
Commessa da 90 milioni di euro per Trevi

In questo contesto risulta quindi ancora più complicato scegliere le azioni su cui investire andando ad individuare quelle che mostrano una maggiore propensione ad apprezzarsi nel corso del breve e del lugo termine. A riguardo un aiuto arrriva da Equita Sim, che ha effettuato una sorta di stress test sui titoli che offrono una valutazione interessante in uno scenario di recessione economica.
Una strategia che, a prescindere dalla sua potenziale efficacia, appare credibile solo per il fatto che a formularla è stato il fondo di investimento di proprietà di Warren Buffett, il terzo uomo più ricco al mondo e noto per le sue strategie di investimento vincenti.
Ieri, per esempio, in concomitanza con la pubblicazione del bilancio trimestrale aprile – giiugno 2011, dal CdA è stato approvato il piano di scissione presentato dalla divisione Professional.
Il titolo del gruppo assicurativo controllato da Premafin Finanziaria Spa, quindi, vola in Borsa, sospinto dalla decisione di Fitch, tra le più importanti agenzie di rating, che ha rivalutato al rialzo il proprio giudizio in merito alla tenuta finanziaria, economica e commerciale del gruppo torinese guidato da Ligresti.
Lo scopo dichiarato, come si può facilmente intuire, è quello di convincere le aziende coinvolte a ripercorrere la strada intrapresa sin da marzo, stoppata bruscamente dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti, e che, secondo un prima bozza procedurale e progettuale, prevedeva lo spacchettamento di Edipower in favore di EDF (Électricité de France), da sempre interessata ad entrare nel mercato energetico italiano grazie all’acquisizione di Edison.
Il contratto, siglato negli ultimi giorni e di cui è stata data notizia stamane, prevede il conferimento nelle casse di Eurotech di oltre 2 milioni di dollari a fronte di una fornitura costante (per un minimo di tre anni) degli ultra-innovativi moduli Catalyst TC sviluppati recentemente ad Amaro.
Ubs Energia Italiana ha debuttato ieri a Milano sul mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato e, come ha spiegato a Il Sole 24 Ore Paolo Zuolo, Responsabile Equity Derivatives Ubs Italia, è un bond legato a tre titoli molto interessanti, in quanto tutti e tre hanno un target price superiore rispetto a quello attuale e quindi delle buone prospettive di crescita.
Il titolo, ovviamente, ha tratto incredibile beneficio dalla notizia, schizzando in borsa e raggiungendo quota 22,74 a +2,16% guadagnando in brevissimo tempo circa 1/3 del volume complessivo di un’intera seduta.