Enel nessun acconto sul dividendo per esercizio 2012

I vertici di Enel hanno informato che a partire dall’esercizio 2012 verrà interrotta la lunga consuetudine che ormai da anni prevedeva il versamento a favore degli azionisti di un acconto sul dividendo nel corso dell’esercizio di riferimento.

Lo scorso 21 novembre, ricordiamo, Enel ha versato agli azionisti un anticipo di 10 centesimi per azione sul dividendo maturato nel corso dell’esercizio 2011, il cui saldo verrà messo in pagamento in data 21 giugno 2012, con stacco della cedola il giorno 18 giugno 2012.

Previsioni Tod’s esercizio 2011 secondo Ubs

Gli analisti di Ubs hanno comunicato di aver tagliato il target price sul titolo Tod’s portandolo da 96 a 75 euro, confermando al contempo rating “neutral”.

La decisione è stata presa a seguito del taglio attuato sulle stime dell’utile per azione relative al 2012 e al 2013, che sono state ridotte rispettivamente dell’8% (da 4,94 a 4,54 euro) e del 10%.

Ipotesi delisting titolo Benetton

A Piazza Affari stamane il titolo Benetton ha registrato un forte rialzo per via delle indiscrezioni in merito ad un possibile delisting dal listino milanese, tanto da arrivare ad essere sospeso per eccesso di rialzo dopo aver segnato un guadagno di circa dieci punti percentuali.

La pioggia di acquisti sul titolo ha spinto la famiglia Benetton ad emanare un comunicato stampa mediante il quale sono stati confermati i rumors circolati nel corso della mattinata.

Fiera Milano incorpora TL.TI Expo

Via libera per Fiera Milano S.p.A. , società quotata in Borsa a Piazza Affari, alla fusione per incorporazione di TL.TI Expo SpA, società a sua volta controllata al 100%. Questo dopo che in data odierna, venerdì 27 gennaio del 2012, il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano S.p.A., che si è riunito sotto la Presidenza di Michele Perini, ha approvato il relativo progetto di fusione per incorporazione.

L’operazione segue, da parte della controllante, l’acquisizione per TL.TI Expo SpA di una quota residua del capitale pari all’11,69% avvenuta in via definitiva il 17 gennaio scorso a fronte di un esborso che è stato pari complessivamente a 280 mila euro.

Aumento di capitale Fondiaria Sai possibile incremento importo

Secondo quanto riportato da alcune indiscrezioni di stampa, eventuali perdite nette superiori rispetto a quelle stimate potrebbero portare i vertici di Fondiaria Sai a decidere di innalzare l’importo massimo del già annunciato aumento di capitale portandolo da 750 a 850-900 milioni di euro.

Secondo gli analisti di Intermonte, in particolare, a determinare l’incremento delle perdite che potrebbero portare il management a decidere di innalzare l’importo massimo dell’operazione di ricapitalizzazione sarebbero soprattutto delle svalutazioni relative al patrimonio immobiliare.

Titolo Fiat Industrial in rialzo per risultati positivi Caterpillar

A Piazza Affari il titolo Fiat Industrial segna nel pomeriggio un rialzo di oltre tre punti percentuali a 8,18 euro, sulla scia dei risultati positivi realizzati da Caterpillar nel corso del quarto trimestre 2011 e che hanno spinto gli analisti ad essere più ottimisti in merito all’andamento del settore construction equipment.

Tale settore, infatti, per Cnh rappresenta meno del 20%, ossia una redditività decisamente inferiore rispetto alla media. A fronte dei risultati realizzati da Caterpillar, dunque, gli analisti ritengono che ci sia spazio per alzare le stime di Cnh, anche se ciò probabilmente non influenzerà il risultato finale complessivo, dal momento che si prevede una compensazione da parte di Cnh del rallentamento di Iveco.

Previsioni Eni esercizio 2011 tagliate dagli analisti

Gli analisti di alcune tra le principali banche d’affari hanno tagliato le loro previsioni su Eni dopo che il management del gruppo energetico, nel corso di un’audizione tenuta ieri alla Camera, ha fornito le prime indicazioni in relazione ai risultati dell’esercizio 2011.

