Titolo Risanamento in rialzo per offerta Milano Santa Giulia

A Piazza Affari la quotazione Risanamento segna un rialzo di oltre cinque punti percentuali sulla scia della notizia annunciata da Stefano Stroppiana nel corso del suo intervento a margine del Luxury Summit de Il Sole 24 Ore.

L’imprenditore ha infatti comunicato l’intenzione di presentare entro il 30 giugno un’offerta vincolante per Milano Santa Giulia, uno dei principali asset immobiliari di Risanamento, attraverso una cordata da lui guidata e che comprende il fondo di Shanghai Super Ocean Re, le società di costruzioni Cogeim spa, Geo Holding srl, Ettore e Guido Di Veroli, e Santo Versace.

Quotazione Unipol in forte ribasso senza valido motivo

Tra le peggiori quotazioni del giorno a Piazza Affari figura Unipol, che perde in tarda mattinata oltre cinque punti percentuali a quota 0,3407 euro dopo essere arrivata a perdere il 9% circa.

Il pesante calo registrato dal gruppo finanziario non è stato causato da nessun avvenimento recente di entità tale da provocare un eccessivo ribasso della quotazione, la performance negativa di stamane appare quindi del tutto inspiegabile.

Equita rivede stime Luxottica e Safilo

Equita ha modificato le stime sul profilo di crescita 2011-2012 di Safilo. Dopo un aumento della top-line del 5,1% nel primo trimestre dell’anno, il gruppo dovrebbe registrare valori simili anche nel secondo trimestre.

Ad oggi risultato quindi abbastanza elevate le previsioni di un aumento delle vendite del 10% nella seconda metà del 2011 e nel 2012.

Gtech nuovo contratto in Colombia

La Gtech Corporation, una società controllata da Lottomatica, ha siglato un contratto come operatore privato, della durata di cinque anni per gestire la lotteria online Baloto per conto di Etesa En Liquidacion, che regola le attività di gioco in Colombia.

L’assegnazione del contratto a Gtech è avvenuta dopo una procedura di offerta pubblica nel primo semestre del 2011.

Mediolanum, Banca Generali e Azimut bocciate da Intermonte

Intermonte a seguito di un’analisi sul settore del risparmio gestito ha deciso di abbassare le stime sull’utile di Mediolanum, Azimut e Banca Generali per via dei possibili impatti negativi derivanti dai cambiamenti sul fronte della tassazione e che saranno introdotti a breve dal governo.

Per quanto riguarda Mediolanum, in particolare, la sim ha attuato un taglio delle stime del 18% sull’utile per azione 2011 per via dei minori contributi derivanti da utili finanziari e per via della riduzione degli asset per effetto dei mercati. A seguito di tale decisione, inoltre, Intermonte ha modificato la sua valutazione sul titolo abbassando il rating da “outperform” a “neutral” e il prezzo obiettivo da 4,50 a 3,6 euro.

Fiat rafforza partnership con Suzuki, titolo in rialzo

Fiat e Suzuki hanno annunciato di aver rafforzato la loro partnership mediante la sottoscrizione di un nuovo accordo in forza del quale la casa automobilistica torinese fornirà nel 2012 al gruppo nipponico un nuovo motore diesel Fiat Powertrain da 1,6 litri destinato alle attività europee di Suzuki.

In base a questo nuovo accordo, in particolare, Fiat fornirà ogni anno dai 20.000 ai 30.000 motori diesel che saranno poi montati sulla Suzuki SX4, vettura che già si avvale dello sviluppo congiunto e realizzata presso lo stabilimento di assemblaggio in Ungheria.

Titolo Enel non risente dello stop al nucleare

Se da un lato appare ovvio che lo stop al nucleare arrivato con l’esito del referendum dello scorso 12 e 13 giugno abbia favorito Enel Green Power e tutte le altre aziende attive nel settore delle energie rinnovabili, dall’altra parte si ritiene che la stessa stessa decisione possa andare in qualche modo a danneggiare Enel, che contava di incentivare il suo business proprio mediante l’ingresso del nucleare in Italia.

Ma a quanto pare gli analisti non la pensano così. Nel suo report del 20 giugno scorso, infatti, Bank of America Merrill Lynch ha confermato il giudizio “buy” sul titolo del gruppo elettrico e il target price a 5,25 euro, ossia un prezzo obiettivo che include un quarto in più rispetto agli attuali valori di Borsa.

Enel Green Power quadro tecnico costruttivo

Il titolo Enel Green Power venerdì a Piazza Affari ha guadagnato lo 0,84% salendo a quota 1,92 euro per azione, rimanendo all’interno di una fase laterale di consolidamento compresa tra 1,885 e 1,985 euro.

Come evidenziato dagli analisti, il quadro tecnico resta costruttivo, infatti il titolo EGP può vantare un’ottima forza relativa rispetto al mercato.

Atlantia: parte il progetto Eco-Taxe

Il Consiglio di Stato francese ha accolto la domanda di Atlantia e del Governo francese sul ricorso contro un tribunale amministrativo che aveva bloccato la gara per il pedaggiamento dei mezzi pesanti vinta da Atlantia.

Autostrade per l’Italia si era aggiudicata la gara ma poi era stata annullata l’11 marzo dal tribunale amministrativo di Cergy-Pointoise dopo il ricorso di Sanef, Siemens, Atos origins e altri partecipanti in consorzio alla gara, che erano giunti secondi.

Piazza Affari in calo, forti vendite sui bancari

La giornata di ieri è stata molto negativa per Piazza Affari, infatti anche ieri la Borsa di Milano ha chiuso in forte ribasso. Il Ftse Mib ha chiuso la seduta del venerdì in calo dell’1,6% a 19.154,36 punti.

Hanno pesato soprattutto le forti vendite sui titoli bancari: verso mezzogiorno c’è stata una serie di vendite incredibile sui titoli delle banche italiane, senza un motivo ben preciso.

Ferragamo prezzo Ipo fissato a 9 euro

Si è conclusa con successo l’Offerta Globale di Vendita delle azioni ordinarie della Salvatore Ferragamo SpA, avente come obiettivo la quotazione sul Mercato Telematico Azionario (MTA).

Ieri la società del lusso ha fissato il prezzo della propria Opv poco sotto la metà del range 8-10,5 euro, previsto all’inizio, dopo che ha ricevuto una domanda complessiva di circa 3,6 volte le azioni offerte.