TerniEnergia investe nel fotovoltaico in Grecia

Grazie ad una partnership siglata con una primaria utility europea, la società TerniEnergia, quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili, ha avviato in Grecia cantieri fotovoltaici per una potenza complessiva cumulata pari a 10 MW.

Inoltre, a valere sul corrente trimestre, il quarto del 2011, TerniEnergia ha reso noto che risultano essere in fase avanzata di realizzazione dei nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva cumulata pari a 30 MW; trattasi, nello specifico, di complessivi otto impianti fotovoltaici che si trovano in Grecia e, in Italia, nelle Regioni Lazio, Sicilia, Calabria e Regione Puglia.

Fondiaria Sai esce da FTSE Mib, entra Salvatore Ferragamo

A Piazza Affari il titolo Fondiaria Sai segna una flessione di oltre otto punti percentuali a 1,042 euro sulla scia della notizia diffusa da un comunicato congiunto Ftse-Borsa Italiana e mediante il quale è stato annunciato che a partire da lunedì 19 dicembre dall’indice FTSE Mib della borsa italiana uscirà Fondiaria Sai e al suo posto entrerà Salvatore Ferragamo.

Fondiaria Sai, ricordiamo, è alle prese con delle manovre aventi ad oggetto la riorganizzazione del capitale e della catena di proprietari.

Exprivia si aggiudica contratto di programma in Puglia

Exprivia, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nelle soluzioni e nella consulenza per i servizi di Information Technology, investirà in Puglia 10,4 milioni di euro potendo far leva nello stesso tempo sull’acquisizione di un contributo a fondo perduto pari a tre milioni di euro.

A darne notizia è stata la stessa Exprivia S.p.A. nel precisare come l’investimento, a valere sul Piano Operativo della Regione Puglia 2007-2013, riguardi il progetto denominato “SDI”, Service Delivery Improvement, che è stato presentato dalla società con il fine di realizzare una Software Factory e le relative infrastrutture su un’area vasta ben tremila metri quadrati.

Fiat Industrial possibile acquisto quote di minoranza Cnh

A Piazza Affari il titolo Fiat Industrial segna nel pomeriggio una flessione di oltre un punto e mezzo percentuale, nonostante i rumors di stampa che dovrebbero favorire l’andamento della quotazione.

Alcune fonti, infatti, nel corso delle ultime ore hanno riportato l’intenzione dell’amministratore delegato Sergio Marchionne di riacquistare quote di minoranza di Cnh Global, società statunitense controllata al 90%.

Settore bancario in rialzo per garanzie dello Stato sulle banche

La manovra Monti salva Italia ha avuto un impatto positivo sull’andamento della Borsa italiana, con l’All Share e l’Ftse MIB entrambi in rialzo di oltre due punti percentuali.

Oltre al rialzo dei principali indici azionari, la manovra varata dal governo ha avuto un impatto positivo anche sull’andamento dei principali titoli azionari del settore bancario per via della norma relativa alle garanzia dello Stato sulle passività delle banche.

Titolo Fiat bocciato da Morgan Stanley

A Piazza Affari il titolo Fiat segna nel pomeriggio un rialzo dello 0,58% a 3,846 euro, nonostante il downgrade arrivato questa mattina dagli analisti di JP Morgan.

Gli analisti della banca d’affari statunitense hanno infatti comunicato di aver portato il rating sul titolo della società automobilistica torinese da “overweight” (sovrappesare) a “underweight” (sottopesare) e il target price da 6 a 3,5 euro.

Acquisto azioni Datalogic consigliato da Banca Imi

Le azioni Datalogic rappresentano un’ottima opportunità per gli investitori. Ad esserne certi sono gli analisti di Banca Imi, che hanno comunicato di aver confermato rating “buy” sul titolo e target price a 9,2 euro.

Gli esperti di Banca Imi hanno spiegato di aver confermato il consiglio di acquisto sul titolo Datalogic in quanto ritengono che l’operazione in forza della quale Datalogic è riuscita ad acquisire Ppt Vision, società statunitense che opera sul mercato “Machine Vision”, ha tra i suoi aspetti positivi il rafforzamento della presenza dell’azienda italiana nel segmento “Vision”.

