Alleanza Fiat Suzuki sempre più probabile

L’alleanza tra Fiat e Suzuki sembra sempre più vicina. A farlo pensare sono le ultime dichiarazioni dell’amministratore delegato Sergio Marchionne che, nel corso di un suo intervento a margine della riunione dell’associazione europea dei costruttori (Acea) tenuta a Bruxelles, ha spiegato che Fiat sta cercando un nuovo partner soprattutto al di fuori dei confini del Vecchio Continente.

Un vero e proprio cambio di rotta, dunque, in quanto solo pochi mesi fa Marchionne aveva sottolineato l’importanza di trovare un partner europeo per Fiat, a fronte della necessità di attuare un consolidamento dell’industria automobilistica soprattutto a livello europeo, oltre che mondiale.

Analisi andamento titolo Atlantia

Dall’inizio dell’anno ad oggi il titolo Atlantia ha proseguito la graduale ripresa iniziata lo scorso novembre, quando le quotazioni erano calate a circa 10 euro.

Nonostante il recupero, che ha portato il titolo a raggiungere quota 13 euro mercoledì 22 febbraio, ossia il livello massimo dall’agosto del 2011, i prezzi attuali risultano essere ancora eccessivamente inferiori rispetto al massimo storico di 24,69 euro registrato alla fine del 2007, ossia prima che si verificasse il crollo che ha colpito Atlantia.

Taglio dividendo 2012 Telecom Italia apprezzato dagli analisti

A Piazza Affari il titolo Telecom Italia registra nel primo pomeriggio un rialzo di oltre due punti percentuali a 0,885 euro, sulla scia del giudizio positivo espresso da alcuni analisti dopo l’annuncio del taglio al dividendo arrivato lo scorso venerdì dalla compagnia telefonica italiana, che ha quindi di fatto confermato le indiscrezioni di stampa circolate nelle scorse settimane.

Tra questo figurano gli analisti di Moody’s, che hanno giudicato positiva la decisione di tagliare del 25% l’ammontare complessivo dei dividendi 2012 relativi all’esercizio 2011.

Telecom Italia conferma taglio dividendi 2012

Come ampiamente previsto nelle scorse settimane dagli analisti, il management di Telecom Italia ha annunciato un taglio al dividendo rispetto allo scorso anno. La compagnia telefonica italiana, infatti, ha fatto sapere che quest’anno distribuirà ai suoi azionisti dividendi per un ammontare complessivo pari a 900 milioni di euro, ossia una cifra inferiore del 23% rispetto agli 1.182 milioni distribuiti in relazione all’esercizio 2010.

La decisione di attuare un taglio alla politica dei dividendi 2012 è stata commentata dal numero uno del gruppo, Franco Bernabè, il quale ha spiegato che si tratta di una scelta che deriva dalla presa di coscienza del recente peggioramento del contesto macroeconomico e dalla necessità di perseguire l’obiettivo di mantenimento del credito.

Previsioni dividendo Mediaset 2012 secondo Mediobanca

A Pizza Affari il titolo Mediaset segna nel pomeriggio una flessione di oltre cinque punti percentuali sulla scia delle preoccupazioni degli analisti sui risultati realizzati dal gruppo nel corso dell’esercizio 2011, che saranno resi noti il prossimo 20 marzo, e sul dividendo che sarà distribuito agli azionisti nel corso della prima metà di quest’anno.

Le preoccupazioni, in particolare, nascono dall’annuncio dei risultati realizzati nel corso del quarto trimestre 2011 dalla controllata Mediaset Espana, che si sono rivelati inferiori rispetto alle attese degli analisti, mettendo così in luce il calo del mercato pubblicitario.

Snam e Fluxys G comprano partecipazioni da Eni

Snam e Fluxys G hanno annunciato un’operazione congiunta finalizzata ad acquisire da Eni S.p.A. delle partecipazioni attraverso una transazione avente un controvalore pari a 150 milioni di euro. L’operazione, finalizzata a creare nel Vecchio Continente una rete di trasporto integrata dl gas, si prevede possa essere perfezionata entro il secondo semestre del corrente anno.

