Offerta Bpm per quota Banca di Legnano considerata eccessiva

A Piazza Affari il titolo Banca Popolare di Milano segna una flessione del 2,23% a 1,623 euro, un performance negativa ricondotta in larga parte alla decisione annunciata ieri di offrire 100 milioni di euro per l’acquisto della quota del 6,49% detenuta dal gruppo Credit Mutuel nella Banca di Legnano.

Tale offerta risulta finalizzata ad ottenere il possesso totalitario della Banca di Legnano e ad attuare la fusione tra la Banca di Legnano e la CR Alessandria.

Rating Tod’s e Benetton tagliati da Mediobanca

Mediobanca ha comunicato di aver tagliato il rating sul titolo Tod’s e sul titolo Benetton portandoli rispettivamente a “neutral” e ad “underperform”. I target price sono rispettivamente 67,5 euro e 3,98 euro.

La banca d’affari ha spiegato di aver deciso di declassare i due titoli alla luce della loro forte esposizione al mercato italiano, circostanza che rende i profitti delle due aziende decisamente più vulnerabili all’eventuale peggioramento della situazione macroeconomica previsto dagli analisti.

Unicredit favorevole a ingresso fondo sovrano

L’amministratore delegato di Unicredit Federico Ghizzoni, nel corso del suo intervento a margine della presentazione del libro “Storie di straordinaria filantropia”, nel rispondere alla domanda di uno dei giornalisti presenti ha fatto sapere di essere favorevole all’ingresso di un fondo sovrano nel capitale dell’istituto.

Ghizzoni ha spiegato che Unicredit è a suo avviso una delle banche “meglio piazzate” in Europa, di conseguenza rappresenta un’ottima opportunità per gli investitori. Se si è fiduciosi verso l’Europa, dunque, Unicredit è senza dubbio la banca su cui investire.

Autogrill rinnova concessioni Las Vegas, titolo in calo

Il titolo Autogrill nel corso della seduta odierna viaggia in territorio negativo registrando nel corso del primo pomeriggio una flessione di oltre un punto percentuale a 7,49 euro, nonostante l’annuncio di poche ore fa del rinnovo per altri dieci anni della concessione per le attività di ristorazione nell’aeroporto internazionale di Las Vegas e in forza della quale il gruppo gestirà ben 45 punti vendita situati all’interno dello scalo.

Tale rinnovo estende al 2028 la scadenza originariamente prevista per il 2018, con ricavi complessivi stimati in oltre 2,5 miliardi di dollari nel periodo compreso tra il 2012 e il 2028.

Previsioni Eps 2011-2012 Prysmian tagliate da JP Morgan

A Piazza Affari il titolo Prysmian segna una flessione di oltre tre punti percentuali a 9,475 euro, una performance negativa ricondotta oltre che al calo generale registrato dal listino milanese anche e soprattutto alla valutazione arrivata dagli analisti di JP Morgan, che hanno comunicato di aver tagliato il target price sulla società italiana attiva nella produzione di cavi per l’energia e le telecomunicazioni portandolo da 15 a 13 euro, confermando al contempo rating “overweight”.

Il taglio del target price ha seguito il taglio delle stime relative all’utile per azione 2011 e 2012, che sono state portate rispettivamente da 1,01 a 0,92 euro e da 1,09 a 1,04 euro per azione.

Titolo Fiat in calo dopo dati immatricolazioni settembre 2011

A settembre 2011 Fiat ha mantenuto invariata la quota di mercato del 29,7% registrata ad agosto di quest’anno, in leggero miglioramento rispetto alla quota del 28,9% registrata a settembre dello scorso anno.

Nella nota mediante la quale sono stati resi noti i dati registrati nel corso del mese appena trascorso, la società automobilistica torinese ha sottolineato di essere riuscita a mantenere invariata la quota di mercato rispetto al mese precedente e di averla migliorata rispetto allo scorso anno nonostante le avverse condizioni di mercato.

Previsioni settore lusso alzate da Goldman Sachs

A Piazza Affari i titoli del settore del lusso viaggiano in territorio negativo. A registrare la flessione più marcata è Salvatore Ferragamo con una perdita che supera addirittura i sette punti percentuali a 9,22 euro, seguito da Tod’s (-2,12% a 63,35 euro), Luxottica (-0,47% a 19,07 euro) e Geox (-1,39% a 2,7 euro).

Nonostante il calo di oggi, tuttavia, gli analisti di Goldman Sachs hanno rivisto al rialzo le loro previsioni sull’intero comparto alla luce della solidità delle vendite registrata nel corso degli ultimi mesi soprattutto grazie al contributo del mercato asiatico.

