
La Federal Reserve approva il cambiamento per Goldman Sachs e Morgan Stanley



Questi fondi, scelti per la maggior parte da clienti facoltosi, sono cresciuti negli ultimi anni da 200 a 1900 miliardi di dollari grazie promossi anche da fondi pensione e altre fondazioni.

Mentre la Federal Reserve, con una mossa a sorpresa, salva l’American International Group (Aig), un gigante assicurativo statunitense, Wall Street ha fatto segnalare degli aumenti sia per il Dow Jones che per il Nasdaq.

Come contropartita, il governo americano assumerà il controllo della AIG, tramite una quota de79,9%.
Il prestito dato dalla Federal Reserve “contiene dei termini e delle condizioni fatti apposta per proteggere gli interessi delle autorità federali e di tutti i contribuenti”.

Vediamo insieme le cause che hanno portato a questa crisi:

In pochi mesi, questa banca passa da essere la quarta più importante degli Stati Uniti, al fallimento, dopo che il suo presidente, Richard Fuld, ha chiesto l’ammissione al capitolo 11, che permetterà a Lehman Brothers di procedere alla sua ristrutturazione e di congelare le iniziative dei creditori della banca.

Wall Street, com’era prevedibile, ha sofferto di una gravissima crisi, forse una delle peggiori negli ultimi anni.

Si prevede che nei prossimi mesi ci saranno delle riprese dell’economia, smentite da successive discese. Per essere però sicuri che la ripresa sia completa, occorre effettuare delle analisi ben precise.
Alcuni segnali positivi ci sono già , anche se dovranno essere seguiti da ulteriori segnali positivi per definire l’effettiva ripresa.
 Una delle maggiori voci di spesa dei conti correnti tradizionali è quella legata all’operazione di bonifici, alla domiciliazione delle bollette, all’invio degli estratti conti cartacei, nonchè a spese annuali di gestione conto, ai quali si aggiunge l’immancabile imposta di bollo statale.
Una delle maggiori voci di spesa dei conti correnti tradizionali è quella legata all’operazione di bonifici, alla domiciliazione delle bollette, all’invio degli estratti conti cartacei, nonchè a spese annuali di gestione conto, ai quali si aggiunge l’immancabile imposta di bollo statale.
Da qualche anno è possibile abbattere i costi dei conti correnti, semplicemente utilizzando quelli via internet, che permettono di ridurre i costi anche del 40%.
 Parte dal primo settembre la possibilità di rinegoziare i mutui per coloro che, in passato, ne avevano sottoscritto uno a tasso variabile.
Parte dal primo settembre la possibilità di rinegoziare i mutui per coloro che, in passato, ne avevano sottoscritto uno a tasso variabile.
Con l’avvio della convenzione tra le banche e il Ministero del Tesoro, da oggi le famiglie italiane potranno avere un po’ più di ossigeno, dopo che si erano visti aumentare, a volte in maniera molto elevata, la rata del proprio mutuo, a causa della crisi dei subprime negli Stati Uniti.

L’intervento di un intermediatore è uno dei tre possibili modi in cui può avvenire uno scambio finanziario. Quest’ultimo, infatti, può avvenire per:
scambio diretto ed autonomo, dove lo scambio avviene direttamente tra le parti, senza nessun intermediario;
 Alle 13h45 ore italiane, la BCE (Banca Centrale Europea) renderà pubblica la propria decisione sui tassi di interesse.
Alle 13h45 ore italiane, la BCE (Banca Centrale Europea) renderà pubblica la propria decisione sui tassi di interesse.
Subito dopo la decisione e durante il discorso del governatore della Banca Centrale Europea Trichet, che inizierà alle ore 14:30, il mercato valutario potrà essere caratterizzato da un’elevata volatilità .
Segui gli aggiornamenti su BCE!
 La banca britannica Standard Chartered è riuscita a sottrarsi, almeno per il momento, alle difficoltà dei mercati finanziari occidentali.
La banca britannica Standard Chartered è riuscita a sottrarsi, almeno per il momento, alle difficoltà dei mercati finanziari occidentali. 
Il ‘segreto’ di ciò è un forte sbilanciamento delle proprie attività in Asia, area colpita in maniera meno significativa dalla debolezza economica generalizzata.
Come conseguenza, gli utili di Standard Chartered sono cresciuti durante il primo semestre del 2008 di quasi il 31%.
 Il risultato (negativo) semestrale di HSBC ha fatto notizia.
Il risultato (negativo) semestrale di HSBC ha fatto notizia. 
In primo luogo perchè si tratta della più grande banca europea per capitalizzazione di mercato;
in secondo luogo perchè la diminuzione degli utili semestrali è pari al 29% o, in valori assoluti, a circa 3 miliardi di dollari;