A fronte di una partecipazione su base paritetica, tra Snam e Fluxys G, l’operazione prevede l’acquisizione da Eni del 10% in Huberator, del 51% in Interconnector Zeebrugge Terminal SCRL, e del 16,41% in Interconnector (UK). L’operazione permetterà a Snam e Fluxys G di portare avanti il piano che, in materia di approvvigionamento del gas in Europa, prevede un aumento della sicurezza e della flessibilità.

Bilancio semestrale Mediobanca luglio dicembre 2011

Il Consiglio di amministrazione di Mediobanca, riunitosi sotto la presidenza di Renato Pagliaro, ha approvato i risultati realizzati nel corso del primo semestre dell’esercizio in corso, archiviato con ricavi in calo del 4% a 973 milioni a causa del minor contributo derivante delle società consolidate a patrimonio netto.

Le attività ordinarie mostrano infatti ricavi stabili a 901 milioni, con un margine di interesse del 4% a 555 milioni, così come pure risultano stabili a 113 milioni i proventi da negoziazione, mentre hanno registrato un calo dell’11,8% le commissioni, passate da 265,9 a 234,4 milioni soprattutto a causa della minore attività delle imprese.

Fiat in rialzo per ipotesi alleanza Peugeot

A Piazza Affari il titolo Fiat viaggia in controtendenza rispetto ai principali indici azionari segnando a poco più di un’ora dall’apertura della seduta un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale a 4,812 euro.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo della casa automobilistica torinese sono soprattutto i rumors circolati nel corso delle ultime ore e che riportano nuovamente a galla l’ipotesi di una possibile alleanza con la francese Peugeot.

Telecom Italia Media annuncia i dati preliminari 2011

Ebitda in crescita di 14,8 milioni di euro, anno su anno, a 28 milioni di euro, a fronte di un Ebit negativo per 30,7 milioni di euro ma in crescita anno su anno di 15,3 milioni di euro.

Sono questi alcuni dei dati salienti di Telecom Italia Media al 31 dicembre del 2011 in accordo con i risultati preliminari che sono stati esaminati in data odierna dal Consiglio di Amministrazione della società riunitosi sotto la presidenza di Severino Salvemini.

Enel Green Power miglior utility europea secondo Goldman Sachs

A Piazza Affari Enel Green Power segna nel primo pomeriggio un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale sulla scia della valutazione positiva arrivata dagli analisti di Goldman Sachs, che pur limando il target price da 2,35 a 2,30 euro per riflettere la debolezza della produzione idroelettrica a gennaio, hanno confermato il rating “buy” sul titolo definendo al contempo la controllata di Enel la migliore green utiliy europea.

Esposto Unipol alla Consob per andamento titolo Fondiaria Sai

L’andamento anomalo del titolo Fondiaria Sai nel corso delle ultime settimane, che gli ha permesso di realizzare un guadagno del 180% circa dall’inizio dell’anno ad oggi, risulta inspiegabile non solo per gli analisti ma anche per chi risulta coinvolto in prima persona nella questione relativa al futuro della compagnia assicurativa controllata dalla famiglia Ligresti.

Maire Tecnimont conquista nuove commesse all’estero

145 milioni di dollari americani. E’ questo il controvalore di due nuove commesse che si è aggiudicata Maire Tecnimont S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nei servizi di ingegneria per i settori petrolifero, energetico, gas, infrastrutture e petrolchimica.

I due nuovi contratti sono stati stipulati in Brasile ed in Arabia Saudita attraverso due controllate di Maire Tecnimont S.p.A., rispettivamente la Tecnimont do Brasil Ltda e la Tecnimont S.p.A..

Fondiaria Sai miglior titolo di Piazza Affari

Le speculazioni sul futuro di Fondiaria Sai hanno influito inevitabilmente sull’andamento del titolo della compagnia assicurativa, che nel corso delle ultime settimane ha registrato forti guadagni tanto da essere stato sospeso diverse volte per eccesso di ribasso.

I guadagni complessivi messi a segno dal titolo sono sorprendenti, basti pensare che dall’inizio dell’anno il titolo Fondiaria Sai ha registrato un incremento del 181%, neanche a dirlo la migliore performance in assoluto del listino milanese dall’inizio del 2012 ad oggi.