Ipo Avio ultima opzione

Si sono bloccate le trattative per la vendita di Avio, la società aerospaziale controllata dal fondo di private equity Cinven, di cui Finmeccanica possiede il 14%. Le ultime indiscrezioni indicano che le trattative con i compratori stranieri si sono fermate per il prezzo e per nuovi timori legati al fatto che possa inserirsi nell’operazione il Governo italiano.

Pochi giorni fa si era infatti parlato dell’interesse per Avio da parte della Cassa Depositi e Prestiti. L’Ad Giovanni Gorno Tempini aveva confermato, visto anche l’interesse di Safran, società della difesa e dell’aeronautica civile e militare francese controllata al 30% dallo Stato francese, il quale valutava la società 3,5 miliardi di euro.

Titolo Pininfarina in rialzo per rinnovato interesse Bolloré

A Piazza Affari il titolo Pininfarina segna un rialzo di oltre otto punti percentuali a 3,544 euro sulla scia delle dichiarazioni rilasciate da Vincent Bollorè che, nel corso di un suo intervento a margine della conferenza stampa tenuta a Parigi sul progetto di car sharing denominato Autolib, ha detto di essere ancora interessato all’azienda italiana.

Nel rispondere alle domande dei giornalisti presenti, infatti, Bollorè ha spiegato che sarebbe molto felice di acquisire una quota della società attiva nel comparto automobilistico, definendola una società molto bella.

Titolo Bpm in rialzo per interesse fondi di investimento

A Piazza Affari il titolo Banca Popolare di Milano segna nel primo pomeriggio un rialzo di circa sette punti percentuali a 1,76 euro sulla scia delle indiscrezioni di stampa diffuse dall’agenzia MF-DowJones e secondo cui entro martedì prossimo i rappresentanti del fondo Clessidra si recheranno a Roma per essere accolti dalla Banca d’Italia e discutere della governance duale varata nei giorni scorsi, nonchè di eventuali modifiche necessarie nel caso in cui un fondo di investimento come Clessidra dovesse decidere di entrare nel capitale dell’istituto bancario milanese.

Seat Pagine Gialle nella black list della Consob

A Piazza Affari stamane il titolo Seat Pagine Gialle segna una flessione dello 0,76% a 0,0398 euro sulla scia della notizia negativa arrivata alcune ore fa dalla Consob, che ha inserito il titolo del gruppo italiano nella sua cosiddetta black list, ossia la lista delle società che sono obbligate a fornire informazioni relative alla propria situazione aziendale e alla posizione finanziaria netta con cadenza mensile, anzichè trimestrale come è invece richiesto alle altre aziende quotate in Borsa.

La decisione è stata presa a fronte del livello di indebitamento di Seat Pagine Gialle registrato nel corso degli ultimi mesi, nonostante al 30 agosto 2011 l’indebitamento ha segnato un leggerissimo miglioramento passando a 2,72 miliardi di euro dai 2,73 miliardi di euro registrati ad inizio anno.

Titolo Saipem confermato top picks da Goldman Sachs

Goldman Sachs ha confermato Saipem come top picks, nella sua Conviction Buy List, al pari della rivale Technip. Tuttavia GS ha abbassato il target price di Saipem da 46,20 a 42 euro per azione e quello di Technipda 98 a 96 euro. Il titolo Saipem però a Piazza Affari ha chiuso la seduta perdendo il 3,15% a 27,36 euro.

Le stime di Eps 2011 sono rimaste invariate rispettivamente a 2,04 e a 4,39 euro per azione, quelle per il 2012 invece sono state riviste da 2,47 a 2,23 euro per azione e da 5,61 a 5,26 euro per azione. Come spiegato da Goldman il recente pull back dei due titoli viene visto come un’opportunità di acquistare vincitori industriali con un forte potenziale di crescita.

Acquisto azioni Atlantia consigliato da Société Générale

A Piazza Affari il titolo Atlantia segna un rialzo di oltre un punto percentuale a 10,72 euro sulla scia della valutazione positiva arrivata questa mattina dagli analisti di Société Générale, che hanno comunicato di aver alzato il rating sul titolo portandolo da “hold” a “buy”.

Gli analisti della banca francese hanno sottolineato che nel corso dell’ultima settimana il titolo Atlantia ha registrato un rialzo del 16%, una performance positiva soprattutto se si considera il difficile contesto in cui è stata realizzata.

Titolo Generali bocciato da Exane Bnp Paribas

Gli analisti di Exane Bnp Paribas hanno comunicato di aver rivisto la raccomandazione sul titolo Generali Assicurazioni portandola da “neutral” a “underperform” e il target price da 15 a 13 euro.

Gli analisti della banca francese hanno spiegato di aver deciso di declassare il titolo della compagnia assicurativa triestina per tre motivi. Il primo di questi riguarda l’attuale valutazione, in quanto in questo periodo il titolo Generali sta scambiando ad un premio troppo ampio rispetto ai suoi principali concorrenti.