Gli analisti di Equita sim, in particolare, hanno abbassato le loro stime di Eps 2011 a 1,93 euro rispetto ai 2,03 euro stimati dal consenso, mentre gli esperti di Goldman Sachs hanno tagliato le stime di Eps 2011-2012 portandole rispettivamente da 1,97 a 1,90 euro e da 2,39 a 2,29 euro.

TXT e-solutions rilascia i dati preliminari 2011

Fatturato consolidato a 47 milioni di euro, un Ebitda balzato ad oltre 5 milioni di euro, ed una posizione finanziaria netta che a fine anno si è attestata positiva a 12,6 milioni di euro. Sono questi i dati preliminari 2011 che in data odierna sono stati rilasciati da TXT e-solutions, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore delle soluzioni e dei software per le grandi imprese.

Nel dettaglio, su un totale di 47 milioni di euro di ricavi consolidati 2011, TXT e-solutions ha conseguito oltre il 40% di questi, 19 milioni di euro circa per l’esattezza, in Paesi esteri ed in prevalenza attraverso la propria Divisione TXT Perform. L’Ebitda, come sopra detto, si è attestato a 5 milioni di euro rispetto ai 3,5 milioni di euro dell’esercizio 2011 e con un rapporto pari all’11% circa del giro d’affari.

Previsioni Fiat Industrial quarto trimestre e intero 2011

Fiat Industrial ha comunicato le previsioni del consenso in merito ai risultati registrati nel corso del quarto trimestre 2011 e dell’intero anno, elaborate sulla base delle stime fornite da 23 broker italiani ed internazionali.

Secondo le previsioni degli analisti, in particolare, nel corso del quarto trimestre 2011 l’azienda torinese attiva nel comparto dei veicoli commerciali e industriali dovrebbe aver realizzato un utile netto pari a 215 milioni di euro, mentre il risultato operativo dovrebbe essere di 460 milioni circa.

Telecom Italia precisazioni su possibile riduzione dividendo

A Piazza Affari il titolo Telecom Italia continua a viaggiare in territorio negativo sulla scia delle indiscrezioni di stampa pubblicate nei giorni scorsi e che ipotizzano un possibile taglio al dividendo che la compagnia telefonica distribuirà nel corso della prima parte del 2012 relativamente all’esercizio 2011.

Stamane su tali indiscrezioni è intervenuto il management della società, il quale ha informato che in merito all’ammontare del dividendo non è ancora stata presa alcuna decisione, precisando al contempo che l’obiettivo principale dell’azienda è quello di ridurre l’indebitamento e di mantenere l’attuale livello di rating.

Acquisto azioni Saras consigliato da Equita

Gli analisti di Equita sim hanno comunicato stamane di aver rivisto il rating sul titolo Saras portandolo a “buy”, alzando al contempo il target price a 1,35 euro.

La banca di investimento milanese, dunque, consiglia l’acquisto delle azioni Saras, soprattutto alla luce del miglioramento dei margini di raffinazione. La promozione ha influito positivamente sull’andamento del titolo, che a Piazza Affari segna nel pomeriggio un rialzo di oltre tre punti e mezzo percentuali a 1,07 euro.

Acquisto azioni Enel consigliato da Goldman Sachs

Il decreto sulle liberalizzazioni contiene importanti misure riguardanti il settore dell’energia e che andranno inevitabilmente ad influire in maniera negativa sull’andamento dell’attività delle aziende che vi operano.

Le misure contenute nel decreto hanno infatti come obiettivo principale quello di favorire una riduzione dei prezzi dando luogo ad una maggiore competizione.

Possibile dividendo extra Eni per cessione quota Snam Rete Gas

Il decreto sulle liberalizzazioni varato dal governo ha confermato la necessità di separare Eni da Snam Rete Gas. Il colosso del cane a sei zampe, ricordiamo, attualmente detiene una quota in Snam Rete Gas pari al 52,5% e che dovrà necessariamente essere ceduta entro un periodo massimo di due anni.

Gli analisti hanno già espresso parere favorevole in merito a tale cessione, sottolineando come questa renderà il titolo Eni più accattivante agli occhi degli investitori.