Riflessioni sul blocco aereo di questi giorni oltre ai danni economici

Il recente blocco che ha sconvolto il traffico aereo sull’intero continente europeo, che piano piano sta riacquistando la sua normalità in questi giorni, non ha solo scatenato nei giorni a seguire un computo dei danni subiti dalle compagnie aeree ma anche un acceso dibattito che prende spunto da quanto capitato per fare riflessioni anche corrosive sul mondo ad ”alta velocità”.

John Elkann presidente di FIAT

John Elkann, come da lungo tempo si prevedeva è il nuovo presidente del gruppo FIAT. Lo ha annunciato ieri pomeriggio il consiglio di amministrazione dell’azienda torinese durante una conferenza stampa improvvisata.
Erano presenti i massimi vertici attuali della FIAT, il presidente uscente, Luca Cordero di Montezemolo, l’amministratore delegato del gruppo Sergio Marchionne ed il nuovo presidente, John Elkann, che a 34 anni diventa quindi il responsabile di una delle più prestigiose aziende italiane.

Enel Ipo Green Power a settembre

Secondo le dichiarazioni di Fulvio Conti, Ad di Enel, l’Ipo di Enel Green Power è più vantaggiosa a settembre, anche se poi lo stesso Conti ha precisato che non è ancora stata presa una decisione definitiva sulle due opzioni: giugno o settembre.

A settimane comunque arriverà il prospetto per la quotazione e a giorni partirà il processo di selezione dei global coordinator. Come ha detto lo stesso Ad di Enel, partiranno le lettere alle banche.

Joint venture Crédit Agricole e Citic Securities

Secondo le indiscrezioni delle ultime ore sembrerebbe cosa praticamente certa la joint venture tra la francese Crédit Agricole e Citic Securities, maggior broker cinese per valore di mercato.

Proprio oggi 19 aprile potrebbe essere la giornata decisiva per annunciare un memorandum per entrambe le parti in causa.

Vendite Volkswagen primo trimestre 2010

Volkswagen ha annunciato di aver registrato nel primo trimestre dell’anno un incremento delle vendite del 24,6% a 1,73 milioni di veicoli, si tratta di dati che riguardano le vendite globali anche se un occhio di riguardo va alla Cina, paese che più di tutti ha contribuito all’incremento della domanda di auto prodotte dalla casa tedesca.

In Cina, infatti, le vendite di auto a marchio Volkswagen nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2010 sono cresciute del 61%, mentre nella stessa Germania la crescita si è limitata all’1,2%.

Prestito obbligazionario Beni Stabili S.p.A.

Il Consiglio di amministrazione di Beni Stabili S.p.A. ha annunciato di aver approvato l’emissione di un prestito obbligazionario della durata massima di cinque anni che sarà collocato in una o più trance presso investitori qualificati, sia italiani che esteri, è esclusa invece qualunque offerta al pubblico.

L’importo complessivo sarà di 175 milioni che potrà essere esteso fino a 200 milioni in caso di increase option da parte dei Joint Bookrunners oppure fino a 225 milioni in caso di esercizio integrale della over-allotment option entro la data indicata dal regolamento.

Previsioni Eps Saras e Petroplus

Petroplus ha annunciato i risultati del primo trimestre 2010, con un flusso di cassa pari a 325 milioni di dollari, con il flusso di cassa del solo quarto trimestre a 520 milioni di dollari, chiaro segno del miglioramento materiale nel downstream.

Dopo il calo del quarto trimestre, Nomura si attende ora ritorni migliorati di 800bps trimestre su trimestre al 5%.

A favorire il recupero del gruppo potrebbero esserci il miglioramento continuo della domanda nel trasporto industriale e l’inevitabile maggiore richiesta di benzina durante i mesi estivi, due fattori che potrebbero permettere di vedere un graduale rafforzamento del tasso di utilizzo nel downstream.

Eni porta avanti il progetto South Stream

Eni e Gazprom hanno ufficialmente confermato l’intenzione di continuare nel loro impegno per la creazione del gasdotto che porterà il gas russo in Europa, passando sotto il Mar Nero attraverso l’Ucraina.

