Lenovo NEC joint venture per il mercato giapponese

Lenovo e NEC Corporation hanno annunciato la creazione di una partnership strategica che porterà alla realizzazione di una joint venture tra le due società, andando a formare il maggiore gruppo PC in Giappone.

Questa joint venture unirà la reputazione di mercato di NEC, la sua capacità di sviluppare prodotti, il suo valido customer service e la conoscenza delle esigenze del mercato giapponese, con la cultura tecnologica di Lenovo e la sua ampia catena di distribuzione.

Sbarco in Borsa LinkedIn, avviata la procedura

E’ ormai certo che la quotazione di Facebook non arriverà prima del 2012, ma nel frattempo c’è un altro social network pronto a sbarcare in Borsa. Si tratta di LinkedIn che, dopo aver comunicato l’intenzione di quotarsi in Borsa entro la fine dell’anno, ha avviato le necessarie procedure di natura burocratica presentando domanda alla Sec al fine di collocare in borsa azioni per un ammontare fino a 175 milioni di dollari.

LinkedIn, dunque, è la prima società facente parte del mondo dei social network ad intraprendere il percorso finalizzato alla quotazione a Wall Street.

JP Morgan promuove Volkswagen e Renault

JP Morgan ha modificato molti rating su diversi titoli del settore auto, annunciando di essere però ottimista sulle prospettive del settore dell’industria automobilistica.

Secondo la banca d’affari americana, nel 2011 si registrerà una forte crescita a livello mondiale per tutto il settore auto, spinta in particolare dalla domanda prevista in grande aumento soprattutto in Cina e negli Stati Uniti.

McDonald’s rating Outperform da RBC

RBC Capital Markets, una nota banca d’investimento canadese, ha alzato il suo rating sul titolo di McDonald’s, la più famosa catena di fast food al mondo.

RBC ha aumentato il rating su McDonald’s da “Sector perform” ad “Outperform” ed ha confermato il target price a quota 85 dollari per azione.

Differenza tra fido e prestito, quale conviene di più

In momenti di difficoltà le famiglie sono solite rivolgersi alle banche per chiedere fidi o prestiti. Ma quali sono le principali differenze e, soprattutto, quale dei due strumenti è più conveniente?

Il fido si distingue dal prestito in quanto in questo caso l’entità della somma di denaro messa a disposizione dalla banca è decisa dallo stesso istituto erogante, che considera la richiesta del cliente solo in maniera orientativa, inoltre in questo caso il cliente può utilizzare solo una parte del fido concesso, di conseguenza gli interessi verranno calcolati solo sulla parte effettivamente utilizzata.

Apple crolla dopo congedo di Jobs per malattia

Steve Jobs, fondatore e CEO di Apple, ha purtroppo per lui ancora problemi di salute, infatti nelle scorse ore ha inviato una lettera a tutti i suoi dipendenti per informarli del fatto che ha preso un nuovo periodo di congedo a causa della malattia.

Come si legge nella lettera di Jobs, su sua richiesta il board dei direttori gli ha concesso una pausa per potersi concentrare sul suo stato di salute.

Alleanza BP Rosneft per perforazioni nell’Artico

BP e Rosneft, due colossi del settore del petrolio, hanno annunciato un’alleanza strategica per lo sfruttamento delle risorse nell’Artico.

Secondo quanto deciso Rosneft avrà il 5% di BP mentre BP avrà in cambio il 9,5% di Rosneft.

Con questa operazione la partecipazione di BP in Rosneft sale al 10,8%. In questo accordo sono stati fondamentali gli interventi dei governi britannico e russo, che hanno avuto un ruolo molto importante per portare a termine l’accordo.

Wall Street sui massimi dal 2007-2008

Quella di venerdì è stata una seduta positiva a Wall Street, che ha concluso l’ottava sui massimi dal 2008 per Dow Jones e S&P, e dal 2007 per il Nasdaq.

Il Dow ha guadagnato lo 0,47% a quota 11.787,38 punti, mentre l’S&P lo 0,74% a 1.293,24 punti, toccando i massimi dall’estate del 2008. Il Nasdaq invece ha guadagnato lo 0,73% a 2.755,3 punti, arrivando ai massimi dal novembre 2007.

Prezzo petrolio ai massimi da ottobre 2008

Anche nella giornata di ieri il prezzo del petrolio ha chiuso in rialzo, con il future sul Crude a scadenza febbraio che ha messo a segno un aumento dello 0,8% arrivando a toccare quota 91,86 dollari al barile.

Erano ben 27 mesi, precisamente dal 3 ottobre del 2008, che il prezzo del petrolio non era su livelli del genere.

HP rating Buy secondo UBS

Secondo UBS è tornato il momento di investire su HP. La banca svizzera ha infatti alzato il rating su Hewlett Packard da Neutral a Buy, aumentato il target price sul titolo da 48 dollari per azione a quota 52 dollari per azione.

Come sostiene UBS, sarebbero in netto miglioramento le previsioni di crescita di HP, primo produttore di computer al mondo.

Prezzo petrolio 2011 previsioni EIA

Secondo le previsioni dell’EIA (Energy Information Administration) nel corso del 2011 assisteremo ad un nuovo aumento del prezzo del petrolio, che dovrebbe crescere nel primo trimestre dell’anno a quota 92 dollari al barile di media.

Per l’intero 2011 le previsioni parlano di 93 dollari al barile, mentre per il 2012 le stime sono di 98 dollari al barile.

Raccolta fondi dicembre 2010

Assogestioni ha diffuso i dati relativi alla raccolta fondi sia di dicembre 2010 che dell’intero anno appena trascorso. A dicembre, in particolare, i fondi comuni hanno registrato una perdita di 3,19 miliardi di euro, contro i 2,553 miliardi di novembre. In compenso l’intero 2010 è stato archiviato con una raccolta positiva a oltre 1 miliardo.

Se si considera solo l’ultimo mese dell’anno, in particolare, i prodotti bilanciati hanno registrato una raccolta di 399 milioni di euro e un patrimonio di 21,5 miliardi, mentre per i fondi flessibili la raccolta è stata pari a 366 milioni di euro per un patrimonio di 66,7 miliardi, ossia il 14,7% degli asset totali.