Lo sappiamo tutti, viviamo in un’epoca piena di difficoltà a livello economico e sociale. Problemi senz’altro generalizzati a tutte le fasce di popolazione, tuttavia non è sbagliato dire che i giovani, nella situazione attuale, sono indubbiamente i più penalizzati. Trovare un lavoro stabile sembra un’impresa, senza contare che spesso gli stipendi non sono adeguati e si fa difficoltà ad arrivare a fine. In uno scenario come questo, diventa sempre più difficile riuscire a immaginare il proprio futuro, magari pensando anche a una famiglia.
Insomma, non sono tempi facili per i venti-trentenni. Proprio per questi motivi, nell’ottica di porre un freno al peggioramento delle condizioni di vita di giovani e coppie, sono state previste dalla legge delle interessanti agevolazioni per l’accesso ai mutui per acquistare casa. Andiamo a vedere di cosa si tratta.

La precaria situazione lavorativa italiana continua ad incidere su quelli che sono i mutui che vengono concessi. Secondo Mutui.it su il 13% di lavoratori precari (dati Istat) solamente il 2,7% riesce ad ottenere il mutuo. Tra le
L’Euribor (Euro Inter Bank Offered Rate) indica il costo medio delle operazioni finanziarie tra banche europee, ossia il costo medio dei prestiti giornalieri tra le primarie banche europee, circa una cinquantina in tutto, che ogni giorno rispondono al quesito consentendo all’European banking federation di fissare il tasso Euribor sulle varie scadenze temporali: Euribor 1 mese,
Nel mare magnum delle strategie basate sull’analisi fondamentale una delle più semplici e conosciute è quella della valutazione del rapporto prezzo/utili (p/e, price/earnings). Questo rapporto consente all’investitore di valutare velocemente se un’azione evidenzia una quotazione eccessivamente elevata rispetto al suo fair value, oppure se è sottovalutata con potenziali margini di upside. Il prezzo di un’azione non è altro che il valore, riportato ad oggi con opportuni tassi di sconto, degli utili generati da quell’azienda da qui agli anni a venire.





