il comitato di coordinamento costituito principalmente dal finanziatore senior della società .
Da un punto di vista prettamente tecnico il vice presidente di Mediaset si è detto soddisfatto, affermando di credere che si tratti di un’ottima offerta per i creditori e per il futuro dell’azienda.
Nel frattempo la società ha annunciato che durante la giornata di ieri il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza hanno fatto sapere di aver preso atto delle difficoltà emerse per la presentazione dell’istanza di concordato preventivo, rinviando al contempo ogni decisione a riguardo al 30 novembre prossimo, quando si riunirà l’Assemblea Straordinaria dei Soci.
Gli analisti della banca d’affari statunitense hanno spiegato che la decisione di ridurre il prezzo obiettivo è stata presa a seguito del taglio delle stime sull’utile per azione relativo al biennio 2012/2013.
I principali indici azionari di Piazza Affari hanno incrementato le perdite nella seconda parte della giornata a seguito della pubblicazione dei dati USA riguardanti il Pil del terzo trimestre dell’anno, che è passato dal 2,5% al 2%.
Hanno inoltre contribuito all’incremento delle perdite le parole pronunciate dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, la quale ha sottolineato che, nonostante si stia cercando di combattere la crisi da ben 18 mesi, non si è ancora riusciti ad individuare una soluzione capace di arginarne gli effetti e limitare il rischio contagio a danno di altri paesi.