Seat Pagine Gialle non paga cedola bond Lighthouse

A Piazza Affari il titolo Seat Pagine Gialle registra un vero e proprio crollo, in tarda mattinata è stato sospeso per eccesso di ribasso dopo aver segnato una perdita di oltre dodici punti percentuali a 0,0324 euro.

Il calo del titolo è stato causato dalla decisione presa dal Consiglio di amministrazione, che durante la riunione di ieri ha deliberato di non procedere al pagamento della cedola semestrale da 52 milioni di euro del bond Lighthouse e di negoziare in merito alla proroga del termine per l’accettazione degli accordi di ristrutturazione con il comitato bondholders fino al 14 dicembre prossimo.

Fusione Mps Intesa Sanpaolo esclusa da Guzzetti

A Piazza Affari il titolo Mps cede oltre un punto percentuale a 0,2408 euro sulla scia del calo registrato dai principali titoli del settore bancario.

Per quanto riguarda Mps, in particolare, in questi giorni si discute sulla ristrutturazione del debito della Fondazione Monte dei Paschi, azionista di maggioranza dell’istituto bancario, che risulta indebitata per una somma pari a 1,1 miliardi. Di questi, in particolare, 525 milioni sono dovuti ad un consorzio che vede JP Morgan in veste di capofila, 200 milioni a Mediobanca e 30 milioni a CS.

Eni recupera la produzione in Libia, titolo in rialzo

A Piazza Affari il titolo Eni segna nel pomeriggio un rialzo dello 0,76% a 14,69 euro, una performance positiva, nonostante la flessione dei principali indici azionari del listino milanese, che è stata ricondotta in larga parte al recupero della produzione in Libia, interrotta nei mesi scorsi a causa dei disordini scoppiati nel paese e che aveva causato non pochi problemi all’andamento dell’attività del gruppo.

Accordo ristrutturazione debito Seat Pagine Gialle raggiunto

A Piazza Affari stamani il titolo Seat Pagine Gialle viaggia in controtendenza rispetto ai principali indici azionari del listino milanese e registra un rialzo di quasi quattro punti percentuali a 0,029 euro.

A spingere al rialzo il titolo è l’annuncio del raggiungimento dell’accordo in merito alla ristrutturazione consensuale dell’indebitamento finanziario della società, siglato con un comitato costituito dai titolari delle obbligazioni emesse da Lighthouse International Company Sa e con il comitato di coordinamento costituito principalmente dal finanziatore senior della società.

Cucchiani probabile nuovo amministratore delegato di Intesa Sanpaolo

La prossima riunione del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, almeno stando a quanto riferito da alcune indiscrezioni di stampa, è fissata per domani ed è più che probabile che, oltre alle altre eventuali discussioni all’ordine del giorno, si deciderà anche il nome del nuovo amministratore delegato, che verrà poi proposto al Consiglio di gestione, dopo che l’attuale Ad Corrado Passera è stato nominato ministro dello Sviluppo Economico dal neo premier Mario Monti.

Azioni Monti Ascensori sospese a tempo indeterminato

Borsa Italiana ha diffuso stamane una nota mediante la quale ha annunciato che le azioni ordinarie Monti Ascensori sono state sospese dalle contrattazioni a tempo indeterminato.

Nel frattempo la società ha annunciato che durante la giornata di ieri il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza hanno fatto sapere di aver preso atto delle difficoltà emerse per la presentazione dell’istanza di concordato preventivo, rinviando al contempo ogni decisione a riguardo al 30 novembre prossimo, quando si riunirà l’Assemblea Straordinaria dei Soci.

Titolo Mediaset bocciato da Goldman Sachs

Gli analisti di Goldman Sachs hanno comunicato di aver ridotto il target price sul titolo Mediaset portandolo da 2,3 euro a 2,22 euro, confermando al contempo rating “neutral”.

Gli analisti della banca d’affari statunitense hanno spiegato che la decisione di ridurre il prezzo obiettivo è stata presa a seguito del taglio delle stime sull’utile per azione relativo al biennio 2012/2013.