Le due società, dopo le voci dei giorni scorsi che avevano messo in dubbio la collaborazione (parole dei dirigenti di Gazprom), hanno anche confermato l’intenzione di portare a termine lo studio di fattibilità per quanto riguarda la sezione off shore del gasdotto.

Class action contro American Express al vaglio di Adusbef e Federconsumatori

La Banca D’Italia ha bloccato l’emisione di carte di credito American Express con funzione revolving a causa di alcune irregolarità relative alla trasparenza, all’usura e al riciclaggio. Alla luce di questo provvedimento l’associazione dei consumatori Adusbef, guidata da Elio Lannutti, e Federconsumatori, guidata da Rosario Trefiletti, stanno valutando l’ipotesi di dare vita ad una class action.

Mentre cercano di verificare la possibilità di dar vita ad una class action le due associazioni dei consumatori hanno invitato tutti i clienti American Express a conservare gli estratti conto delle proprie carte di credito e a compilare gli appositi moduli pubblicati sui siti internet di Adusbef e Federconsumatori.

Italcementi probabile fusione con Ciment Francais

Sono state smentite da Italcementi stessa le voci che davano come sicura la ripresa delle trattative per una fusione con la controllata Ciment Francais, dopo la conclusione con successo dell’offerta sulle notes Usa emesse dalla società francese.

Anche se è arrivata la smentita in maniera ufficiale dalla società, il titolo Italcementi continua ad essere il migliore a Piazza Affari infatti anche nella seduta di venerdì ha chiuso in rialzo del 3,45% a quota 9,155 euro per azione.

Carte di credito revolving sempre più costose

Solo ieri è arrivato il provvedimento della Banca d’Italia in forza del quale è stata bloccata l’emisione di nuove carte di credito da parte di American Express che a partire dal prossimo 12 aprile non potrà più emettere carte di credito revolving, a seguito del riscontro di alcune irregolarità sul fronte della trasparenza, dell’usura e del reciclaggio.

Ma questa non è la prima volta che le carte di credito revolving finiscono nel mirino di organi di vigilanza e di associazioni dei consumatori. Nonostante questo, tuttavia, questa tipologia di carta di credito è sempre più diffusa, basti pensare che in Italia ben 14,6 milioni di carte di credito hanno la funzione revolving.

Enel e Renault firmano accordo per auto elettriche

Diverse case automobilistiche stanno investendo nello sviluppo di auto elettriche, alla luce dei problemi ambientali e della volatilità del prezzo del petrolio si ritiene infatti che la mobilità elettrica rappresenti un futuro non troppo lontano per diverse aree geografiche.

E’ senza dubbio consapevole di questo aspetto Renault che insieme a Nissan ha sottoscritto un accordo preliminare con Enel e Endedsa avente ad oggetto proprio lo sviluppo di una nuova auto elettrica.

British Airways e Iberia firmano accordo di fusione

Con qualche giorno di ritardo rispetto a quelle che erano la previsioni British Airways e Iberia hanno firmato l’accordo che prevede la fusione tra le due compagnie aeree, un’operazione da cui nascerà International Airlines Group che in termini di passeggeri per chilometro percorso sarà la seconda compagnia aerea in Europa.

La nuova entità sarà per il 55% di British Airways e per la restante parte di Iberia, avrà la sua sede operativa a Londra. Il presidente sarà Antonio Vazquez, l’attuale presidente di Iberia, mentre l’amministratore delegato sarà Willie Walsh, Ceo di British Airways.

Accordo Daimler Renault concluso ufficialmente

Le indiscrezioni pubblicate ieri dal quotidiano Nikkei si sono rivelate fondate, Daimler, Renault e Nissan hanno infatti annunciato la conclusione del loro accordo attraverso il quale le tre case automobilistiche puntano a realizzare un’ampia cooperazione che si spera porterà ad notevole incremento delle vendite.

Come già anticipato dalle indiscrezioni di stampa l’accordo tra i tre produttori di automobili prevede uno scambio di partecipazioni, in particolare nella nota attraverso cui è stata diffusa la notizia viene spiegato che Daimler acquisterà il 3,1% di azioni Renault di nuova emissione e il 3,1% di azioni Nissan in mano a Renault.